| Seneca | 1979 | ||||||||||||||||
| Titolo: | Edipo | ||||||||||||||||
| Traduttore: | Vico Faggi | ||||||||||||||||
| Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus Rex | ||||||||||||||||
| Data della rappresentazione: | 25 luglio 1979 | ||||||||||||||||
| Sede: | Teatro della Pergola – Giardino dell’Istituto d’Arte a Porta Romana, Firenze | ||||||||||||||||
| Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||||
| Compagnia teatrale: | Centro Teatrale Bresciano | ||||||||||||||||
| Interpreti: |
|
||||||||||||||||
| Regia: | Massimo Castri | ||||||||||||||||
| Musica: | Giancarlo Facchinetti | ||||||||||||||||
| Coreografia: | |||||||||||||||||
| Scenografia: | Massimo Balò | ||||||||||||||||
| Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||||
| – Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, p. 83.- Andrea Felici, Le tragedie di Seneca e il Teatro Contemporaneo, tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, a.a. 1997/1998. | |||||||||||||||||
| Multimedia: | |||||||||||||||||
| Programma di sala presso Archivio del Burcardo www.burcardo.org Trasmesso su RAI3 il 30/04/1982 (www.techerai.it) | |||||||||||||||||
Tag Archives: 1979
Scheda 108
| Aeschylus | 1979 |
| Titolo: | I Sogni di Clitennestra |
| Autore moderno: | Dacia Maraini |
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) |
| Data della rappresentazione: | 17 dicembre 1979 |
| Sede: | Fabbricone, Prato |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | Politecnico-Teatro |
| Interpreti: | |
| Regia: | Giancarlo Sammartano |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 114. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 398. |
|
| Multimedia: | |
Scheda 107
| Aeschylus | 1979 |
| Titolo: | Il ritorno di Oreste |
| Autore moderno; Traduttore: | |
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) |
| Data della rappresentazione: | 29 marzo 1979 |
| Sede: | Teatro Elfo Puccini, Milano; Teatro Novelli, Rimini |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | Gruppo Sperimentazione Teatrale |
| Interpreti: | |
| Regia: | Mario Ricci |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 398. |
|
| Multimedia: | |
Scheda 106
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scheda 105
| Aristophanes | 1979 |
| Titolo: | La festa delle donne |
| Autore moderno; Traduttore: | |
| Dramma di riferimento: | Aristophanes, Thesmophoriazousai |
| Data della rappresentazione: | 1979 |
| Sede: | Teatro della Tosse, Genova |
| Genere drammatico: | Commedia |
| Compagnia teatrale: | |
| Interpreti: | |
| Regia: | Tonino Conte |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| – Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257. | |
| Multimedia: | |
Scheda 104
| Menandro | 1979 |
| Titolo: | La Donna di Samo |
| Traduttore: | Mario Prosperi |
| Dramma di riferimento: | Menandro, Samia |
| Data della rappresentazione: | 1979 |
| Sede: | Teatro Antico, Tindari; Templi di Selinunte, Selinunte |
| Genere drammatico: | Commedia |
| Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale dal Dramma Antico |
| Interpreti: | |
| Regia: | Mario Prosperi |
| Musica: | |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| Multimedia: | |