| Euripides | 1968 | ||||||||||||
| Titolo: | Le Troiane | ||||||||||||
| Traduttore: | Enzio Cetrangolo | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Euripides, Troades | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 17 febbraio 1968 | ||||||||||||
| Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Film | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Produzione Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Vittorio Cottafavi | ||||||||||||
| Musica: | Ernesto Rubin De Cervin | ||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | |||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. | |||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
| http://www.enricomariasalerno.it/televisione_troiane.htm | |||||||||||||
Tag Archives: 1968
Scheda 30
| Aristophanes | 1968 |
| Titolo: | Le Nuvole |
| Traduttore: | Raffaele Cantarella |
| Dramma di riferimento: | Aristophanes, Nubes |
| Data della rappresentazione: | 1968 |
| Sede: | Teatro Romano, Benevento; Teatro Romano, Fiesole; Teatro Romano, Gubbio; Anfiteatro di Luni, La Spezia; Teatro Romano, Ostia; Teatro Romano, Trieste |
| Genere drammatico: | Commedia |
| Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
| Interpreti: | |
| Regia: | Roberto Guicciardini |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| Multimedia: | |
Scheda 29
| Euripides | 1968 | ||||||||||||
| Titolo: | Le Fenicie | ||||||||||||
| Traduttore: | Enzio Cetrangolo | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Euripides, Phoenissae | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 30 maggio 1968 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Franco Enriquez | ||||||||||||
| Musica: | Mikis Theorakis | ||||||||||||
| Coreografia: | Marise Flach | ||||||||||||
| Scenografia: | Emanuele Luzzatti | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
| http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/163/194/ | |||||||||||||
Scheda 28
| Euripides | 1968 | ||||||||||||
| Titolo: | Le Baccanti | ||||||||||||
| Traduttore: | Edoardo Sanguineti | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Euripides, Bacchae | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 1968 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Duse, Genova; IV Rassegna Internazionale dei Teatri Stabili, Firenze | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Compagnia del Teatro Stabile di Genova | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Luigi Squarzina | ||||||||||||
| Musica: | |||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | Giovanni Polidori | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – A hippie version of Bacchae, <> 25/04/1968. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49. – Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257. – Fausto Curi, Gli stati d’animo del corpo, Bologna, Pendragon, 2005, p. 255. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
| Google books http://www.engramma.it/engramma_revolution/57/057_news.html#new57_2 |
|||||||||||||
Scheda 27
| Sophocles | 1968 | ||||||||||||
| Titolo: | Elettra | ||||||||||||
| Traduttore: | Carlo Diano | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 1968 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Davide Montemurri | ||||||||||||
| Musica: | Roman Vlad | ||||||||||||
| Coreografia: | Flavio Bennati | ||||||||||||
| Scenografia: | Emanuele Luzzatti (costumi di Maurizio Monteverde) | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||