| Sophocles | 1974 | ||||||||||||
| Titolo: | Elettra | ||||||||||||
| Autore moderno; Traduttore: | Umberto Albini; Aldo Trionfo, Lorenzo Salveti, Maurizio Dal Forno, Fabrizio Pisaneschi (adattamento) | ||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 12 dicembre 1974 | ||||||||||||
| Sede: | Teatro Gobetti, Torino | ||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Compagnia del Teatro Stabile di Torino | ||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||
| Regia: | Aldo Trionfo | ||||||||||||
| Musica: | |||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||
| Scenografia: | Giorgio Panni | ||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
| – Ettore Capriolo, Lorenzo Salveti (a cura di), Elettra: direzione mito, in «I Quaderni del teatro Stabile della città di Torino», 1974, 32. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 51. -Franco Quadri (a cura di), Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri, 2002, p. 301. |
|||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||