Euripides | 1994 | ||
Titolo: | Medea | ||
Autore moderno; Traduttore: | Franz Grillparzer; Claudio Magris (traduzione italiana) | ||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||
Data della rappresentazione: | 21 ottobre 1994 | ||
Sede: | Teatro Stabile, Trieste | ||
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale | ||
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia | ||
Interpreti: |
|
||
Regia: | Nanni Garella | ||
Musica: | |||
Coreografia: | |||
Scenografia: | |||
Recensioni e Bibliografia: | |||
– Anna Maria Mori, Nella mia Medea il dolore di oggi, in «Repubblica», 20/10/1994. – Giuseppina Manin, La mia Medea è la riscossa per il teatro delle donne, «Corriere della Sera», 13/10/1994. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda 2000, p. 268. – Maria Grazia Ciani (a cura di), Euripide; Seneca; Grillparzer; Alvaro: Medea, variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2003. |
|||
Multimedia: | |||
http://ricerca.repubblica.it http://archiviostorico.corriere.it |
Scheda 204
Aeschylus | 1994 |
Titolo: | Agamennone |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 1994 |
Sede: | Teatro d’Oggi, Roma |
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Franco Venturini |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 412. | |
Multimedia: | |
Scheda 203
Aeschylus | 1974 | ||||||||
Titolo: | Pormeteo Incatenato | ||||||||
Traduttore: | Gennaro Perrotta | ||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Prometheus Vinctus | ||||||||
Data della rappresentazione: | 29 novembre 1974 | ||||||||
Sede: | Galleria d’Arte Moderna, Torino | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile di Torino | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Aldo Trionfo | ||||||||
Musica: | |||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– Franco Quadri (a cura di), Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri, 2002, p. 301. | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 202
Sophocles | 1964 | ||||||||||||
Titolo: | Elektra | ||||||||||||
Traduttore: | Ioannis Gryparis | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1964 | ||||||||||||
Sede: | |||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Peiraïkon Theatron, Hellas | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Dimitris Rondiris | ||||||||||||
Musica: | Kostas Kydoniatis | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Kleovoulos Klonis | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athens, Epikairotita Publications, 1992, pp. 170-172. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 201
Euripides | 1963 | ||||||||||||
Titolo: | Trojan Women | ||||||||||||
Traduttore: | Edith Hamilton | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Andromache | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | luglio 1963 | ||||||||||||
Sede: | Festival dei Due Mondi, Spoleto | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Circle in the Square, USA | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Michael Cacoyannis | ||||||||||||
Musica: | Jean Prodromides | ||||||||||||
Coreografia: | Michael Cacoyannis | ||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 152. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 364. – Karelisa V. Hartigan, Greek Tragedy on the American Stage: Ancient Drama in the Commercial Theater, 1882-1994, Westport CT, Greenwood Press, 1995, pp. 44, 86. – James Morwood, Gilbert Murray, Gilbert Murray’s Euripides: The Trojan Women and Other Plays, Exeter, Bristol Phoenix Press, 2005, pp. xxviii, n. 32. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 200
Aeschylus | 1960 | ||||||||||||
Titolo: | Orestea | ||||||||||||
Traduttore: | Pier Paolo Pasolini | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides) | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 19 maggio – 15 giugno 1960 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Gassman, Luciano Lucignani | ||||||||||||
Musica: | Angelo Musco | ||||||||||||
Coreografia: | Mathilda Beauvoir | ||||||||||||
Scenografia: | Theo Otto | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Gassman stages the Oresteia, «New York Times», 30/05/1960. – Pier Paolo Pasolini, Nota del traduttore, in Eschilo, Orestiade, «Quaderni del Teatro Popolare Italiano», Torino, Il Mulino, 1960, pp. 1-3 – Enzo Degani, Recensione a Eschilo ‘Orestiade’, nella trad. di Pier Paolo Pasolini, in «Rivista di Filologia e Istruzione Classica», 1961, 98, pp. 187-193. – Nadia Fagioli, L’Orestiade di Pasolini, in «Resine», 1961, pp. 9-18 – Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 40. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 44. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://books.google.it/books?id=LSZkSr_bVqgC&pg=PA285&dq=gassman+1960+orestiade http://www.pasolini.net/teatro_orestiade_traduzPPP.htm http://www.pasolini.net/cinema_appunti-orestiade_teatro03.htm |
Scheda 199
Aeschylus | 1960 | ||||||||||||
Titolo: | Choephoroi, Eumenides | ||||||||||||
Traduttore: | Ioannis Gryparis | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Choephoroe, Eumenides | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 05 maggio1960 | ||||||||||||
Sede: | Teatro alla Scala, Milano | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Peiraïkon Theatron, Hellas | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Dimitris Rondiris | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | Loukia Sakellariou | ||||||||||||
Scenografia: | Kleovoulos Klonis | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 46. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 294. – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Choephoroi, Athens, Epikairotita Publications, 1991, pp. 133-134. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 198
Sophocles | 1959 | ||||||||||||
Titolo: | Elektra | ||||||||||||
Traduttore: | Ioannis Gryparis | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 11 settembre 1959; 1960 | ||||||||||||
Sede: | Teatro della Pergola, Firenze; Teatro Romano, Taormina | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Peiraïkon Theatron, Hellas | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Dimitris Rondiris | ||||||||||||
Musica: | Kostas Kydoniatis | ||||||||||||
Coreografia: | Loukia Sakellariou | ||||||||||||
Scenografia: | Kleovoulos Klonis | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. p. 109. – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athens, Epikairotita Publications, 1992, pp. 170-172. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 197
|
Scheda 196
Euripides | 1953 |
Titolo: | Medea |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea |
Data della rappresentazione: | 12 maggio 1953 |
Sede: | Teatro dell’Opera, Roma |
Genere drammatico: | Opera |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | |
Musica: | Pietro Canonica |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Jane Davidson Reid, Oxford Guide to Classical Mythology in the Arts, 1300-1990s., vol. 2, Oxford, Oxford University Press, 1999, p. 649 (col. 1). – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 246. |
|
Multimedia: | |