Aeschylus | 1975 | ||||||||||||
Titolo: | I Persiani | ||||||||||||
Traduttore: | Mario Prosperi | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Persae | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1975 | ||||||||||||
Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
Genere drammatico: | Film | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Cottafavi | ||||||||||||
Musica: | Rubin De Cervin | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
-Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Tag Archives: Aeschylus
Scheda 83
|
Scheda 82
Aeschylus | 1972 | ||||||||||||
Titolo: | Oresteia (Agamemnon, Choephoroi, Eumenides) | ||||||||||||
Traduttore: | Mario Untersteiner | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroi, Eumenides) | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 20 settembre 1972; 6 ottobre 1972; luglio 1973 | ||||||||||||
Sede: | Filmskijgrad Atelier, Belgrade, Serbia & Montenegro (Belgrade International Festival 1972); Cinema Arsenale, Venezia; Chiesa di San Niccolò, Spoleto (Festival dei due Mondi 1973) | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Cooperativa Tusculano, Roma | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Luca Ronconi | ||||||||||||
Musica: | Miriam Acevedo | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Enrico Job | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 51. – Liber Amicorum: Prof. Dr. Jaak van Schoor, Meester, in «Vele Kunsten, in Studies in Performing Arts and Film», 2003, 5, University of Gent, p. 42. – Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991, p. 258-259., 265, 396. – Massimo Fusillo, Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie: eine Neuinszenierung von Pilade, in Anton Bierl, Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne: Festschrift für Helmut Flashar anlässlich seines 65, Stuttgart, Leipzig, Teubner, 1994, p. 241. – Savvas Patsalidis, Metatheatrika, 1985-95, Thessaloniki, Paratiritis, 1995, p. 191. – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.enricojob.com/pdfdef/orestea.pdf |
Scheda 78
Aeschylus | 1971 | ||||||||||||
Titolo: | Orestiade | ||||||||||||
Autore moderno: | Antonio Calenda | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1971 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Stabile, L’Aquila | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile dell’Aquila | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Antonio Calenda | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Franco Nonnis | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 50. – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 393. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 69
Aeschylus | 1960 | ||||||||||||
Titolo: | Orestea | ||||||||||||
Traduttore: | Pier Paolo Pasolini | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 19 maggio-15 giugno 1960 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Gassman, Luciano Lucignani | ||||||||||||
Musica: | Angelo Musco | ||||||||||||
Coreografia: | Mathilda Beauvoir, Gruppo haitiano “Wodoo” (esecuzione coreografica) | ||||||||||||
Scenografia: | Theo Otto | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Gassman stages the Oresteia, in «New York Times», 30/05/1960. – Pier Paolo Pasolini, Nota del traduttore, in Eschilo, Orestiade, Einaudi, Torino 1960, pp. 1-3. – Enzo Degani, Recensione a Eschilo ‘Orestiade’, nella trad. di Pier Paolo Pasolini, in «Rivista di Filologia e Istruzione Classica», 1961, 98, pp. 187-193. – Nadia Fagioli, L’Orestiade di Pasolini, in «Resine», 1961, pp. 9-18. – Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.pasolini.net/teatro_orestiade_traduzPPP.htm http://www.pasolini.net/cinema_appunti-orestiade_teatro03.htm http://www.pasolini.net/notizie_rimini_ppp-filologi.htm |
Scheda 54
Aeschylus | 1954 | ||||||
Titolo: | Prometeo Incatenato | ||||||
Traduttore: | Raffaele Cantarella | ||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Prometheus Vinctus | ||||||
Data della rappresentazione: | 1954 | ||||||
Sede: | Angelicum, Milano | ||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
Compagnia teatrale: | |||||||
Interpreti: |
|
||||||
Regia: | |||||||
Musica: | |||||||
Coreografia: | |||||||
Scenografia: | |||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. | |||||||
Multimedia: | |||||||
Scheda 52
Aeschylus | 1954 | ||||||||||||
Titolo: | Prometeo Incatenato | ||||||||||||
Traduttore: | Gennaro Perrotta | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Prometheus Vinctus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 15 maggio 1954 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia del Teatro d’Arte Italiano | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Guido Salvini, Luigi Squarzina | ||||||||||||
Musica: | Goffredo Petrassi | ||||||||||||
Coreografia: | Mady Obolensky | ||||||||||||
Scenografia: | Mario Chiari | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in <> Vols 4-5 (June 1966). – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. – Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982]. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 50
Aeschylus | 1953 |
Titolo: | Agamemnone |
Traduttore: | Manara Valgimigli |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 1953 |
Sede: | Teatro Romano, Verona |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Compagnia del Teatro Ruzante (Università degli Studi di Padova) |
Interpreti: | |
Regia: | Gianfranco De Bosio |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | Mischa Scandella |
Recensioni e Bibliografia: | |
– World Theatre, Vol. III.2. The Other Theatre, Brussels, Elsevier, 1954. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005. |
|
Multimedia: | |
Scheda 49
Aeschylus | 1952 | ||||||||
Titolo: | Agamemnon | ||||||||
Traduttore: | Wilhelm Leyhausen | ||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon | ||||||||
Data della rappresentazione: | 5 settembre 1952, Festival: Delphiade (II Internationale Festspiele der Studententheater) | ||||||||
Sede: | Teatro Romano, Verona | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | Universitat Mainz (Collegium Delphicum), Germania | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Wilhelm Leyhausen | ||||||||
Musica: | |||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– World Theatre, Vol. III.2. The Other Theatre, Brussels, Elsevier, 1954. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005. |
|||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 46
Aeschylus | 1952 | ||||||||||||
Titolo: | Agamennone | ||||||||||||
Traduttore: | Ettore Romagnoli | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 3-7 settembre 1952 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Romano di Ostia Antica | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Piccolo Teatro della Città di Roma | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Orazio Costa Giovangigli | ||||||||||||
Musica: | Armando Renzi | ||||||||||||
Coreografia: | Nives Poli | ||||||||||||
Scenografia: | Tullio Costa | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
Elizabeth Jane Shepherd, “L’evocazione rapida di un sogno”: prime esperienze di teatro all’aperto a Ostia Antica, in «Acta Photographica. Rivista di fotografia, cultura e territorio», 2005, 2/3, pp. 133-169. Maria Teodolinda Saturno, Voci dal piccolo teatro di Roma. Orazio Costa dalla pedagogia alla pratica teatrale, Roma, Bulzoni, 2001. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||