Aeschylus | 1949 | ||||||||||||
Titolo: | Oreste | ||||||||||||
Autore moderno: | Vittorio Alfieri | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Choephorae | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 9 aprile 1949 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Quirino, Roma | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia Italiana di Prosa, Italia. | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Luchino Visconti | ||||||||||||
Musica: | Ludwig van Beethoven; Orchestra sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia (esecuzione, M° Willy Ferrero) | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Mario Chiari, Anna Libero Petrassi, Italo Valentini | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Silvio D’Amico, Singolare riesumazione al Quirino. Alfieri barocco. Lo stile del nostro fiero tragico risulta camuffato , in «Il Tempo», 10/04/1949. – Ermanno Contini, rec. in «Il Messaggero», 10/04/1949. – Caterina D’Amico de Carvalho, Visconti: il teatro, Reggio Emilia, 1977. – Caterina D’Amico de Carvalho, Renzo Renzi, Luchino Visconti. Il mio teatro, Bologna, Cappelli, 1979. – Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982]. – Anna Barsotti, Visconti e Alfieri: un passo doppio per l’ “Oreste”, in «Ariel», 2007, 1/3, pp. 283-310. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://books.google.it/books?id=LSZkSr_bVqgC&pg=PA280&dq=gasmann+1955+edipo+re#PPA275,M1 http://www.vittoriogassman.it/pop.asp?id=332 http://www.vittoriogassman.it/pop.asp?id=333 |