| Euripides | 1950 | ||||||||||||
| Titolo: | Le Baccanti | ||||||||||||
| Traduttore: | Ettore Romagnoli | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Euripides, Bacchae | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 6 maggio 1950 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico, Italia | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Guido Salvini | ||||||||||||
| Musica: | Guido Turchi (M° Filippo Raccuglia) | ||||||||||||
| Coreografia: | Rosalia Chladek | ||||||||||||
| Scenografia: | Veniero Colasanti | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Silvio D’Amico, in «Il Tempo», 07/051950. – Aldo Carratore, in «La Sicilia», 19/04/1950. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
| http://www.galleriaroma.it/Siracusa/Monumenti/Teatro%20greco/Locandine/12.htm | |||||||||||||