Euripides | 2019 |
Titolo: | Lisistrata |
Autore moderno; Traduttore: | Giulio Guidorizzi |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Lysistrata |
Data della rappresentazione: | dal 28 giugno al 6 luglio 2019 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Elisabetta Pozzi (Lisistrata) Federica Carruba Toscano (Calonice) Giovanna Di Rauso (Mirrina) Viola Marietti (Lampitò) Vittorio Viviani (Dracete – Coro di Vecchi) Totò Onnis (Strimodoro – Coro di Vecchi) Mimmo Mancini (Filurgo – Coro di Vecchi) Tiziana Schiavarelli (Stratillide – Coro di Vecchie) Simonetta Cartia (Nicodice – Coro di Vecchie) Silvia Salvatori (Calice – Coro di Vecchie) Giulia Messina (Donna beota) Margherita Carducci (Donna corinzia) Federico Vanni (Magistrato) Andrea Di Falco, Daniel Pistoni, Emanuele Carlino, Federico Mosca, Roberto Mulia, Stefano Pavone, Salvatore Ventura, Gabriele Manfredi (Arcieri) Margherita Carducci, Elisabetta Neri (Donne ateniesi) Tullio Solenghi (Cinesia) Gabriele Rametta (Manete (servo)) Giuliano Chiarello (Araldo spartano) Gabriele Manfredi, Roberto Mulia (Ambasciatori spartani) Franco Mirabella, Riccardo Livermore, Andrea Di Falco (Ambasciatori ateniesi) Serena Carignola (Pace) Roberto Alinghieri (Didascalio) Massimo Lopez (Pedasta) Simonetta Cartia (Oracolo) Franco Mirabella (Traduttore dell’Oracolo) Giulia Antille, Emanuele Carlino, Andrea Palermo, Adele Di Bella, Andrea Di Falco, Federica Gurrieri, Giulia Messina, Silvia Messina, Federico Mosca, Roberto Mulia, Daniel Pistoni, Stefano Pavone, Isabella Sciortino, Alba Sofia Vella, Salvatore Ventura, Gabriella Zito, Beatrice Barone, Irene Jona, Gabriele Manfredi, Gabriele Rametta (Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco”) (Coro) Matteo Bariletti, Gabriele Buonanno, Francesco Cutale, Gabriele De Martino, Mattia Maccora, Pierpaolo Pantano, Riccardo Scalia (Leandro), Giorgio Signorelli (figlio di Cinesia), Nicolò Spada, Ettore Vadala (Allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione Scuola di Teatro “Fernando Balestra) (Bambini orfani di guerra) |
Regia: | Tullio Solenghi |
Musica: | Marcello Cotugno |
Coreografia: | Paola Maffioletti |
Scenografia: | Laboratorio di scenografia Fondazione Inda Onlus |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.ialmo.it/news/in-evidenza/al-teatro-greco-debutta-la-lisistrata-di-solenghi-risate-applausi-e-riflessione-per-un-testo-eterno/ http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/lisistrata-tullio-solenghi-teatro-greco-siracusa-recensione-spettacolo.html https://www.cronacaoggiquotidiano.it/2019/06/30/ha-debuttato-al-teatro-greco-di-siracusa-lisistrata-di-aristofane-regia-di-tullio-solenghi-e-con-elisabetta-pozzi-repliche-sino-al-6-luglio/ Gherardo Ugolini, Women Against War: The Trojan Women, Helen, and Lysistrata at Syracuse, in «SKENÈ. Journal of Theatre and Drama Studies» 5/2 (2019), pp. 155-171. (https://skenejournal.skeneproject.it/index.php/JTDS/article/view/261) |
|
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/lisistrata/ https://www.youtube.com/watch?v=aIpLkxDdVug&ab_channel=FondazioneInda https://www.youtube.com/watch?v=pZeEOROi5LE&ab_channel=FondazioneInda https://www.youtube.com/watch?v=Rsqp1wDAbkA&ab_channel=SIRACUSAOGGI.IT https://www.youtube.com/watch?v=MoMlRKqcRvA&ab_channel=SIRACUSAOGGI.IT |
Tag Archives: Commedia
Scheda 567
Aristophanes | 2018 |
Titolo: | I cavalieri |
Autore moderno; Traduttore: | Olimpia Imperio |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Equites |
Data della rappresentazione: | 29 giugno-8 luglio 2018 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Giovanni Esposito (Demostene) Sergio Mancinelli (Nicia) Francesco Pannofino (Salsicciaio) Gigio Alberti (Paflagone) Roy Paci (Corifeo) Antonio Catania (Demo) Allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione “Giusto Monaco” II e III anno (Coro) |
Regia: | Giampiero Solari |
Musica: | |
Coreografia: | Lara Guidetti |
Scenografia: | Angelo Linzalata |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/11688-54-festival-del-teatro-greco-di-siracusa-2018-i-cavalieri-regia-giampiero-solari-di-gigi-giacobbe.html | |
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/i-cavalieri-2018/ |
Scheda 564
Aristophanes | 2017 |
Titolo: | Le Rane |
Autore moderno; Traduttore: | Olimpia Imperio |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Batrachoi |
Data della rappresentazione: | 29 giugno-9 luglio 2017 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Valentino Picone (Santia) Salvo Ficarra (Dioniso) Roberto Salemi (Eracle) Dario Iubatti (Un Morto) Giovanni Prosperi (Caronte) Francesco Russo (Eaco) Francesca Ciocchetti (Ostessa) Valeria Almerighi (Platane) Dario Iubatti (Servo) Dario Iubatti (Plutone) Gabriele Benedetti (Euripide) Roberto Rustioni (Eschilo) Gabriele Portoghese (Corifeo) SeiOttavi (Coro di Rane della palude infernale) Accademia d’Arte del Dramma Antico – sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco” (Coro dei sacri iniziati ai Misteri Eleusini – Dannati e Marionettisti) |
Regia: | Giorgio Barberio Corsetti |
Musica: | SeiOttavi |
Coreografia: | |
Scenografia: | Massimo Troncanetti |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.sipario.it/recensioniprosar/item/10849-rane-le-regia-giorgio-barberio-corsetti.html | |
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/stagione-2017/rane/ |
Scheda 549
Aristophanes | 1952 |
Titolo: | Nubes |
Autore moderno; Traduttore: | Kostas Varnalis – Κώστας Βάρναλης |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Nubes |
Data della rappresentazione: | 3 novembre 1951 – 25 novembre 1951 |
Sede: | Teatro nazionale “San Costantino”, Atene |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Nazionale della Grecia – Εθνικό Θέατρο |
Interpreti: | Christoforos Nezer – Χριστόφορος Νέζερ (Strepsiade – Στρεψιάδης) Dimitris Chatzimarkos – Δημήτρης Χατζημάρκος (Santia – Ξανθίας) Iordanis Marinos – Ιορδάνης Μαρίνος (Fidippide – Φειδιππίδης) Thodoros Andriakopoulos – Θόδωρος Ανδριακόπουλος (Primo allievo di Socrate – Α΄ Μαθητής του Σωκράτη) Christos Efthimiou – Χρήστος Ευθυμίου (Socrate – Σωκράτης) Miranda Mirat – Μιράντα Μυράτ (Corifea – Κορυφαία) Michalis Kalogiannis – Μιχάλης Καλογιάννης (Discorso Giusto – Δίκαιος Λόγος) Takis Galanos – Τάκης Γαλανός (Discorso Ingiusto – Άδικος Λόγος) Ioannis Avlonitis – Ιωάννης Αυλωνίτης (Πασίας) Apostolos Abdis – Απόστολος Αβδής (Αμυνίας) Nilos Papakonstadinou – Νίκος Παπακωνσταντίνου (Secondo allievo di Socrate – Β΄ Μαθητής του Σωκράτη) |
Regia: | Sokratis Karandinos – Σωκράτης Καραντινός |
Musica: | Giorgos Kazasoglou – Γιώργος Καζάσογλου |
Coreografia: | Rallou Manou – Ραλλού Μάνου |
Scenografia: | Kleovoulos Klonis – Κλεόβουλος Κλώνης |
Recensioni e Bibliografia: | |
http://www.nt-archive.gr/playMaterial.aspx?playID=875#publications | |
Multimedia: | |
http://www.nt-archive.gr/playMaterial.aspx?playID=875#photos |
Scheda 534
Aristophanes | 2005 |
Titolo: | Acharnenses |
Autore moderno; Traduttore: | Pantelis Boukalas – Παντελής Μπουκάλας |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Acharnenses |
Data della rappresentazione: | 8 luglio 2005 – 9 luglio 2005 |
Sede: | Teatro antico di Epidauro |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Nazionale della Grecia – Εθνικό Θέατρο |
Interpreti: | Lakis Lazopoulos – Λάκης Λαζόπουλος (Diceopoli – Δικαιόπολις) Dimitris Paksoglou – Δημήτρης Πακσόγλου (Araldo – Κήρυκας) Pantelis Dedakis – Παντελής Δεντάκης (Anfiteo – Αμφίθεος) |
Regia: | Vangelis Theodoropoulos – Βαγγέλης Θεοδωρόπουλος |
Musica: | Melina Peonidou – Μελίνα Παιονίδου |
Coreografia: | Αngeliki Stellatou Αγγελική Στελλάτου |
Scenografia: | Antonis Dagklidis Αντώνης Δαγκλίδης |
Recensioni e Bibliografia: | |
http://www.nt-archive.gr/playDetails.aspx?playID=593 http://www.nt-archive.gr/viewFiles1.aspx?playID=593&pubID=7772 http://www.nt-archive.gr/viewFiles1.aspx?playID=593&pubID=7774 |
|
Multimedia: | |
http://www.nt-archive.gr/viewvideos.aspx?playID=593&videoFile=0581-01-00 |
Scheda 530
Plautus | 2013 |
Titolo: | Menecmi. Due gemelli napoletani |
Autore moderno; Traduttore: | Tato Russo |
Dramma di riferimento: | Plautus, Menaechmi |
Data della rappresentazione: | 06 – 16 febbraio 2013 |
Sede: | Teatro Parioli Peppino De Filippo, Roma |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Il Teatro di Tato Russo |
Interpreti: | Clelia Rondinella Renato De Rienzo Marina Lorenzi Massimo Sorrentino Luigi Cesarano Salvatore Esposito Giorgia Guerra Eva Sabelli Olivia Cordsen Ashai Lombardo Arop Lorenzo Venturini |
Regia: | Livio Galassi |
Musica: | Zeno Craig |
Coreografia: | Ashai Lombardo Arop |
Scenografia: | Tony Di Ronza |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Patrizio Pitzalis, Menecmi nella riscrittura di Tato Russo. Lo specchio, l’identità, in «Eventi Culturali». | |
Multimedia: | |
https://eventiculturalimagazine.com/2014/02/10/menecmi-nella-riscrittura-di-tato-russo-lo-specchio-lidentita/ |
Scheda 524
Aristophanes | 2012 |
Titolo: | Lisistrata |
Autore moderno; Traduttore: | Anna Maria Belardinelli, Maria Gisella Giannone, Isabella Goglia, Giulia Iaiani, Francesca Pariti, Giulia Pascucci, Claudia Seri, Cristian Tomassi, Sergio Turrisi |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Lysistrata |
Data della rappresentazione: | 06-14 luglio 2012; 21 dicembre 2012 |
Sede: | Sapienza Università di Roma, Cortile del Dipartimento di Matematica; Palazzo Orsini del Comune di Monterotondo, Roma; Casa dei Teatri, Roma |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Laboratorio “Theatron: teatro antico alla Sapienza” |
Interpreti: | Gabriella Arcangeli (Cleonice) Axenia Raulet (Lampitò) Francesco Rizzo (Cinesia) Jessica Vengust (Lisistrata) Claudia Zappia (Mirrina) Giovanni Greco (Commissario) Margherita D’Andrea, Teresa Maddonni, Antonella Preziosi, Lorena Semeraro, Bernardo Tafuri, Giorgio Volpe (Coro) |
Regia: | Giovanni Greco |
Musica: | Daniela Troilo, Laura Polimeno, Andrea Avena, Roberto Capacci |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– S. Ceccarelli, Progetto Theatron Sapienza 2012: la Lisistrata di Aristofane, in «Il Giornale di Letterefilosofia.it», Luglio 2012. – A. M. Belardinelli, Theatron. Progetto Teatro Antico alla Sapienza, in «Dionysus ex machina» III (2012), pp. 437-458. |
|
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=Ryz2dqdsSW4
http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/lisistrata/14-07-2012_1/index.html http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/lisistrata/14-07-2012_2/index.html http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/lisistrata/prima_prima_1/index.html http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/lisistrata/prima_prima_2/index.html http://www.letterefilosofia.it/2012/07/progetto-theatron-sapienza-2012-la-lisistrata-di-aristofane/ |
Scheda 518
Aristophanes |
2016 |
Titolo: | Lysistrata |
Autore moderno; Traduttore: | Valentina Ferrante |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Lisistrata |
Data della rappresentazione: | 16 agosto 2016 |
Sede: | Teatro Greco, Segesta |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Banned Theatre |
Interpreti: | Giovanna Criscuolo Micaela De Grandi Valentina Ferrante Federico Fiorenza Massimiliano Geraci Giovanni Rizzuti |
Regia: | Valentina Ferrante, Micaela De Grandi |
Musica: | Luca Mauceri |
Coreografia: | |
Scenografia: | Michele De Grandi, Simona Ferrante |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.calatafimisegestafestival.it/
http://www.siciliaedonna.it/cinema-spettacolo/lysistrata-messa-in-scena-che-sembra-evocare-i-manga/ |
Scheda 517
Plautus |
2016 |
Titolo: | Truculentus. Intrighi d’amore in una Casa di piacere |
Autore moderno; Traduttore: | Vincenzo Zingaro |
Dramma di riferimento: | Plautus, Truculentus |
Data della rappresentazione: | 08-09 agosto 2016 |
Sede: | Teatro Greco, Segesta |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Castalia Produzioni Teatrali |
Interpreti: | Annalena Lombardi (Frenèsia) Piero Sarpa Laura De Angelis Rocco Militano Giovanni Ribò Ugo Cardinali Fabrizio Passerini Mario Piana |
Regia: | Vincenzo Zingaro |
Musica: | Giovanni Zappalorto |
Coreografia: | |
Scenografia: | Emilio Ortu Lieto |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.calatafimisegestafestival.it/ |
Scheda 509
Plautus |
2016 |
Titolo: | Mostellaria (la commedia del fantasma) |
Autore moderno; Traduttore: | Giancarlo Sammartano |
Dramma di riferimento: | Plautus, Mostellaria |
Data della rappresentazione: | 10 agosto 2016 |
Sede: | Parco Archeologico di Elea-Velia |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Fondamenta Teatro e Teatri |
Interpreti: | Paolo Floris Tommaso Lipari Mattia Parrella Andrea Puglisi |
Regia: | Giancarlo Sammartano |
Musica: | Stefano Marcucci |
Coreografia: | |
Scenografia: | Daniela Catone |
Recensioni e Bibliografia: | |
La commedia del fantasma, in «Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno», 13/08/2016Mostellaria (La commedia del fantasma) di Tito Maccio Plauto, in Veliateatro 2016 – Programma di sala, Giuseppe Durante – Operadesign, Salerno, p. 25. | |
Multimedia: | |
https://youtu.be/YK8BFyBmkiY https://youtu.be/ZmJJEsH32Kw |