Tag Archives: Aeschylus

Scheda 45

Aeschylus 1952
Titolo: Agamennone
Autore moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 31 maggio 1952
Sede: Teatro Alfieri, Asti
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Piccolo Teatro della Città di Roma
Interpreti:
Anna Maria Alegiani
(Elettra)
Diana Torrieri (Clitennestra)
Enrico Maria Salerno
(Egisto)
Antonio Crast
(Agamennone)
Regia: Orazio Costa Giovangigli
Musica: Roman Vlad
Coreografia:
Scenografia: Tullio Costa
Recensioni e Bibliografia:
– Martin Esslin, in Illustrated Encyclopaedia of World Theatre, London, Thames & Hudson, p. 72.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005.
Multimedia:

Scheda 44

Aeschylus 1951
Titolo: Oreste
Autore moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephorae
Data della rappresentazione: 22 maggio 1951
Sede: Teatro Valle, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Teatro Italiano
Interpreti:
Vittorio Gassman
(Oreste)
Diana Torrieri
Elena Zareschi
(Elettra)
Mario Feliciani
Raoul Grassilli
Regia: Vittorio Gassman
Musica: Fiorenzo Carpi
Coreografia: Fiorenzo Carpi
Scenografia: Giovanni Polidori
Recensioni e Bibliografia:
– Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982].
– Paola Trivero, Oreste di Alfieri per Vittorio Gassman, Pisa, ETS, 2008.
Multimedia:

Scheda 40

Aeschylus 1950
Titolo: I Persiani
Traduttore: Ettore Bignone
Dramma di riferimento: Aeschylus, Persae
Data della rappresentazione: 7 maggio 1950
Sede: Teatro Greco, Siracusa.
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico, Italia
Interpreti:
Antonio Crast
(Serse)
Sarah Ferrati (Atossa)
Vittorio Gassman
(Messo)
Roldano Squassoni Lupi
(Corifeo)
Renzo Ricci
(Dario)
Regia: Guido Salvini
Musica: Giorgio Federico Ghedini
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Giulio Coltellacci
Recensioni e Bibliografia:
L’undicesimo ciclo di spettacoli classici a Siracusa nel giudizio della stampa, in «Dioniso», 1950, 13/3.
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– . Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:
http://www.galleriaroma.it/Siracusa/Monumenti/Teatro%20greco/Locandine/12.htm
http://www.vittoriogassman.it/allegati//Teatro/I%20persiani/I%20persiani%20I.jpg
http://www.vittoriogassman.it/allegati//Teatro/I%20persiani/I%20persiani.jpg

Scheda 38

Aeschylus 1949
Titolo: Oreste
Autore moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephorae
Data della rappresentazione: 9 aprile 1949
Sede: Teatro Quirino, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia Italiana di Prosa, Italia.
Interpreti:
Vittorio Gassmann
(Oreste)
Marcello Mastroianni (Pilade)
Rina Morelli
(Elettra)
Ruggero Ruggeri
(Egisto)
Paola Borboni
(Clitennestra)
Regia: Luchino Visconti
Musica: Ludwig van Beethoven; Orchestra sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia (esecuzione, M° Willy Ferrero)
Coreografia:
Scenografia: Mario Chiari, Anna Libero Petrassi, Italo Valentini
Recensioni e Bibliografia:
– Silvio D’Amico, Singolare riesumazione al Quirino. Alfieri barocco. Lo stile del nostro fiero tragico risulta camuffato , in «Il Tempo», 10/04/1949.
– Ermanno Contini, rec. in «Il Messaggero», 10/04/1949.
– Caterina D’Amico de Carvalho, Visconti: il teatro, Reggio Emilia, 1977.
– Caterina D’Amico de Carvalho, Renzo Renzi, Luchino Visconti. Il mio teatro, Bologna, Cappelli, 1979.
– Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982].
– Anna Barsotti, Visconti e Alfieri: un passo doppio per l’ “Oreste”, in «Ariel», 2007, 1/3, pp. 283-310.
Multimedia:
http://books.google.it/books?id=LSZkSr_bVqgC&pg=PA280&dq=gasmann+1955+edipo+re#PPA275,M1
http://www.vittoriogassman.it/pop.asp?id=332
http://www.vittoriogassman.it/pop.asp?id=333

Scheda 33

Aeschylus 1948
Titolo: Orestea
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 15-16 maggio 1948
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Sarah Ferrati
(Cassandra)
Annibale Ninchi (Araldo)
Daniela Palmer
(Elettra)
Salvo Randone
(Oreste)
Giovanna Scotto
(Clitennestra)
Regia: Manara Valgimigli
Musica: Gian Francesco Malipiero
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005.
Multimedia:
http://www.indafondazione.org/wp-content/uploads/2009/05/1948_loc.jpg

Scheda 23

Aeschylus 1965
Titolo: Clitennestra
Autore moderno; Traduttore: Ildebrando Pizzetti (librettista)
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1 marzo 1965
Sede: Teatro alla Scala, Milano
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale: Coro ed Orchestra del Teatro Alla Scala
Interpreti:
Clara Petrella
(Clitennestra)
Luisa Malagrida (Cassandra)
Mario Petri
(Agamennone)
Raffaele Arie
(Egisto)
Floriana Cavalli
(Elettra)
Ruggero Bondino
(Oreste)
Regia:
Musica: Ildebrando Pizzetti (M° Gianandrea Gavazzeni)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Ruth Zinar, The Use of Greek Tragedy in the History of Opera, in «Current Musicology», 1971, 12, pp. 80-95.
-Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 305, 377.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 390.
Multimedia:
http://operamanager.de/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=11112
http://www.italianopera.org/compositori/P/c2200291.htm

Scheda 22

Aeschylus 1965
Titolo: Prometeo Incatenato
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 1965
Sede: Trieste
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Angela Cardile
(Io)
Egisto Marcucci (Ermete)
Franco Mazzera
(Prometeo)
Roberto Paoletti
(Kratos)
Regia: Aldo Trionfo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47.
Multimedia:

Scheda 19

Aeschylus 1964
Titolo: Agamennone
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1964
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Regia: Giuseppe Di Martino
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– A. Carratore, Il XVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa: Cronache, <> 27, 1-2 (1964).
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 389.
Multimedia:

Scheda 11

Aeschylus 1970
Titolo: Agamennone
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1970
Sede: International House Theatre Club, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia Teatrale Moderno Classico
Interpreti:
Regia:
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 393.
Multimedia:

Scheda 8

Aeschylus 1969
Titolo: Oresteia
Traduttore: Anton Sovré
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 22 marzo 1968
Sede: Trieste
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Slovensko Narodno Gledališce Ljubljana, Slovenia
Interpreti:
Štefka Drolceva
(Clitennestra)
Ivana Mežanova (Cassandra)
Bert Sotlar
(Agamennone)
Regia: Mile Korun
Musica: Colonna sonora ispirata a musiche folkloristiche balcaniche
Coreografia:
Scenografia: Mile Korun
Recensioni e Bibliografia:
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 111
– Platon Mavromoustakos, Elena Patrikiou, I Metafrasi tou Archaiou Hellenikou Dramatos se Oles tis Glosses tou Kosmou [La Traduzione dell‘Antico Dramma Greco in tutte le lingue del mondo], in <> 1998, 131.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 392.
Multimedia: