| Seneca | 1991, 1995 |
| Titolo: | Fedra |
| Traduttore: | Edoardo Sanguineti |
| Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra |
| Data della rappresentazione: | 1991; 2-18 febbraio 1995 |
| Sede: | Teatro della Tosse, Genova |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | Teatro della Tosse |
| Interpreti: | |
| Regia: | Tonino Conte |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| Multimedia: | |
| http://didaskalia.berkeley.edu/issues/vol1no5/Europev1n5.html | |
Tag Archives: 1995
Scheda 394
| Seneca | 1995 |
| Titolo: | Edipo |
| Autore moderno; Traduttore: | |
| Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus Rex |
| Data della rappresentazione: | 1995 |
| Sede: | Teatro Greco, Segesta |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | |
| Interpreti: | Maurizio Gueli |
| Regia: | Daniela Ardini |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| Multimedia: | |
Scheda 379
| Seneca | 1995 | ||
| Titolo: | Agamemnon | ||
| Autore moderno; Traduttore: | |||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Agamemnon | ||
| Data della rappresentazione: | estate 1995 | ||
| Sede: | Teatro Antico, Segesta; Teatro Greco, Organitina; Plautus Festival, Sarsina | ||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||
| Compagnia teatrale: | INDA | ||
| Interpreti: |
|
||
| Regia: | Daniela Ardini | ||
| Musica: | Carlo Donadio | ||
| Coreografia: | Cinzia De Lorenzi | ||
| Scenografia: | Giorgio Panni, Frieda Klapholz (costumi) | ||
| Recensioni e Bibliografia: | |||
| – Seneca, Agamennone, introduzione e traduzione di F. Amoroso, Palermo, Griso, 1995, p. 3. | |||
| Multimedia: | |||
| Copione di scena presso Archivio del Burcardo (www.burcardo.org) | |||
Scheda 211
| Aeschylus | 1995 |
| Titolo: | Orestea (una commedia organica?) |
| Autore moderno: | Romeo Castellucci |
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides) |
| Data della rappresentazione: | 6 aprile 1995 |
| Sede: | Fabbricone, Prato |
| Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
| Compagnia teatrale: | Societas Raffaello Sanzio, Cesena |
| Interpreti: | |
| Regia: | Romeo Castellucci |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Romeo Castellucci, Orestea (una commedia organica?), in «Dioniso», 2002, 1 n.s., pp. 130-135. – Giovanni Raboni, Fra giganti e donne cannone il circo irrompe nella tragedia, in «Corriere della Sera», 24/10/1996. – Rodolfo Di Giammarco, Per un Teatro trasversale, in «Repubblica», 18/09/1995. – “Orestea”, la violenza al limite estremo, in «Corriere della Sera», 12/02/1996. – Daria Bertolaso, A proposito dell’Orestea di Eschilo sulla scena moderna, in «Annali Online di Ferrara- Lettere», 2006, 2, pp. 202-216. – Caterina Barone, Orestea da Eschilo, regia di R. Castellucci, in «Dioniso», 1995, 65, pp. 84-86. |
|
| Multimedia: | |
| http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/09/18/per-un-teatro-trasversale.html archiviostorico.corriere.it archiviostorico.corriere.it |
|
Scheda 208
| Aristophanes | 1995 |
| Titolo: | Vespe |
| Traduttore: | Dalila Curiazi |
| Dramma di riferimento: | Aristophanes, Vespae |
| Data della rappresentazione: | Festival Internazionale di Teatro Classico per i giovani 1995 |
| Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
| Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
| Compagnia teatrale: | Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi |
| Interpreti: | |
| Regia: | Dalila Curiazi |
| Musica: | Viviana Casadio |
| Coreografia: | Elisabetta Di Gregorio, Caterina Provvisiero |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| Multimedia: | |
Scheda 207
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scheda 206
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scheda 419
| Seneca, Euripides | 1993, 1995, 1997 | ||||||
| Titolo: | Phaedra | ||||||
| Autore moderno; Traduttore: | Silviu Purcarete | ||||||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra; Euripides, Hyppolitus | ||||||
| Data della rappresentazione: | 1993; agosto 1995; 15-19 gennaio 1997 |
||||||
| Sede: | Gibellina, Teatro dei Ruderi, Gibellina; Teatro Stabile, Bologna |
||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
| Compagnia teatrale: | Teatro Nazionale di Craiova, Romania | ||||||
| Interpreti: |
|
||||||
| Regia: | Silviu Purcarete | ||||||
| Musica: | |||||||
| Coreografia: | |||||||
| Scenografia: | |||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||
| – «Corriere della Sera», 08/08/1995. | |||||||