| 
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tag Archives: 1975
Scheda 90
| Euripides | 1975 | ||||||
| Titolo: | Medea | ||||||
| Autore moderno/ Traduttore: | Samuel Barber | ||||||
| Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||||||
| Data della rappresentazione: | 28 giugno 1975 | ||||||
| Sede: | Teatro Nuovo, Spoleto | ||||||
| Genere drammatico: | Balletto | ||||||
| Compagnia teatrale: | |||||||
| Interpreti: | 
  | 
||||||
| Regia: | |||||||
| Musica: | Samuel Barber | ||||||
| Coreografia: | John Butler | ||||||
| Scenografia: | Martin Kamer | ||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||
| – Thomas Victor, The Making of a Dance: Mikhail Baryshnikov and Carla Fracci in Medea, Holt, Rinehart and Winston, 1976. – Lillian Corti, The Myth of Medea and the Murder of Children, Westport, Connecticut, Greenwood Press, 1998, p. xix. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 254.  | 
|||||||
| Multimedia: | |||||||
Scheda 89
| Aristophanes | 1975 | 
| Titolo: | Utopia | 
| Autore moderno; Traduttore: | |
| Dramma di riferimento: | Aristophanes, Aristophanes | 
| Data della rappresentazione: | 1975-1979 | 
| Sede: | |
| Genere drammatico: | |
| Compagnia teatrale: | |
| Interpreti: | |
| Regia: | Luca Ronconi | 
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Massimo Fusillo, Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie: eine Neuinszenierung von Pilade, in Anton Bierl, Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne: Festschrift für Helmut Flashar anlässlich seines 65, Stuttgart, Leipzig, Teubner, 1994, p. 242. | |
| Multimedia: | |
Scheda 88
| Aeschylus | 1975 | ||||||||||||
| Titolo: | I Persiani | ||||||||||||
| Traduttore: | Mario Prosperi | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Persae | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 1975 | ||||||||||||
| Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Film | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | |||||||||||||
| Interpreti: | 
  | 
||||||||||||
| Regia: | Vittorio Cottafavi | ||||||||||||
| Musica: | Rubin De Cervin | ||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | |||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| -Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52. | |||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 87
| Euripides | 1975 | ||||
| Titolo: | Frammenti di una Trilogia | ||||
| Autore moderno/ Traduttore: | Andrei Serban | ||||
| Dramma di riferimento: | Euripides, Medea; Troades | ||||
| Data della rappresentazione: | BiennaleTeatro 1975 | ||||
| Sede: | Venezia | ||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||
| Compagnia teatrale: | La MaMa e.t.c. (Experimental Theatre Club), USA | ||||
| Interpreti: | 
  | 
||||
| Regia: | Andrei Serban | ||||
| Musica: | Elizabeth Swados | ||||
| Coreografia: | |||||
| Scenografia: | |||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||
| – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 51. | |||||
| Multimedia: | |||||