| Seneca | 1989 | ||||||||||||
| Titolo: | Medea | ||||||||||||
| Traduttore: | Italo Lana, Renzo Rosso (drammaturgia) | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Medea | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 1989, luglio | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Antico, Segesta | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | INDA | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Alvaro Piccardi | ||||||||||||
| Musica: | Stefano Marcucci | ||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | |||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Filippo Amoroso, Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, in AA.VV., Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere” (Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993), Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1995, pp. 219-224, pp. 222s.
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, pp. 83 e 87. – Caterina Barone (1989), Medea di L. Anneo Seneca, in “Dioniso”, LIX, pp. 413-5. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||
| www.stefanomarcucci.it | |||||||||||||