Scheda 420

Seneca, Euripides  2009
Titolo:  Fedra
Autore moderno; Traduttore:  Miguel Narros
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra; Euripides, Hyppolitus; Racine, Fedra
Data della rappresentazione:  12 giugno 2009
Sede:  Teatro Mercadante, Napoli
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Faraute, Macandé, Napoli Teatro Festival Italia e Festival de  Mérida.
Interpreti:
 Lola Greco  (Fedra)
 Amador Rojas  (Ippolito)
 Alejandro Granados  (Teseo)
Regia:  Miguel Narros
Musica:  Enrique Morente
Coreografia:  Javier Latorre
Scenografia:  Andrea D’Odorico
Recensioni e Bibliografia:
– «El Mundo», 11/01/2010.
Multimedia:
www.youtube.com/watch?v=JCLqkd968v4
www.inscenaonline.com
…/Napoli_Teatro_Festival_Italia_Programma_2009_Fedra-1457.45.7.html

Scheda 418

Seneca, Euripides  2005
Titolo:  Ippolito o Fedra. Variazioni su eros e castità
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra; Euripides, Hyppolitus; Ghiannis Ritsos,  Fedra
Data della rappresentazione:  26 maggio 2005
Sede:  Teatro Verdi, Pisa
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Laboratorio teatrale “La tragedia dal testo alla scena” del  Liceo G. Galilei di Pisa
Interpreti:
 Silvia Antonelli  (Fedra)
 Anita Barghigiani  (Artemide)
 Daniele Caramella  (Messaggero)
 Leonardo Carriero  (Ippolito)
 Chiara Cartei  (Pasifae)
 Irene Chini  (Nutrice)
 Flavia Faloppa  (Afrodite)
 Agnese Ruggieri  (Toro)
 Francesca Tacchi  (Teseo)
Regia:  Francesca Nenci
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 417

Seneca  1991, 1995
Titolo:  Fedra
Traduttore:  Edoardo Sanguineti
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione:  1991; 2-18 febbraio 1995
Sede:  Teatro della Tosse, Genova
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Teatro della Tosse
Interpreti:
Regia:  Tonino Conte
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://didaskalia.berkeley.edu/issues/vol1no5/Europev1n5.html

Scheda 416

Seneca  1983 
Titolo:  Fedra
Traduttore:  Alfonso Traina
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione:  1983
Sede:  Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
 Lydia Alfonsi
Regia:  Roberto Guicciardini
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Filippo Amoroso, Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, in AA.VV., Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere” (Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993), Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1995, pp. 219-224.
– «International Journal of the Classical Tradition», 2004, 11/1, p. 50.
– Wilfried Stroh, Barbara Breitenberger, Inszenierung Senecas, in Anton Bierl and Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne, Stuttgart, Teubner, 1994, pp. 248-69, p. 250 nota 16.
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 83.
Multimedia:
 http://www.tau.it/ipazia/attori/alderuccio.html

Scheda 415

Seneca  1981
Titolo:  Fedra 
Traduttore:  Vico Faggi
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione:  1981
Sede:
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Vico Faggi Theatre Company, Il teatrino
Interpreti:
 Francescca Benedetti  (Fedra)
 Giovanni Vettorazzo  (Ippolito)
 Carlo Hintermann  (Teseo)
Regia:  Nucci Ladgana
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Vico Faggi, Phaedra: esperienza di un traduttore, in AA.VV., Fedra da Euripide a D’Annunzio. Atti della tavola rotonda (Gardone, 6 luglio 1988), in «Quaderni dannunziani», 1989, 5-6, pp. 135-41. 

– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 129, n. 13.

– Caterina Barone, Un recente allestimento della Fedra di Seneca, in Atti dell’VIII Congresso internazionale di studi sul dramma antico. Seneca e il teatro (Siracusa, 9-12 settembre 1981), in «Dioniso», 1981, LII.

Multimedia:

Scheda 414

Seneca  2006
Titolo:  Fedra
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione:  2006
Sede:  Teatro Antico, Tindari
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
 Maria Paiato  (Fedra)
 Mascia Musy
 Edoardo Siravo
Regia:  Maurizio Panici
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
 www.teatrodeiduemari.it

Scheda 412

Seneca  1980, 1981
Titolo:  Medea
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:  Seneca, Medea
Data della rappresentazione:  stagione 1980/1981
Sede:  Teatro d’Uomo, Torino
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Cooperativa Anna Bolens
Interpreti:
 Anna Bolens  (Medea)
 Roberto Accornero  (Giasone)
 Michaela Allasia  (Nutrice)
 Anna Marcelli  (Coro)
Regia:  Anna Bolens, Adalberto Tosco
Musica:  Gruppo strumentale Roberto Musto
Coreografia:  Claire Jahier
Scenografia:  Adalberto Tosco
Recensioni e Bibliografia:
 – «La Stampa», 10/01/1981, p. 15; 02/04/1981.
Multimedia:

Scheda 410

Seneca  1969
Titolo:  Fedra
Traduttore:  Edoradro Sanguineti
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione:  10 gennaio 1969
Sede:  Roma, Teatro Valle
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Teatro Stabile di Roma
Interpreti:
 Lilla Brignone  (Fedra)
 Gianni Santuccio  (Teseo)
 Massimo Foschi  (Ippolito)
 Anita Laurenzi  (La Nutrice)
 Mariano Rigillo  (Coro)
 Marzio Margine  (Messaggero)
Regia:  Luca Ronconi
Musica:  Vinko Globokar
Coreografia:
Scenografia:  (non viene intenzionalmente menzionato)
Recensioni e Bibliografia:
– Seneca, Fedra, trad. di E. Sanguineti, Torino, Einaudi, 1969.                                                             – «International Journal of the Classical Tradition», 2004, 11/1, p. 49.
– Franco Quadri, Il Teatro negli Anni Settanta: tradizione e ricerca, Torino, Einaudi, 1982, pp. 146, 188.
– Filippo Amoroso, Seneca Uomo di Teatro? Le Troiane e lo Spettacolo, Palermo, Palumbo 1984, p. 7.
– Massimo Fusillo, Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie: eine Neuinszenierung von Pilade, in Anton Bierl and Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama- Mythos-Bühne: Festschrift für Helmut Flashar anlässlich seines 65, Stuttgart und Leipzig (Teubner) 1994, pp. 239-247.
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley. Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, p. 381.
– Ettore Paratore, Le versioni italiane di Seneca tragico, in S. Nicosia (a cura di), La traduzione dei testi classici. Teoria prassi storia, Atti del Convegno di Palermo 6-9 aprile 1988, Napoli, D’Auria, 1991, pp. 289-306.
– «La Stampa», 04/02/1969, p. 6.
– Andrea Felici, Le tragedie di Seneca e il Teatro Contemporaneo, tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università Roma, a.a.  1997/1998.
Multimedia:
 www.enricojob.com

Scheda 409

Seneca  2005
Titolo:  Fedra
Traduttore:  Edoardo Sanguineti
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione:  28-29 luglio 2005; dicembre 2005
Sede:  Teatro Antico, Segesta; Teatro Quirino, Roma; Teatro  Carcano, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:  Titania Produzioni
Interpreti:
 Ida Di Benedetto  (Fedra)
 Alberto Di Stasio  (Teseo)
 Ruben Rigillo  (Ippolito)
 Laura Panti  (nutrice)
Regia:  Lorenzo Salveti
Musica:
Coreografia:
Scenografia:  Bruno Buonincontri
Recensioni e Bibliografia:
– «Corriere della Sera», 14/05/2003, p. 61; 20/08/2005, p. 34; 11/10/2005, p. 9; 12/12/2005, p. 10; 15/12/2005, p. 18.

– «L’Unità», 10/10/2005, p. 19.

Multimedia:

Scheda 407

Seneca  2008
Titolo:  Fedra
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:  Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione:  19 dicembre 2008
Sede:  Festival Teatro – Arlecchino d’oro, Mantova
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Teatro Minimo
Interpreti:
 Fiorenza Bonamenti
 Walter Delcomune
 Sergio De Marchi
 Emily Pigozzi
Regia:  Bruno Garilli
Musica:  Fabrizio Palermo
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
 www.teatro.org/spettacoli/teatro_minimo/fedra_1756_16401