Category Archives: Tragedia

Scheda 398

Seneca 1990
Titolo: Edipo Re
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Seneca, Nike Air Max 90 Homme Oedipus Rex
Data della rappresentazione: 20 luglio 1990
Sede: Plautus Festival,

Scheda 388

Seneca 1992
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Seneca, Sam Bradford Medea
Data della rappresentazione: 1992
Sede: Teatro Antico, nike pas cher Segesta; Teatro Romano, Kelvin Benjamin Panthers Jerseys Ostia Antica; Paestum
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro di Roma
Interpreti:
Francesca Benedetti (Medea)
Maurizio Palladino (Creonte)
Walter Toschi (Giasone)
Nuccio Siano (Coro)
Annamaria Lolliva (Nutrice)
Ida Di Benedetto
Regia: Memè Perlini
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– «Corriere della Sera» 22/8/1992 p. FREE RN

21; 23/8/1992, new balance uomo 2015 p.

Scheda 387

Seneca 1999
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore: Filippo Amoroso
Dramma di riferimento: Seneca, Adidas Zx Flux Rose Medea
Data della rappresentazione: 23 agosto 1999, Shaquille O’Neal LSU Tigers Jersey 23 agosto; 3 settembre 1999 (Gibellina)
Sede: San Giovannello alla Gidecca, new balance 1600 on feet Siracusa; Teatro Greco, air max classic Palazzolo Acreide; Palazzo Di Lorenzo, Gibellina
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Antonietta Carbonetti (Medea)
Davide Sbrogiò (Giasone)
Aldo Reggiani (Creonte)
Regia: Marco Gagliardo
Musica: Sebastiano Ciurcina
Coreografia:
Scenografia: Manuel Giliberti
Recensioni e Bibliografia:
– Edith Hall, Jonathan Allen Jerseys Oliver Taplin, New Balance 997.5 hombre Fiona Macintosh, air max 90 pas cher Medea in Performance 1500-2000, Adidas Zx Flux Homme Pas Cher Oxford, Oxford University Press, Nike Air Max Thea Femme Rose 2000, New Balance 530 homme p.

Scheda 378

Seneca 2005
Titolo: Agamemnon
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Seneca, Kemba Walker NCAA Jersey Agamemnon
Data della rappresentazione: maggio-giugno 2005
Sede: Teatro Antico, ADIDAS EQT SUPPORT ADV

Tindari; Teatro Greco,

Scheda 377

Seneca 1998
Titolo: Octavia
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Seneca, Octavia
Data della rappresentazione: gennaio 1998; 20-22 agosto 1998
Sede: Museo delle Terme (Museo Nazionale Romano), Roma; Teatro Romano, Ostia Antica
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Centro Teatro Ateneo, Sapienza Università di Roma, Nike AIR Max Tailwind 8 Progetto Ambra
Interpreti:
Maria Paiato / Ursula Bachler (Ottavia)
Barbara Valmori (Agrippina)
Liliana Massari / Tiziana Bagatella (Poppea)
Galliano Mariani (nutrice)
Pietro Faiella (Nerone)
Gabriele Parrillo (coro)
Antonio Pierfederici / Nicola D’Eramo (Seneca)
Milutin Dapcevic
Regia: Marcello Cava
Musica: ZU, Filippo Paolini, Francesco Chiari
Coreografia:
Scenografia: Francesco Ghisu
Recensioni e Bibliografia:
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, Nike Air Pegasus 33 in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, Maglia Shaquille O’Neal p. 84.
– «Corriere della Sera», new balance 1500 homme beige 27/01/1998, p. 47.
– «Corriere della Sera», 30/01/1998, Mark Bavaro p. 53.
– «Corriere della Sera», 20/8/1998, cheap adidas uk p. Air Jordan 14 Retro 43.
– «La Repubblica – Roma», 20/8/1998, Miami Hurricanes Jerseys p.

Scheda 373

Seneca 2009
Titolo: Ottavia ripudiata / Nerone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Seneca,

Scheda 432

 

Seneca  1997
Titolo: Le Troiane
Autore moderno; Traduttore: Filippo Amoroso
Dramma di riferimento: Seneca, Troades
Data della rappresentazione: 1997
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Accademia d’Arte Drammatica della Calabria
Interpreti: Edoardo Siravo
Monia Alfieri
Erminia Bruno
Salvatore Calabria
Emilia Campanile
Stefania De Cola
Filippo De Sanctis
Domenica Di Giacco
Debora Falcone
Antonio Pagliaminuta
Antonio Pensabene
Giulia Pignataro
Silvia Rusiello
Lisangela Sgobba
Silvia Scordia
Marcella Valenti
Regia: Edoardo Siravo
Musica: Stefano Marcucci
Coreografia: Daniela Bonsch
Scenografia: Silvio Benedetto
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 429

Seneca 1953
Titolo: Tieste
Traduttore: Ettore Paratore; Vittorio Gassman (adattamento)
Dramma di riferimento: Seneca, Thyestes
Data della rappresentazione: 1953
Sede: Teatro Valle, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro d’Arte Italiano
Interpreti:
Vittorio Gassman (Atreo)
Carlo D’Angelo
Luigi Vannucchi
Elena Zareschi
Annibale Ninchi (Tieste)
Regia: Vittorio Gassman, Luigi Squarzina
Musica: Roman Vlad
Coreografia:
Scenografia: Emanuele Luzzati
Recensioni e Bibliografia:
– Filippo Amoroso, Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, in AA.VV., Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere” (Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993), Genova, DARFICLET, 1995, pp. 219-224, pp. 219ss.
– Filippo Amoroso, Seneca Uomo di Teatro? Le Troiane e lo Spettacolo, Palermo, Palumbo 1984, p. 7
– «Dioniso», 2003, 2, p. 232
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 82.
– Tieste di Seneca, riduzione di Vittorio Gassman; note per la regia di Vittorio Gassman e Luigi Squarzina; introduzione di E. Paratore, Bologna, Cappelli, 1953.
– Caterina Barone, Gassman, Squarzina, e il Tieste di Seneca, in «Dioniso», 1980, LI, pp. 247-56.
– C. Marchesi, La prima rappresentazione del Tieste di Seneca, in «Rinascita», 1953, X, pp. 45-7 (=Scritti minori di filologia e letteratura, a cura di L. Cristante, G. Ravenna, L. Santo, Firenze, Olschki, 1978, pp. 1301-1309).
– Ettore Paratore, Le versioni italiane di Seneca tragico, in S. Nicosia (a cura di), La traduzione dei testi classici. Teoria prassi storia, Atti del Convegno di Palermo 6-9 aprile 1988, Napoli, D’Auria, 1991, pp. 289-306, pp. 290s.
– «La Stampa» 7/2/1953, p. 3.
– Vico Faggi, Tieste: il teatro dell’orrore, in S. Rocca (a cura di), Latina Didaxis XIII. Atti del congresso (Bogliasco, 4-5 aprile 1998), Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1998.