| Menander | 1981 | ||||||||||||
| Titolo: | La Donna di Samo | ||||||||||||
| Traduttore: | Mario Prosperi | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Menander, Samia | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 11 luglio-21 agosto 1981 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Antico, Segesta | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Commedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Mario Prosperi | ||||||||||||
| Musica: | |||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | |||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Menandro, La Donna di Samo, traduzione di Mairo Prosperi, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1981. – Olivier Reverdin (a cura di), Le théâtre antique de nos jours. Symposium international à Delphes 18- 22 August 1981, Athènes, Centre Culturel Européen de Delphes, 1984, pp. 145-150. – Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||