| Seneca | 1981 | ||||||||||||
| Titolo: | Le Troiane | ||||||||||||
| Traduttore: | Filippo Amoroso | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Troades | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 11 giugno, 2 agosto, 3 dicembre 1981 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Antico, Segesta; TeatroVerga, Catania | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | INDA | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Roberto Guicciardini | ||||||||||||
| Musica: | Benedetto Ghiglia | ||||||||||||
| Coreografia: | Margherita Pecol | ||||||||||||
| Scenografia: | Lorenzo Ghiglia | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Seneca, Le Troiane, a cura di Filippo Amoroso, Siracusa 1981. – Filippo Amoroso, Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, in AA.VV. , Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere” (Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993), Genova, DARFICLET, 1995, pp. 219-224. – «International Journal of the Classical Tradition», 2004, 11/1, p. 50. – Filippo Amoroso, Seneca Uomo di Teatro? Le Troiane e lo Spettacolo, Palumbo 1984, p. 19. – Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 83 e fig. 9 (locandina). – Wilfried Stroh, Barbara Breitenberger, Inszenierung Senecas, in Anton Bierl and Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne, Stuttgart, Teubner, 1994, pp.248-69, p. 250 nota 16. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
| Programma di sala presso Archivio del Burcardo (www.burcardo.org) | |||||||||||||
Tag Archives: 1981
Scheda 415
| Seneca | 1981 | ||||||
| Titolo: | Fedra | ||||||
| Traduttore: | Vico Faggi | ||||||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||||||
| Data della rappresentazione: | 1981 | ||||||
| Sede: | |||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
| Compagnia teatrale: | Vico Faggi Theatre Company, Il teatrino | ||||||
| Interpreti: |
|
||||||
| Regia: | Nucci Ladgana | ||||||
| Musica: | |||||||
| Coreografia: | |||||||
| Scenografia: | |||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||
| – Vico Faggi, Phaedra: esperienza di un traduttore, in AA.VV., Fedra da Euripide a D’Annunzio. Atti della tavola rotonda (Gardone, 6 luglio 1988), in «Quaderni dannunziani», 1989, 5-6, pp. 135-41.
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 129, n. 13. – Caterina Barone, Un recente allestimento della Fedra di Seneca, in Atti dell’VIII Congresso internazionale di studi sul dramma antico. Seneca e il teatro (Siracusa, 9-12 settembre 1981), in «Dioniso», 1981, LII. |
|||||||
| Multimedia: | |||||||
Scheda 412
| Seneca | 1980, 1981 | ||||||||
| Titolo: | Medea | ||||||||
| Autore moderno; Traduttore: | |||||||||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Medea | ||||||||
| Data della rappresentazione: | stagione 1980/1981 | ||||||||
| Sede: | Teatro d’Uomo, Torino | ||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
| Compagnia teatrale: | Cooperativa Anna Bolens | ||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||
| Regia: | Anna Bolens, Adalberto Tosco | ||||||||
| Musica: | Gruppo strumentale Roberto Musto | ||||||||
| Coreografia: | Claire Jahier | ||||||||
| Scenografia: | Adalberto Tosco | ||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
| – «La Stampa», 10/01/1981, p. 15; 02/04/1981. | |||||||||
| Multimedia: | |||||||||
Scheda 120
| Aristophanes | 1981 | ||||||
| Titolo: | Acharnes | ||||||
| Traduttore: | Leonidas Zenakos | ||||||
| Dramma di riferimento: | Aristophanes, Acharnenses | ||||||
| Data della rappresentazione: | 24 luglio 1981 | ||||||
| Sede: | Teatro Regionale Toscano, Firenze | ||||||
| Genere drammatico: | Commedia | ||||||
| Compagnia teatrale: | Theatro Technis tou Karolos Koun | ||||||
| Interpreti: |
|
||||||
| Regia: | Karolos Koun | ||||||
| Musica: | Christos Leontis | ||||||
| Coreografia: | |||||||
| Scenografia: | Dionyssis Fotopoulos | ||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||
| – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Acharnis, Athens, Epikairotita Publications, 1994, pp. 171-177. – Gonda A. H. Van Steen, Venom in Verse: Aristophanes in Modern Greece, Princeton, Princeton University Press, 2000, p. 145. |
|||||||
| Multimedia: | |||||||
Scheda 119
| Euripides | 1981 | ||||||||||
| Titolo: | Pilade | ||||||||||
| Autore moderno: | Pier Paolo Pasolini | ||||||||||
| Dramma di riferimento: | Euripides, Orestes | ||||||||||
| Data della rappresentazione: | giugno 1981 | ||||||||||
| Sede: | |||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
| Compagnia teatrale: | |||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||
| Regia: | Melo Freni | ||||||||||
| Musica: | |||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||
| Scenografia: | |||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||
| http://www.youtube.com/watch?v=GLUBq8sSyPM&feature=PlayList&p=40482ECC303D2BD5&playnext=1&playnext_from=PL&index=11 http://www.pasolini.net/teatro_pilade.htm |
|||||||||||
Scheda 118
| Aeschylyus | 1981 |
| Titolo: | Orestea |
| Autore moderno; Traduttore: | |
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides) |
| Data della rappresentazione: | 08-23 gennaio 1981 |
| Sede: | Cabaret Voltaire, Torino |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | Gruppo Quattro Cantoni |
| Interpreti: | |
| Regia: | Rino Sudano |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 400. |
|
| Multimedia: | |
Scheda 117
| Menander | 1981 | ||||||||||||
| Titolo: | La Donna di Samo | ||||||||||||
| Traduttore: | Mario Prosperi | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Menander, Samia | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 11 luglio-21 agosto 1981 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Antico, Segesta | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Commedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Mario Prosperi | ||||||||||||
| Musica: | |||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | |||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Menandro, La Donna di Samo, traduzione di Mairo Prosperi, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1981. – Olivier Reverdin (a cura di), Le théâtre antique de nos jours. Symposium international à Delphes 18- 22 August 1981, Athènes, Centre Culturel Européen de Delphes, 1984, pp. 145-150. – Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||