| Seneca | 1983 | ||
| Titolo: | Fedra | ||
| Traduttore: | Alfonso Traina | ||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||
| Data della rappresentazione: | 1983 | ||
| Sede: | Teatro Antico, Segesta | ||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||
| Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||
| Interpreti: |
|
||
| Regia: | Roberto Guicciardini | ||
| Musica: | |||
| Coreografia: | |||
| Scenografia: | |||
| Recensioni e Bibliografia: | |||
| – Filippo Amoroso, Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, in AA.VV., Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere” (Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993), Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1995, pp. 219-224. – «International Journal of the Classical Tradition», 2004, 11/1, p. 50. – Wilfried Stroh, Barbara Breitenberger, Inszenierung Senecas, in Anton Bierl and Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne, Stuttgart, Teubner, 1994, pp. 248-69, p. 250 nota 16. – Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 83. |
|||
| Multimedia: | |||
| http://www.tau.it/ipazia/attori/alderuccio.html | |||
Tag Archives: 1983
Scheda 127
| Aeschylus | 1983 |
| Titolo: | L’Orestea di Gibellina |
| Autore moderno: | Emilio Isgrò |
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides) |
| Data della rappresentazione: | 3 agosto 1983 (Agamènnuni); 10 giugno 1984 (I Cuèfuri); luglio 1985 (Villa Eumènidi) |
| Sede: | Gibellina |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | |
| Interpreti: | |
| Regia: | Crivelli |
| Musica: | Francesco Pennisi |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 114. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 401. |
|
| Multimedia: | |
Scheda 126
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scheda 125
| Euripides | 1983 | ||||||||||||
| Titolo: | Le Baccanti | ||||||||||||
| Traduttore: | Umberto Albini | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Euripides, Bacchae | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 22 settembre 1983 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Compagnia Mappamondo Teatro | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Aldo Trionfo | ||||||||||||
| Musica: | Paolo Terni | ||||||||||||
| Coreografia: | Betty Marcialis | ||||||||||||
| Scenografia: | Giorgio Panni | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Le Baccanti, Vicenza, Tipografia Commerciale S. N. C., 1983. – Franco Quadri (a cura di), Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri, 2002, p. 303. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 124
| Aeschylus | 1983 |
| Titolo: | Il Progetto Agamennone |
| Autore moderno; Traduttore: | |
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
| Data della rappresentazione: | 1983 |
| Sede: | Scandicci |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | Magazzini |
| Interpreti: | |
| Regia: | |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 302 n. 23, 401. |
|
| Multimedia: | |