| Seneca |
1990, 1991, 1992 |
| Titolo: |
Fedra |
| Traduttore: |
Edoardo Sanguineti |
| Dramma di riferimento: |
Seneca, Phaedra |
| Data della rappresentazione: |
stagione 1990/1991 e 1991/1992 |
| Sede: |
Teatro Comunale, L’Aquila |
| Genere drammatico: |
Tragedia |
| Compagnia teatrale: |
Teatro Stabile d’Abruzzo |
| Interpreti: |
Prima Stagione:
| Luca Lazzareschi |
(Ippolito) |
| Rosa Maria Tavolucci |
(Fedra) |
| Laura Panti |
(Nutrice) |
| Osvaldo Ruggieri |
(Teseo) |
| Maria Grazia Grassini |
(il coro) |
Seconda Stagione:
| Paolo Musio |
(Ippolito) |
| Rosa Maria Tavolucci |
(Fedra) |
| Osvaldo Ruggieri |
(Teseo) |
| Maria Grazia Grassini |
(Nutrice) |
| Teresa Patrignani |
(il coro) |
|
| Regia: |
Lorenzo Salveti |
| Musica: |
Paolo Terni |
| Coreografia: |
|
| Scenografia: |
Bruno Buonincontri |
| Recensioni e Bibliografia: |
| – Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999. |