Category Archives: Tragedia

Scheda 372

Seneca  2010, 2011, 2012
Titolo:  Medea
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:  Seneca, Medea
Data della rappresentazione:  dicembre 2010; gennaio 2011; marzo 2012
Sede:  Teatro Minimo, Mantova
Genere drammatico:  Tragedia
Compagnia teatrale:  Teatro Minimo
Interpreti:
Emily Pigozzi, Rosalba Le Favi  (Medea)
 Sergio De Marchi  (coro)
 Fiorenza Bonamenti  (Nutrice)
 Sergio De Marchi  (Creonte)
 Walter Delcomune  (Giasone)
Regia:  Walter Delcomune
Musica:  Fabrizio Palermo
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 369

Aeschylus 2008
Titolo: Orestiade
Traduttore: Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 8 maggio- 22 giugno 2008
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Giulio Brogi
(Agamennone)
Galatea Ranzi (Clitennestra)
Ilaria Genatiempo
(Cassandra)
Luca Lazzareschi
(Oreste)
Galatea Ranzi
(Elettra)
Elisabetta Pozzi
(Atena)
Regia: Pietro Carriglio
Musica: Matteo D’Amico
Coreografia: Leda Lojodice
Scenografia: Pietro Carriglio
Recensioni e Bibliografia:
– Guido Valdini, L’Orestea a Siracusa è un arazzo fascinoso, in «Repubblica», 21/05/2008.
– Luciano Mirone, Siracusa sfida il passato allestendo l’Orestea, in «Repubblica», 14/02/2008.
– Mario Di Caro, Orestea, va in scena la sfida al teatro, in «Repubblica», 06/05/2008.
– Mario Di Caro, Archeologia, tragedia e storia: una full immersion a Siracusa, in «Repubblica», 08/05/2008.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/21/orestea-siracusa-un-arazzo-fascinoso.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/02/14/siracusa-sfida-il-passato-allestendo-orestea.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/06/orestea-va-in-scena-la-sfida-al.html

Scheda 368

Sophocles 2007
Titolo: Le Trachinie
Traduttore: Giulio Guidorizzi
Dramma di riferimento: Sophocles, Trachiniae
Data della rappresentazione: maggio-giugno 2007
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Micaela Esdra
(Deianira)
Paolo Graziosi (Eracle)
Lucina Campisi
(Iole)
Luca Lazzareschi
(Lica)
Diego Florio
(Illo)
Regia: Walter Pagliaro
Musica: Arturo Annechino
Coreografia:
Scenografia: Giovanni Carluccio
Recensioni e Bibliografia:
– Claudia Brunetto, Trachinie ed Eracle, Siracusa apre il suo ciclo, in «Repubblica», 10/05/2007
– Luciano Mirone, Nelle tragedie greche i problemi dei nostri giorni, in «Repubblica», 27/03/2007.
– Giulio Guidorizzi, Tradurre le Trachinie per Siracusa, in «Dioniso», 2007, 6 n.s.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/10/trachinie-ed-eracle-siracusa-apre-il-suo.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/27/nelle-tragedie-greche-problemi-dei-nostri-giorni.html
http://www.indafondazione.org/news/trachinie-e-eracle-hanno-detto/

Scheda 367

Euripides 2007
Titolo: Eracle
Traduttore: Salvatore Nicosia
Dramma di riferimento: Euripides, Hercules
Data della rappresentazione: 17 maggio-24 giugno 2007
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Ugo Pagliai
(Anfitrione)
Giovanna Di Rauso (Megara)
Massimo Reale
(Lico)
Roberto Bisacco
(Teseo)
Sebastiano Lo Monaco
(Eracle)
Regia: Luca De Fusco
Musica: Antonio Di Pofi
Coreografia: Alessandra Panzavolta
Scenografia: Antonio Fiorentino (costumi di Maurizio Millenotti)
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Di Caro, Ercole al tramonto, Ortigia di notte, in «Repubblica», 17/05/2007.
– Claudia Brunetto, Trachinie ed Eracle, Siracusa apre il suo ciclo, in «Repubblica», 10/05/2007.
– Luciano Mirone, Nelle tragedie greche i problemi dei nostri giorni, in «Repubblica», 27/03/2007.
– Rodolfo di Giammarco, Malattia e morte di Eracle, una tragedia quasi moderna, in «Repubblica», 21/05/2007.
La traduzione dei Classici secondo Nicosia, in «Repubblica», 26/06/2007.
– Salvatore Nicosia, Tradurre Eracle per Siracusa, in «Dioniso», 2007, vol. 6 n.s.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA2007.jpg
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/10/trachinie-ed-eracle-siracusa-apre-il-suo.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/27/nelle-tragedie-greche-problemi-dei-nostri-giorni.html

Scheda 203

Aeschylus 1974
Titolo: Pormeteo Incatenato
Traduttore: Gennaro Perrotta
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 29 novembre 1974
Sede: Galleria d’Arte Moderna, Torino
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro Stabile di Torino
Interpreti:
Massimo Loreto
Claudio Saponi
Umberto Bortolani
Patrizia Terreno
Regia: Aldo Trionfo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Franco Quadri (a cura di), Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri, 2002, p. 301.
Multimedia:

Scheda 202

Sophocles 1964
Titolo: Elektra
Traduttore: Ioannis Gryparis
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 1964
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Peiraïkon Theatron, Hellas
Interpreti:
Antoula Kariofylli
(Crisotemi)
Dimitris Malavetas (Egisto)
Aspasia Papathanasiou
(Elettra)
Zorz Sarri
(Clitennestra)
Dimitris Veakis
(Oreste)
Antonis Xenakis
(Pedagogo)
Regia: Dimitris Rondiris
Musica: Kostas Kydoniatis
Coreografia:
Scenografia: Kleovoulos Klonis
Recensioni e Bibliografia:
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athens, Epikairotita Publications, 1992, pp. 170-172.
Multimedia:

Scheda 201

Euripides 1963
Titolo: Trojan Women
Traduttore: Edith Hamilton
Dramma di riferimento: Euripides, Andromache
Data della rappresentazione: luglio 1963
Sede: Festival dei Due Mondi, Spoleto
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Circle in the Square, USA
Interpreti:
Carolyn Coates, Mildred Dunnock
(Ecuba)
Joyce Herbert (Andromaca)
Robert Mandan
(Menelao)
Alan Mixon
(Taltibio)
Carrie Nye
(Cassandra)
Jane White
(Elena)
Regia: Michael Cacoyannis
Musica: Jean Prodromides
Coreografia: Michael Cacoyannis
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 152.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 364.
– Karelisa V. Hartigan, Greek Tragedy on the American Stage: Ancient Drama in the Commercial Theater, 1882-1994, Westport CT, Greenwood Press, 1995, pp. 44, 86.
– James Morwood, Gilbert Murray, Gilbert Murray’s Euripides: The Trojan Women and Other Plays, Exeter, Bristol Phoenix Press, 2005, pp. xxviii, n. 32.
Multimedia:

Scheda 200

Aeschylus 1960
Titolo: Orestea
Traduttore: Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 19 maggio – 15 giugno 1960
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Andrea Bosic
(Egisto)
Valentina Fortunato (Cassandra, Elettra, Atena)
Vittorio Gassman
(Agamennone, Oreste)
Carlo Montagna
(Apollo)
Arnaldo Ninchi
(Pilade)
Olga Villi
(Clitemestra)
Regia: Vittorio Gassman, Luciano Lucignani
Musica: Angelo Musco
Coreografia: Mathilda Beauvoir
Scenografia: Theo Otto
Recensioni e Bibliografia:
Gassman stages the Oresteia, «New York Times», 30/05/1960.
– Pier Paolo Pasolini, Nota del traduttore, in Eschilo, Orestiade, «Quaderni del Teatro Popolare Italiano», Torino, Il Mulino, 1960, pp. 1-3
– Enzo Degani, Recensione a Eschilo ‘Orestiade’, nella trad. di Pier Paolo Pasolini, in «Rivista di Filologia e Istruzione Classica», 1961, 98, pp. 187-193.
– Nadia Fagioli, L’Orestiade di Pasolini, in «Resine», 1961, pp. 9-18
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 40.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 44.
Multimedia:
http://books.google.it/books?id=LSZkSr_bVqgC&pg=PA285&dq=gassman+1960+orestiade
http://www.pasolini.net/teatro_orestiade_traduzPPP.htm
http://www.pasolini.net/cinema_appunti-orestiade_teatro03.htm

Scheda 199

Aeschylus 1960
Titolo: Choephoroi, Eumenides
Traduttore: Ioannis Gryparis
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephoroe, Eumenides
Data della rappresentazione: 05 maggio1960
Sede: Teatro alla Scala, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Peiraïkon Theatron, Hellas
Interpreti:
Thaleia Kalliga
(Elettra, Atena)
Despoina Nikolaïdou (Corifea)
Aspasia Papathanasiou
(Clitennestra)
Foivos Taxiarchis
(Egisto)
Dimitris VeakisOreste
(Oreste)
Antonis Xenakis
(Servo, Apollo)
Regia: Dimitris Rondiris
Musica:
Coreografia: Loukia Sakellariou
Scenografia: Kleovoulos Klonis
Recensioni e Bibliografia:
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 46.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 294.
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Choephoroi, Athens, Epikairotita Publications, 1991, pp. 133-134.
Multimedia:

Scheda 198

Sophocles 1959
Titolo: Elektra
Traduttore: Ioannis Gryparis
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 11 settembre 1959; 1960
Sede: Teatro della Pergola, Firenze; Teatro Romano, Taormina
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Peiraïkon Theatron, Hellas
Interpreti:
Thaleia Kalliga
(Clitennestra)
Despoina Nikolaïdou (Crisotemi)
Aspasia Papathanasiou
(Elettra)
Foivos Taxiarchis
(Pedagogo)
Dimitris Veakis
(Oreste)
Antonis Xenakis
(Egisto)
Regia: Dimitris Rondiris
Musica: Kostas Kydoniatis
Coreografia: Loukia Sakellariou
Scenografia: Kleovoulos Klonis
Recensioni e Bibliografia:
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. p. 109.
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athens, Epikairotita Publications, 1992, pp. 170-172.
Multimedia: