Aeschylus | 1966 | ||||||||||||
Titolo: | I Sette a Tebe | ||||||||||||
Traduttore: | Carlo Diano | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Septem contra Thebas | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1966 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa, XIX Ciclo di Spettacoli Classici | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giuseppe Di Martino | ||||||||||||
Musica: | Bruno Nicolai | ||||||||||||
Coreografia: | Jacques Lecoq | ||||||||||||
Scenografia: | Lucio Lucentini; Maurizio Monteverde (coatumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 3
Aeschylus | 1966 |
Titolo: | Agamemnon |
Traduttore: | Paul Mazon |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 21 agosto 1966, X Delphiade Internationale Festspiele der Studententheater |
Sede: | Teatro Romano, Verona |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Groupe de Theatre Antique de la Sorbonne, Paris |
Interpreti: | |
Regia: | Philippe Lagard |
Musica: | Jean-Philippe Guinle |
Coreografia: | |
Scenografia: | Jacques Schmidt (costumi) |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Ertel, Evelyne, La Tragédie Grecques ‘Réhabitée’, «Théâtre/Public», 1986, 70-71. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 390. |
|
Multimedia: | |
http://theatrepublic.fr/1986/07/n%C2%B070-71-oedipe-et-la-tragedie-%E2%80%93-lascene- satyrique/ |
Scheda 2
Euripides | 1970 |
Titolo: | Deafman Glance |
Autore moderno: | Robert Wilson |
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea |
Data della rappresentazione: | 15 dicembre 1970-8 luglio 1971 |
Sede: | University Theater, Iowa City (Iowa, USA) |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Robert Wilson |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 252. – Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, p. 381. |
|
Multimedia: | |
http://www.newmedia-art.org/cgi-bin/show-oeu.asp?ID=I0150553&lg=GBR http://moderntheatre.suite101.com/article.cfm/robert_wilson_theatre_of_visuals http://www.robertwilson.com/archive/productions.php?show=all&filter=type&filter_id=6 |
Scheda 419
Seneca, Euripides | 1993, 1995, 1997 | ||||||
Titolo: | Phaedra | ||||||
Autore moderno; Traduttore: | Silviu Purcarete | ||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra; Euripides, Hyppolitus | ||||||
Data della rappresentazione: | 1993; agosto 1995; 15-19 gennaio 1997 |
||||||
Sede: | Gibellina, Teatro dei Ruderi, Gibellina; Teatro Stabile, Bologna |
||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
Compagnia teatrale: | Teatro Nazionale di Craiova, Romania | ||||||
Interpreti: |
|
||||||
Regia: | Silviu Purcarete | ||||||
Musica: | |||||||
Coreografia: | |||||||
Scenografia: | |||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||
– «Corriere della Sera», 08/08/1995. |
Scheda 413
Seneca | 1992 | ||||||||||
Titolo: | Musica per una Fedra moderna | ||||||||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 1992 | ||||||||||
Sede: | Teatro dei Marcido,Torino | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | Marcido Marcidoris e Famosa Mimosa | ||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Marco Isidori | ||||||||||
Musica: | |||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | |||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– «Dioniso», 2003, 2, p. 209.– «La Stampa», 15/06/1992. |
Scheda 411
Seneca | 1993, 1994 | ||||||||||
Titolo: | Spettacolo | ||||||||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||||||||||
Data della rappresentazione: | marzo 1993; aprile-maggio 1994 | ||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Milano; Teatro Carignano, Torino; Teatro Vascello, Roma | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa | ||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Marco Isidori | ||||||||||
Musica: | |||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | Daniela Dal Cin | ||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– «Corriere della Sera», 10/03/1993, p. 15; 16/03/1993, p. 44; 27/03/1993, p. 32; 07/04/1994, p. 49. – «La Stampa – Liguria», 13/04/1994, p. 40; 20/04/1994, p. |
Scheda 408
Scheda 406
Seneca | 2003 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo: | Fedra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore moderno; Traduttore: | Michele Di Martino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, canada goose bomber Phaedra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data della rappresentazione: | 19-21 luglio 2003; 7 agosto 2003 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Asics Gel Lyte 5 Segesta; Plautus festival, Eli Manning NCAA Jersey Sarsina; Mercati Traianei, Parajumpers Homme Kodiak Roma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regia: | Beppe Arena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Musica: | Beppe Arena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
– «L’Unità», Justin Tucker Baltimore Ravens Jerseys 25/7/2003, Nike Air Max 2017 Dames p.
Scheda 398
|