| Euripides | 1993 |
| Titolo: | Troiadi |
| Traduttore: | Dalila Curiazi |
| Dramma di riferimento: | Euripides, Troades |
| Data della rappresentazione: | 1993 |
| Sede: | Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi |
| Genere drammatico: | spettacolo teatrale |
| Compagnia teatrale: | Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi |
| Interpreti: | |
| Regia: | Dalila Curiazi |
| Musica: | Cinzia Cantoresi |
| Coreografia: | Caterina Provvisiero |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| Multimedia: | |
Tag Archives: 1993
Scheda 180
| Euripides | 1993 |
| Titolo: | Pilade |
| Autore moderno: | Pier Paolo Pasolini |
| Dramma di riferimento: | Euripides, Orestes |
| Data della rappresentazione: | 1-13 giugno 1993 |
| Sede: | Castello di Rivoli, Torino |
| Genere drammatico: | spettacolo teatrale |
| Compagnia teatrale: | Scuola di Teatro Luca Ronconi |
| Interpreti: | |
| Regia: | Luca Ronconi |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 114. | |
| Multimedia: | |
| http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1102014 | |
Scheda 419
| Seneca, Euripides | 1993, 1995, 1997 | ||||||
| Titolo: | Phaedra | ||||||
| Autore moderno; Traduttore: | Silviu Purcarete | ||||||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra; Euripides, Hyppolitus | ||||||
| Data della rappresentazione: | 1993; agosto 1995; 15-19 gennaio 1997 |
||||||
| Sede: | Gibellina, Teatro dei Ruderi, Gibellina; Teatro Stabile, Bologna |
||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
| Compagnia teatrale: | Teatro Nazionale di Craiova, Romania | ||||||
| Interpreti: |
|
||||||
| Regia: | Silviu Purcarete | ||||||
| Musica: | |||||||
| Coreografia: | |||||||
| Scenografia: | |||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||
| – «Corriere della Sera», 08/08/1995. | |||||||
Scheda 411
| Seneca | 1993, 1994 | ||||||||||
| Titolo: | Spettacolo | ||||||||||
| Autore moderno; Traduttore: | |||||||||||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||||||||||
| Data della rappresentazione: | marzo 1993; aprile-maggio 1994 | ||||||||||
| Sede: | Teatro Greco, Milano; Teatro Carignano, Torino; Teatro Vascello, Roma | ||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
| Compagnia teatrale: | Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa | ||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||
| Regia: | Marco Isidori | ||||||||||
| Musica: | |||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||
| Scenografia: | Daniela Dal Cin | ||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
| – «Corriere della Sera», 10/03/1993, p. 15; 16/03/1993, p. 44; 27/03/1993, p. 32; 07/04/1994, p. 49. – «La Stampa – Liguria», 13/04/1994, p. 40; 20/04/1994, p. |
|||||||||||