Seneca | 1995 |
Titolo: | Edipo |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus Rex |
Data della rappresentazione: | 1995 |
Sede: | Teatro Greco, Segesta |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | Maurizio Gueli |
Regia: | Daniela Ardini |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
Scheda 393
Seneca | 2002 | ||||||||||||||
Titolo: | Oedipus | ||||||||||||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus Rex | ||||||||||||||
Data della rappresentazione: | 5-6 agosto 2002 | ||||||||||||||
Sede: | Parco archeologico di Palazzo Pignano, Cremona; Plautus Festival, Sarsina | ||||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||||
Regia: | Beppe Arena | ||||||||||||||
Musica: | Enzo Gragnaniello | ||||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||||
Scenografia: | Gianluca Amodio, Laboratorio O.C.S.A | ||||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||||
www.gianlucamodio.com |
Scheda 392
Seneca, Euripides | 2010 |
Titolo: | Medea |
Traduttore: | Filippo Amoroso, Caterina Costantini (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Seneca, Medea; Euripides, Medea |
Data della rappresentazione: | 8 agosto 2010 |
Sede: | Teatro Romano, Teano |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Caterina Costantini |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
www.corrieredelmezzogiorno.it, 06/08/2011 |
Scheda 391
Seneca | 2000 | ||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Medea | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 4-9 luglio 2000; ottobre 2000 | ||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Segesta; Teatro della Villa Lazzaroni, Roma | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Walter Pagliaro | ||||||||||
Musica: | |||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | Alberto Verso, costumi Annalisa Di Piero | ||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– Edith Hall, Oliver Taplin, Fiona Macintosh, Medea in Performance 1500-2000, Oxford, Oxford University Press, 2000, p. 274. | |||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
www.fotovideolab.eu/PROSA/MEDEA.htm www.caffeeuropa.it/attualita/90teatro-pagliaro.html |
Scheda 390
Seneca | |
Titolo: | Medea |
Traduttore: | Giovanni Cipriani |
Dramma di riferimento: | Seneca, Medea |
Data della rappresentazione: | |
Sede: | Teatro Giordano, Foggia |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Officina Teatrale dell’Università degli Studi di Foggia |
Interpreti: | Studenti dell’Università degli Studi di Foggia |
Regia: | Pino Casolaro |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Giovanni Cipriani, La voce di Medea. Dal testo alla scena, da Seneca a Cherubini, Bari, Palomar, 2005. | |
Multimedia: | |
Scheda 389
Seneca | 1999 | ||||
Titolo: | Medea | ||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Medea | ||||
Data della rappresentazione: | agosto 1999 | ||||
Sede: | Teatro Romano, Ostia Antica | ||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||
Compagnia teatrale: | Teatro di Roma | ||||
Interpreti: |
|
||||
Regia: | Memè Perlini | ||||
Musica: | |||||
Coreografia: | |||||
Scenografia: | |||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||
– «Corriere della Sera», 10/08/1999, p. 40. | |||||
Multimedia: | |||||
Scheda 386
Seneca | 1986 |
Titolo: | Medea |
Traduttore: | Vico Faggi |
Dramma di riferimento: | Seneca, Medea |
Data della rappresentazione: | 1986 |
Sede: | |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Compagnia del Teatro Drammatico (?) |
Interpreti: | |
Regia: | Franco Ricordi |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 129, n. 16. – Roberta Trombino, Phaedra on the Stage. Sul recente allestimento della Phaedra di Seneca a cura di Franco Ricordi, in «Dioniso», 1988, LVIII, pp. 137-40. – Vico Faggi, Esperienze di un traduttore, in «Dioniso», 1986, LIX, pp. 95-100. |
|
Multimedia: | |
Scheda 385
Seneca | 2011 | ||||||||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||||||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Medea | ||||||||||||||||
Data della rappresentazione: | 2011 | ||||||||||||||||
Sede: | Bergamo | ||||||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||||
Compagnia teatrale: | I Teatri della Seconda | ||||||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||||||
Regia: | Claudio Morandi | ||||||||||||||||
Musica: | |||||||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||||||
http://iteatridella2.blogspot.com www.teatro.org/spettacoli/piazza_vecchia/medea_di_seneca_2783_20342 |
Scheda 384
Seneca | 2007 | ||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||
Traduttore: | Luigi Maria Musati | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Medea | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 26 agosto 2007; 30 ottobre 2007 | ||||||||||
Sede: | Palazzo D’Avalos , Vasto; L’Aquila, Teatro Sant’Agstino, L’Aquila | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | Teatro Zeta (Progetto INTERREG – Transfrontaliero Adriatico) | ||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Brando Minnelli | ||||||||||
Musica: | |||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | |||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
http://www.teatrozeta.it/spettacoli/medea/medea.html …/Debutto-della-stagione-teatrale-Volo-Libero-di-Teatri-Possibili-R/2234.htm |
Scheda 383
Seneca | 1989 | ||||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||||
Traduttore: | Italo Lana, Renzo Rosso (drammaturgia) | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Medea | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1989, luglio | ||||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Segesta | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | INDA | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Alvaro Piccardi | ||||||||||||
Musica: | Stefano Marcucci | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Filippo Amoroso, Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, in AA.VV., Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere” (Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993), Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1995, pp. 219-224, pp. 222s.
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, pp. 83 e 87. – Caterina Barone (1989), Medea di L. Anneo Seneca, in “Dioniso”, LIX, pp. 413-5. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
www.stefanomarcucci.it |