| Seneca | 1981 | ||||||
| Titolo: | Fedra | ||||||
| Traduttore: | Vico Faggi | ||||||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||||||
| Data della rappresentazione: | 1981 | ||||||
| Sede: | |||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
| Compagnia teatrale: | Vico Faggi Theatre Company, Il teatrino | ||||||
| Interpreti: |
|
||||||
| Regia: | Nucci Ladgana | ||||||
| Musica: | |||||||
| Coreografia: | |||||||
| Scenografia: | |||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||
| – Vico Faggi, Phaedra: esperienza di un traduttore, in AA.VV., Fedra da Euripide a D’Annunzio. Atti della tavola rotonda (Gardone, 6 luglio 1988), in «Quaderni dannunziani», 1989, 5-6, pp. 135-41.
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 129, n. 13. – Caterina Barone, Un recente allestimento della Fedra di Seneca, in Atti dell’VIII Congresso internazionale di studi sul dramma antico. Seneca e il teatro (Siracusa, 9-12 settembre 1981), in «Dioniso», 1981, LII. |
|||||||
| Multimedia: | |||||||