Tag Archives: Tragedia

Scheda 52

Aeschylus 1954
Titolo: Prometeo Incatenato
Traduttore: Gennaro Perrotta
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 15 maggio 1954
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Teatro d’Arte Italiano
Interpreti:
Andrea Bosic
(Efesto)
Vittorio Gassman (Prometeo)
Giorgio Piazza
(Kratos)
Anna Proclemer
(Io)
Mario Scaccia
(Ermes)
Filippo Scelzo
(Oceano)
Regia: Guido Salvini, Luigi Squarzina
Musica: Goffredo Petrassi
Coreografia: Mady Obolensky
Scenografia: Mario Chiari
Recensioni e Bibliografia:
– Marios Ploritis, in <> Vols 4-5 (June 1966).
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
– Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982].
Multimedia:

Scheda 51

Euripides 1953
Titolo: Medea
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 6 marzo 1953
Sede: Teatro Manzoni, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Sarah Ferrati
(Medea)
Giorgio De Lullo (Nunzio)
Memo Benassi
(Creonte)
Sergio Fantoni
(Giasone)
Elena Da Venezia
(Corifea)
Renata Seripa
(Nutrice)
Regia: Luchino Visconti
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Mario Chiari
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000.
– Maria Grazia Ciani (a cura di), Euripide; Seneca; Grillparzer; Alvaro, Medea: Variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2003.
Multimedia:
http://www.sipario.it/recensionemedeaferrati.htm

Scheda 50

Aeschylus 1953
Titolo: Agamemnone
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 1953
Sede: Teatro Romano, Verona
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Teatro Ruzante (Università degli Studi di Padova)
Interpreti:
Regia: Gianfranco De Bosio
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Mischa Scandella
Recensioni e Bibliografia:
World Theatre, Vol. III.2. The Other Theatre, Brussels, Elsevier, 1954.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005.
Multimedia:

Scheda 48

Euripides 1952
Titolo: Le Troiane
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Euripides, Troades
Data della rappresentazione: maggio 1952
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Edda Albertini
(Andromaca)
Piero Carnabuci (Menelao)
Vivi Gioi
(Elena)
Giovanna Scotto
(Ecuba)
Elena Zareschi
(Cassandra)
Regia: Guido Salvini
Musica: Fiorenzo Carpi
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Veniero Colasanti
Recensioni e Bibliografia:
– Marios Ploritis, in <> Vols 4-5 (June 1966).
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del dramma Antico, 1996.
Multimedia:

Scheda 47

Sophocles 1952
Titolo: Edipo a Colono
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Coloneus
Data della rappresentazione: maggio 1952
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Giorgio Albertazzi
(Nunzio)
Edda Albertini (Antigone)
Carlo D’Angelo
(Teseo)
Salvo Randone
(Edipo)
Vittorio Sanipoli
(Creonte)
Giancarlo Sbragia
(Polinice)
Regia: Guido Salvini
Musica: Fiorenzo Carpi
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Veniero Colasanti
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:

Scheda 46

Aeschylus 1952
Titolo: Agamennone
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 3-7 settembre 1952
Sede: Teatro Romano di Ostia Antica
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Piccolo Teatro della Città di Roma
Interpreti:
Evi Maltagliati
(Clitennestra)
Lilla Brignone (Cassandra)
Gianni Santuccio
(Agamennone)
Antonio Crast
(il Messaggero)
Tino Carraro
(Egisto)
Enrico Maria Salerno

(la Scolta)
Regia: Orazio Costa Giovangigli
Musica: Armando Renzi
Coreografia: Nives Poli
Scenografia: Tullio Costa
Recensioni e Bibliografia:
Elizabeth Jane Shepherd, “L’evocazione rapida di un sogno”: prime esperienze di teatro all’aperto a Ostia Antica, in «Acta Photographica. Rivista di fotografia, cultura e territorio», 2005, 2/3, pp. 133-169.
Maria Teodolinda Saturno, Voci dal piccolo teatro di Roma. Orazio Costa dalla pedagogia alla pratica teatrale, Roma, Bulzoni, 2001.
Multimedia:

Scheda 45

Aeschylus 1952
Titolo: Agamennone
Autore moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 31 maggio 1952
Sede: Teatro Alfieri, Asti
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Piccolo Teatro della Città di Roma
Interpreti:
Anna Maria Alegiani
(Elettra)
Diana Torrieri (Clitennestra)
Enrico Maria Salerno
(Egisto)
Antonio Crast
(Agamennone)
Regia: Orazio Costa Giovangigli
Musica: Roman Vlad
Coreografia:
Scenografia: Tullio Costa
Recensioni e Bibliografia:
– Martin Esslin, in Illustrated Encyclopaedia of World Theatre, London, Thames & Hudson, p. 72.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005.
Multimedia:

Scheda 44

Aeschylus 1951
Titolo: Oreste
Autore moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephorae
Data della rappresentazione: 22 maggio 1951
Sede: Teatro Valle, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Teatro Italiano
Interpreti:
Vittorio Gassman
(Oreste)
Diana Torrieri
Elena Zareschi
(Elettra)
Mario Feliciani
Raoul Grassilli
Regia: Vittorio Gassman
Musica: Fiorenzo Carpi
Coreografia: Fiorenzo Carpi
Scenografia: Giovanni Polidori
Recensioni e Bibliografia:
– Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982].
– Paola Trivero, Oreste di Alfieri per Vittorio Gassman, Pisa, ETS, 2008.
Multimedia:

Scheda 43

Sophocles 1951
Titolo: Elettra
Traduttore: Salvatore Quasimodo
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 7 settembre 1951
Sede: Teatro Olimpico, Vicenza
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Antonio Crast
(Oreste)
Giancarlo Sbragia
Giovanna Galletti
Lia Angeleri
Lilla Brignone
(Elettra)
Marcello Bertini
Regia: Giorgio Strehler
Musica: Fiorenzo Carpi
Coreografia:
Scenografia: Gianni Ratto
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– Fernando Gioviale, Descrizioni di Trascrizioni: Idee di Teatro, in Di Franco Musarra, Bart van den Bossche, Serge Vanvolsem (a cura di), Quasimodo e gli altri, Atti del convegno internazionale, Lovanio, 27-28 aprile 2001, Katholieke Universiteit te Leuven, Leuven University Press, Franco Cesati Editore, 2003.
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 100.
Multimedia:
http://archivio.piccoloteatro.org/eurolab/repertorio.php?page=6

Scheda 41

Euripides 1950
Titolo: Le Baccanti
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione: 6 maggio 1950
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico, Italia
Interpreti:
Arnoldo Foà
(Cadmo)
Carlo D’Angelo (Bifolco)
Dario Dolci
(Guardia)
Eva Magni
(Corifea)
Eva Zareschi
(Corifea)
Antonio Crast
(Servo)
Regia: Guido Salvini
Musica: Guido Turchi (M° Filippo Raccuglia)
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Veniero Colasanti
Recensioni e Bibliografia:
– Silvio D’Amico, in «Il Tempo», 07/051950.
– Aldo Carratore, in «La Sicilia», 19/04/1950.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991.
Multimedia:
http://www.galleriaroma.it/Siracusa/Monumenti/Teatro%20greco/Locandine/12.htm