| Aristophanes | 1966 |
| Titolo: | Ornithes |
| Autore moderno; Traduttore: | |
| Dramma di riferimento: | Aristophanes, Aves |
| Data della rappresentazione: | 29-30 settembre1966 |
| Sede: | Teatro La Perla, Venezia (Festival Biennale Teatro) |
| Genere drammatico: | Commedia |
| Compagnia teatrale: | Theatro Technis Karolos Koun, Hellas |
| Interpreti: | |
| Regia: | Karolos Koun |
| Musica: | Manos Chatzidakis |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | Ioannis Tsaroukis |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Ornithes, Athina, Epikairotita, 1994, pp. 308-309. – Thanassis Kastaniotis, Karolos Koun (1908-1987), Thanassis Niarchos, Karolos Koun: Kanoume Theatro gia tin Psychi mas [Karolos Koun: facciamo Teatro per le nostre anime], Athina, Kastaniotis, 1997, p. 92. |
|
| Multimedia: | |
Tag Archives: 1966
Scheda 24
| Sophocles | 1966 | ||||||||||||
| Titolo: | Antigone | ||||||||||||
| Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigona | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 1966 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Istituto nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Mario Ferrero | ||||||||||||
| Musica: | Bruno Nicolai | ||||||||||||
| Coreografia: | Rosalia Chaldek | ||||||||||||
| Scenografia: | Lucio Lucentini (costumi di Maurizio Monteverde) | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 6
| Sophocles | 1966 |
| Titolo: | Philoctetes |
| Traduttore: | E. F. Watling |
| Dramma di riferimento: | Sophocles, Philoktetes |
| Data della rappresentazione: | 1966 |
| Sede: | Teatro Romano, Verona |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | Beckenham and Penge Grammar School (Penge, England), John Lyon School (Harrow, England) |
| Interpreti: | |
| Regia: | David Raeburn |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | Dora Raeburn (costumi) |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| Multimedia: | |
| http://www.apgrd.ox.ac.uk/asp/ViewDetails.asp?lngProdID=5273 | |
Scheda 5
| Aeschylus | 1966 | ||||||||||||
| Titolo: | Orestiade | ||||||||||||
| Traduttore: | Manara Valgimigli | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 1966 | ||||||||||||
| Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | |||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Mario Ferrero | ||||||||||||
| Musica: | |||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | |||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 390-391. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 4
| Aeschylus | 1966 | ||||||||||||
| Titolo: | I Sette a Tebe | ||||||||||||
| Traduttore: | Carlo Diano | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Septem contra Thebas | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 1966 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Greco, Siracusa, XIX Ciclo di Spettacoli Classici | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Istituto nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Giuseppe Di Martino | ||||||||||||
| Musica: | Bruno Nicolai | ||||||||||||
| Coreografia: | Jacques Lecoq | ||||||||||||
| Scenografia: | Lucio Lucentini; Maurizio Monteverde (coatumi) | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 3
| Aeschylus | 1966 |
| Titolo: | Agamemnon |
| Traduttore: | Paul Mazon |
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
| Data della rappresentazione: | 21 agosto 1966, X Delphiade Internationale Festspiele der Studententheater |
| Sede: | Teatro Romano, Verona |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | Groupe de Theatre Antique de la Sorbonne, Paris |
| Interpreti: | |
| Regia: | Philippe Lagard |
| Musica: | Jean-Philippe Guinle |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | Jacques Schmidt (costumi) |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Ertel, Evelyne, La Tragédie Grecques ‘Réhabitée’, «Théâtre/Public», 1986, 70-71. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 390. |
|
| Multimedia: | |
| http://theatrepublic.fr/1986/07/n%C2%B070-71-oedipe-et-la-tragedie-%E2%80%93-lascene- satyrique/ | |
Scheda 1
| Aristophanes | 1966 |
| Titolo: | Ornithes |
| Traduttore: | |
| Dramma di riferimento: | Aristophanes, Aves |
| Data della rappresentazione: | 29-30 settembre1966 |
| Sede: | Teatro La Perla, Venezia |
| Genere drammatico: | Commedia |
| Compagnia teatrale: | Theatro Technis Karolos Koun, Hellas |
| Interpreti: | |
| Regia: | Karolos Koun |
| Musica: | Manos Chatzidakis |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | Ioannis Tsaroukis |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Ornithes, Athina, Epikairotita, 1994, pp. 308-309. – Thanassis Kastaniotis, Karolos Koun (1908-1987), Thanassis Niarchos, Karolos Koun: Kanoume Theatro gia tin Psychi mas [Karolos Koun:facciamo Teatro per le nostre anime], Athina, Kastaniotis, 1997, p. 92. |
|
| Multimedia: | |