| Aeschylus | 1971 | ||||||||||||
| Titolo: | Orestiade | ||||||||||||
| Autore moderno: | Antonio Calenda | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 1971 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Stabile, L’Aquila | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Teatro Stabile dell’Aquila | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Antonio Calenda | ||||||||||||
| Musica: | |||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | Franco Nonnis | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 50. – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 393. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||