Category Archives: Sophocles

Scheda 106

Sophocles 1979
Titolo: La tragedia di Aldo Moro
Autore moderno: Dario Fo
Dramma di riferimento: Sophocles, Philoktetes
Data della rappresentazione: 1979
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Dario Fo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Chiara Valentini, La Storia di Dario Fo, Milano, Feltrinelli, 1997, pp. 186-187.
Multimedia:
http://www.sindromedistendhal.com/Terrorismo/12-Teatro.htm
http://www.disp.let.uniroma1.it/fileservices/files/alfonzetti.pdf
http://www.archivio.francarame.it/scheda.asp?id=005156&from=1&descrizione=CASO

Scheda 97

Sophocles 1977
Titolo: Edipo Re
Traduttore: Vittorio Gassman
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 1977
Sede: Rai, Radio Televisione Italiana
Genere drammatico: Film
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Tino Buazzelli
(Tiresia)
Attilio Corsini (Creonte)
Vittorio Gassman
(Edipo)
Riccardo Mangano
(Sacerdote)
Lea Massari
(Giocasta)
Luigi Proietti
(Nunzio)
Regia: Vittorio Gassman
Musica: Luciano Berio
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52.
– Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982], p. 291.
Multimedia:
http://www.mymovies.it/cast/?id=50921

Scheda 95

Sophocles 1976
Titolo: Edipo a Colono
Traduttore: Marcello Gigante
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Coloneus
Data della rappresentazione: 27 marzo-17 giugno1976
Sede: Teatro greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Glauco Mauri
(Edipo)
Francesca Benedetti (Antigone)
Barbara Vermorin
(Ismene)
Nestor Garay
(Teseo)
Andrea Matteuzzi
(Creonte)
Nico Vassallo
(Polinice)
Regia: Aldo Trionfo
Musica: Benedetto Ghiglia, Eliodoro Sollima
Coreografia: Angelo Corti
Scenografia: Giorgio Panni; Santuzza Calì (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Sofocle, Edipo a Colono, traduzione di Marcello Gigante, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1976.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1976.jpg

Scheda 93

Sophocles 1975
Titolo: Frammenti di una Trilogia
Autore moderno/ Traduttore: Andrei Serban
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: Biennale Teatro 1975
Sede: Venezia
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: La MaMa e.t.c. (Experimental Theatre Club), USA
Interpreti:
Priscilla Smith
Regia: Andrei Serban
Musica: Elizabeth Swados
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 51.
Multimedia:

Scheda 91

Sophocles 1976
Titolo: Filottete
Traduttore: Enzio Cetrangolo
Dramma di riferimento: Sophocles, Philoktetes
Data della rappresentazione: 1976
Sede: Teatro Uomo, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Franco Alpestre
(Ulisse)
Attilio Corsini (Corifeo, Mercante)
Glauco Mauri
(Filottete)
Roberto Sturno
(Neottolemo)
Regia: Glauco Mauri
Musica: Luciano Berio
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52.
Multimedia:
http://www.sipario.it/recensionefilottetemauri.htm

Scheda 84

Sophocles 1974
Titolo: Elettra
Autore moderno; Traduttore: Umberto Albini; Aldo Trionfo, Lorenzo Salveti, Maurizio Dal Forno, Fabrizio Pisaneschi (adattamento)
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 12 dicembre 1974
Sede: Teatro Gobetti, Torino
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Teatro Stabile di Torino
Interpreti:
Marisa Fabbri
(Elettra)
Mirella Falco (Clitemestra)
Gabriella Franchini
(Crisotemi)
Berto Gavioli
(Egisto)
Elio Marconato
(Pedagogo)
Nico Vassallo
(Oreste)
Regia: Aldo Trionfo
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Giorgio Panni
Recensioni e Bibliografia:
– Ettore Capriolo, Lorenzo Salveti (a cura di), Elettra: direzione mito, in «I Quaderni del teatro Stabile della città di Torino», 1974, 32.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 51.
-Franco Quadri (a cura di), Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri, 2002, p. 301.
Multimedia:

Scheda 79

Sophocles 1972
Titolo: Edipo Re
Traduttore: Salvatore Quasimodo
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 1972, XXII Ciclo di Spettacoli Classici
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Glauco Mauri
Edipo
Valeria Moriconi Giocasta
Mariano Rigillo
Messo
Gianni Santuccio
Tiresia
Lino Troisi
Creonte
Regia: Alessandro Fersen
Musica: Roberto Mann
Coreografia: Alessandro Fersen
Scenografia: Emanuele Luzzati; costumi a cura di Santuzza Calì
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù (L. Misuraca ) 1978, 50.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York (Greenwood Press) 1987, 327.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa (INDA) 1996.
Multimedia:
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/296/724/
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/108/139/
http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=319

Scheda 77

Sophocles 1971
Titolo: Électre
Autore moderno: Ghiannis Ritsos, Antoine Vitez
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 1971
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Théâtre des Amandiers (Nanterre, France), Théâtre des Quartiers d’Irvy (Paris, France)
Interpreti:
Arlette Bonnard
(Clitemestra)
Christian Dente (Egisto)
Jany Gastaldi
(Crisotemi)
Colin Harris
(Pilade)
Evelyne Istria
(Elettra)
Jean Baptiste Malartre
(Oreste)
Regia: Antoine Vitez
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Ioannis Kokkos
Recensioni e Bibliografia:
– Anne Neuschäfer, Antoine Vitez: The Script and the Spoken Word; Intercultural Dialogue in the Theatre, in Patrice Pavis (a cura di), Intercultural Performance Reader, London, Routledge, 1996.
– Kenneth Mackinnon, Greek Tragedy into Film, London, Croom Helm, 1986, p. 60.
– Patricia Vasseur-Legangneux, Les tragédies grecques sur la scène moderne: une utopie théâtrale, Lille, Presses Universitaires du Septentrion, 2004, p. 73.
– Gonda A. H. Van Steen, Rolling out the Red Carpet: Power ‘Play’ in Modern Greek Versions of the Myth of Orestes from the 1960s and 1970s. Part I, in «International Journal of the Classical Tradition»,2002, 9/1, pp. 51-95 (83 n. 51).
Multimedia:
http://www.amis-antoine-vitez.org/experiences.htm
Google Books
http://en.unifrance.org/movie/21915/electre-le-droit-a-la-folie-pour-tous-ou-la-vengeance-en-question-lecon-de-theatre-n-11-d-antoine-vitez-1976-1998/complete

Scheda 76

Sophocles 1971
Titolo: Antigone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 1971
Sede:
Genere drammatico: Film
Compagnia teatrale: Rai, Radio Televisione Italiana
Interpreti:
Adriana Asti
(Antigone)
Sarah Ferrati (Testimone)
Raoul Grassilli
(Creonte)
Corrado Pani
(Emone)
Regia: Vittorio Cottafavi
Musica: Rubin De Cervin
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 50.
Multimedia:
http://www.nonsolonews.it/thread-917-0-87-2/fuoriorario-programmazione-24-30.htm

Scheda 71

Sophocles 1962
Titolo: Elettra
Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 1962
Sede: Teatro S. Marco, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del teatro San Marco di Milano
Interpreti:
Eleonora Cosmo
(Elettra)
Anna Goel (Clitennestra)
Tullio Pendoli
(Oreste)
Regia: Tullio Pendoli
Musica: Davide Mosconi
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
Multimedia: