Tag Archives: Tragedia

Scheda 40

Aeschylus 1950
Titolo: I Persiani
Traduttore: Ettore Bignone
Dramma di riferimento: Aeschylus, Persae
Data della rappresentazione: 7 maggio 1950
Sede: Teatro Greco, Siracusa.
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico, Italia
Interpreti:
Antonio Crast
(Serse)
Sarah Ferrati (Atossa)
Vittorio Gassman
(Messo)
Roldano Squassoni Lupi
(Corifeo)
Renzo Ricci
(Dario)
Regia: Guido Salvini
Musica: Giorgio Federico Ghedini
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Giulio Coltellacci
Recensioni e Bibliografia:
L’undicesimo ciclo di spettacoli classici a Siracusa nel giudizio della stampa, in «Dioniso», 1950, 13/3.
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– . Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:
http://www.galleriaroma.it/Siracusa/Monumenti/Teatro%20greco/Locandine/12.htm
http://www.vittoriogassman.it/allegati//Teatro/I%20persiani/I%20persiani%20I.jpg
http://www.vittoriogassman.it/allegati//Teatro/I%20persiani/I%20persiani.jpg

Scheda 39

Euripides 1949
Titolo: La lunga notte di Medea
Autore moderno: Corrado Alvaro
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 11 luglio 1949
Sede: Teatro Nuovo, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Tatiana Pavlova
(Medea)
Regia: Tatiana Pavlova
Musica: Ildebrando Pizzetti
Coreografia: Jolanda Rapallo
Scenografia: Giorgio De Chirico
Recensioni e Bibliografia:
– Duarte Mimoso-Ruiz, Figures du miroir: confrontation de la Creuse de Corrado Alvaro (“Lunga notte di Medea”) et de Glauce dans “Medea” de Pier Paolo Pasolini, in «Revue des études italiennes», 1981, 27, pp. 214-232.- Giorgio Ieranò, Tre Medee del Novecento: Alvaro, Pasolini, Wolf, in Bruno Gentili, in Franca Perusino (a cura di), Medea nella letteratura e nell’arte, Venezia, Padova, Marsilio, 2000.

-Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000.

– Maria Grazia Ciani (a cura di), Euripide; Seneca; Grillparzer; Alvaro, Medea: variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2003.

Multimedia:
http://www.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerimg/20039379392253.gif

Scheda 38

Aeschylus 1949
Titolo: Oreste
Autore moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephorae
Data della rappresentazione: 9 aprile 1949
Sede: Teatro Quirino, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia Italiana di Prosa, Italia.
Interpreti:
Vittorio Gassmann
(Oreste)
Marcello Mastroianni (Pilade)
Rina Morelli
(Elettra)
Ruggero Ruggeri
(Egisto)
Paola Borboni
(Clitennestra)
Regia: Luchino Visconti
Musica: Ludwig van Beethoven; Orchestra sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia (esecuzione, M° Willy Ferrero)
Coreografia:
Scenografia: Mario Chiari, Anna Libero Petrassi, Italo Valentini
Recensioni e Bibliografia:
– Silvio D’Amico, Singolare riesumazione al Quirino. Alfieri barocco. Lo stile del nostro fiero tragico risulta camuffato , in «Il Tempo», 10/04/1949.
– Ermanno Contini, rec. in «Il Messaggero», 10/04/1949.
– Caterina D’Amico de Carvalho, Visconti: il teatro, Reggio Emilia, 1977.
– Caterina D’Amico de Carvalho, Renzo Renzi, Luchino Visconti. Il mio teatro, Bologna, Cappelli, 1979.
– Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982].
– Anna Barsotti, Visconti e Alfieri: un passo doppio per l’ “Oreste”, in «Ariel», 2007, 1/3, pp. 283-310.
Multimedia:
http://books.google.it/books?id=LSZkSr_bVqgC&pg=PA280&dq=gasmann+1955+edipo+re#PPA275,M1
http://www.vittoriogassman.it/pop.asp?id=332
http://www.vittoriogassman.it/pop.asp?id=333

Scheda 36

Euripides 1949
Titolo: Medea
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Euripides, Medeia
Data della rappresentazione: 26 giugno 1949
Sede: Teatro Romano, Ostia
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Sarah Ferrati
(Medea)
Arnoldo Foà (Egeo)
Roldano Squassoni Lupi
(Giasone)
Ave Ninchi
(Nutrice)
Regia: Guido Salvini
Musica: Giorgio Federico Ghedini
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Mario Sironi
Recensioni e Bibliografia:
– Giovanni Calendoli, La rappresentazione “La Medea” di Euripide, in «La Repubblica d’Italia», 28/06/1949.
– M.S., Medea, rec. «L’Unità», 28/06/1949.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000.
– Elizabeth Jane Shepherd, “L’evocazione rapida di un sogno”: prime esperienze di teatro all’aperto a Ostia Antica, «Acta Photographica. Rivista di fotografia, cultura e territorio», 2005, 2/3, pp. 133-169.
Multimedia:
http://www.ostia-antica.org/fulltext/shepherd/shepherd_acta.pdf

Scheda 34

Sophocles 1949
Titolo: Edipo Re
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 1949
Sede: Teatro Studio Eleonora Duse, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Piccolo Teatro della Città di Roma
Interpreti: Renzo Ricci
Manlio Busoni
Tino Buazzelli
Antonio Crast
Elena Da Venezia
Giorgio De Lullo
Luciano Mandolfo
Mario Lombardini
Regia: Orazio Costa
Musica:
Coreografia:  Valeria Costa
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
Maria Teodolinda Saturno, Voci dal piccolo teatro di Roma. Orazio Costa dalla pedagogia alla pratica teatrale, Roma, Bulzoni, 2001.
Multimedia:

Scheda 33

Aeschylus 1948
Titolo: Orestea
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 15-16 maggio 1948
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Sarah Ferrati
(Cassandra)
Annibale Ninchi (Araldo)
Daniela Palmer
(Elettra)
Salvo Randone
(Oreste)
Giovanna Scotto
(Clitennestra)
Regia: Manara Valgimigli
Musica: Gian Francesco Malipiero
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005.
Multimedia:
http://www.indafondazione.org/wp-content/uploads/2009/05/1948_loc.jpg

Scheda 29

Euripides 1968
Titolo: Le Fenicie
Traduttore: Enzio Cetrangolo
Dramma di riferimento: Euripides, Phoenissae
Data della rappresentazione: 30 maggio 1968
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Tino Carraro
(Edipo)
Donato Castellaneta (Pedagogo)
Fosco Giacchetti
(Tiresia)
Adriana Innocenti
(Giocasta)
Roldano Lupi
(Creonte)
Valeria Moriconi
(Antigone)
Regia: Franco Enriquez
Musica: Mikis Theorakis
Coreografia: Marise Flach
Scenografia: Emanuele Luzzatti
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/163/194/

Scheda 28

Euripides 1968
Titolo: Le Baccanti
Traduttore: Edoardo Sanguineti
Dramma di riferimento: Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione: 1968
Sede: Teatro Duse, Genova; IV Rassegna Internazionale dei Teatri Stabili, Firenze
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Teatro Stabile di Genova
Interpreti:
Omero Antonutti
(Penteo)
Giulio Brogi (Dioniso)
Guido Lazzarini
(Tiresia)
Lucilla Morlacchi
(Agave)
Vittorio Sanipoli
(Cadmo)
Regia: Luigi Squarzina
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Giovanni Polidori
Recensioni e Bibliografia:
A hippie version of Bacchae, <> 25/04/1968.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49.
– Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257.
– Fausto Curi, Gli stati d’animo del corpo, Bologna, Pendragon, 2005, p. 255.
Multimedia:
Google books
http://www.engramma.it/engramma_revolution/57/057_news.html#new57_2

Scheda 27

Sophocles 1968
Titolo: Elettra
Traduttore: Carlo Diano
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 1968
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Mario Feliciani
(Vecchio)
Valentina Fortunato (Elettra)
Renzo Giovampietro
(Messo)
Arnaldo Ninchi
(Oreste)
Carlo Palmucci
(Pilade)
Regia: Davide Montemurri
Musica: Roman Vlad
Coreografia: Flavio Bennati
Scenografia: Emanuele Luzzatti (costumi di Maurizio Monteverde)
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:

Scheda 25

Sophocles 1967
Titolo: Edipo Re
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 14 dicembre 1967
Sede: Teatro Stabile, Trieste (Auditorium)
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti: Giulio Bosetti (Edipo)
Franca Nuti (Giocasta)
Filippo Scelzo (Tiresia)
Mario Valgoi (Creonte)
Arnaldo Bellofiore (Un sacerdote)
Silvio Anselmo (Messo di Corinto)
Antonio Piovanelli (Pastore del Citerone)
Gabriele Lavia (Nunzio della reggia)
Regia: Orazio Costa
Musica:  Gino Stefani
Coreografia:
Scenografia:  Guido Josia
Recensioni e Bibliografia:
Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48.
Guido Botteri, Mario Brandolin, Omero Antonutti, 1954-1994: Teatro Da Trieste, Gl spettacoli Prodotti dallo stabile di prosa in quaranta stagioni, Pordenone, Studio Tesi, 1994, p. 95.
Laura Piazza, Orazio Costa e l’interpretazione mimica del Secondo Messaggero dell’Edipo re, in S. Beta-S. Romani, Tirsi per Dioniso. A Giulio Guidorizzi, Alessandria, Edizioni dell’orso, 2021, pp. 269-274.
Multimedia:
Google Books