Edoardo Siravo
Monia Alfieri
Erminia Bruno
Salvatore Calabria
Emilia Campanile
Stefania De Cola
Filippo De Sanctis
Domenica Di Giacco
Debora Falcone
Antonio Pagliaminuta
Antonio Pensabene
Giulia Pignataro
Silvia Rusiello
Lisangela Sgobba
Silvia Scordia
Marcella Valenti
– Filippo Amoroso, Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, in AA.VV., Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere” (Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993), Genova, DARFICLET, 1995, pp. 219-224, pp. 219ss.
– Filippo Amoroso, Seneca Uomo di Teatro? Le Troiane e lo Spettacolo, Palermo, Palumbo 1984, p. 7
– «Dioniso», 2003, 2, p. 232
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 82. – Tieste di Seneca, riduzione di Vittorio Gassman; note per la regia di Vittorio Gassman e Luigi Squarzina; introduzione di E. Paratore, Bologna, Cappelli, 1953.
– Caterina Barone, Gassman, Squarzina, e il Tieste di Seneca, in «Dioniso», 1980, LI, pp. 247-56.
– C. Marchesi, La prima rappresentazione del Tieste di Seneca, in «Rinascita», 1953, X, pp. 45-7 (=Scritti minori di filologia e letteratura, a cura di L. Cristante, G. Ravenna, L. Santo, Firenze, Olschki, 1978, pp. 1301-1309).
– Ettore Paratore, Le versioni italiane di Seneca tragico, in S. Nicosia (a cura di), La traduzione dei testi classici. Teoria prassi storia, Atti del Convegno di Palermo 6-9 aprile 1988, Napoli, D’Auria, 1991, pp. 289-306, pp. 290s.
– «La Stampa» 7/2/1953, p. 3. – Vico Faggi, Tieste: il teatro dell’orrore, in S. Rocca (a cura di), Latina Didaxis XIII. Atti del congresso (Bogliasco, 4-5 aprile 1998), Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1998.