Sophocles | 1949 |
Titolo: | Edipo Re |
Traduttore: | Manara Valgimigli |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus |
Data della rappresentazione: | 1949 |
Sede: | Teatro Studio Eleonora Duse, Roma |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Compagnia del Piccolo Teatro della Città di Roma |
Interpreti: | Renzo Ricci Manlio Busoni Tino Buazzelli Antonio Crast Elena Da Venezia Giorgio De Lullo Luciano Mandolfo Mario Lombardini |
Regia: | Orazio Costa |
Musica: | |
Coreografia: | Valeria Costa |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. Maria Teodolinda Saturno, Voci dal piccolo teatro di Roma. Orazio Costa dalla pedagogia alla pratica teatrale, Roma, Bulzoni, 2001. |
|
Multimedia: | |
Tag Archives: Sophocles
Scheda 27
Sophocles | 1968 | ||||||||||||
Titolo: | Elettra | ||||||||||||
Traduttore: | Carlo Diano | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1968 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Davide Montemurri | ||||||||||||
Musica: | Roman Vlad | ||||||||||||
Coreografia: | Flavio Bennati | ||||||||||||
Scenografia: | Emanuele Luzzatti (costumi di Maurizio Monteverde) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 25
|
Scheda 24
Sophocles | 1966 | ||||||||||||
Titolo: | Antigone | ||||||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigona | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1966 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Mario Ferrero | ||||||||||||
Musica: | Bruno Nicolai | ||||||||||||
Coreografia: | Rosalia Chaldek | ||||||||||||
Scenografia: | Lucio Lucentini (costumi di Maurizio Monteverde) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 13
|
Scheda 12
Sophocles | 1970 | ||||||||||||
Titolo: | Elettra | ||||||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1970 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Franco Enríquez | ||||||||||||
Musica: | Franco Enríquez | ||||||||||||
Coreografia: | Angelo Corti | ||||||||||||
Scenografia: | Emanuele Luzzati | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/302/730/ http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1970.jpg |
Scheda 9
Sophocles | 1969 | ||||||||||||
Titolo: | Edipo Re | ||||||||||||
Traduttore: | Manara Valgimigli | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1969 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Alla Scala, Milano | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giorgio De Lullo | ||||||||||||
Musica: | Andrea Gabrieli | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 7
Sophocles | 1967 | ||||||||||||
Titolo: | Edipo Re | ||||||||||||
Autore moderno: | Pier Paolo Pasolini | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus; Oedipus Coloneus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 3 settembre 1967 | ||||||||||||
Sede: | Biennale Cinema, Venezia | ||||||||||||
Genere drammatico: | Film | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Produzione Arco Film (Roma), Somafis (Casablanca, Marocco), Alfredo Bini (produttore) | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Pier Paolo Pasolini, Jean-Claude Biette | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Luigi Schiaccianoce, Danilo Donati (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Kenneth Mackinnon, Greek Tragedy into Film, London, Croom Helm, 1986, p. 190 (Appendix C: Credits of Films of Greek Drama). – Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991, p. 222-224, 405. – Massimo Fusillo, Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie: eine Neuinszenierung von Pilade, in Anton Bierl, Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama- Mythos-Bühne: Festschrift für Helmut Flashar anlässlich seines 65, Stuttgart, Leipzig, Teubner, 1994, pp. 239-247. – Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 26, 146, 151. – Mark Adriansen, Freddy Decreus, Christian Demoulin (et all.), Oedipus, in <>, 2002, 20/3, p. 386. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.liceoberchet.it/ricerche/edipo/pasolinifilm.htm http://www.pasolini.net/cinema_edipore.htm http://www.pasolini.net/immagini_raccolta_edipore.htm |
Scheda 6
Sophocles | 1966 |
Titolo: | Philoctetes |
Traduttore: | E. F. Watling |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Philoktetes |
Data della rappresentazione: | 1966 |
Sede: | Teatro Romano, Verona |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Beckenham and Penge Grammar School (Penge, England), John Lyon School (Harrow, England) |
Interpreti: | |
Regia: | David Raeburn |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | Dora Raeburn (costumi) |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.apgrd.ox.ac.uk/asp/ViewDetails.asp?lngProdID=5273 |
Scheda 337
Sophocles | 2005 |
Titolo: | Edipo re |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Sophocles, |