– Edith Hall, Jonathan Allen Jerseys Oliver Taplin, New Balance 997.5 hombre Fiona Macintosh, air max 90 pas cher Medea in Performance 1500-2000 , Adidas Zx Flux Homme Pas Cher Oxford, Oxford University Press, Nike Air Max Thea Femme Rose 2000, New Balance 530 homme p.
Seneca
2005
Titolo:
Agamemnon
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:
Seneca, Kemba Walker NCAA Jersey Agamemnon
Data della rappresentazione:
maggio-giugno 2005
Sede:
Teatro Antico, ADIDAS EQT SUPPORT ADV
Tindari; Teatro Greco,
Seneca
1998
Titolo:
Octavia
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:
Seneca, Octavia
Data della rappresentazione:
gennaio 1998; 20-22 agosto 1998
Sede:
Museo delle Terme (Museo Nazionale Romano), Roma; Teatro Romano, Ostia Antica
Genere drammatico:
Tragedia
Compagnia teatrale:
Centro Teatro Ateneo, Sapienza Università di Roma, Nike AIR Max Tailwind 8 Progetto Ambra
Interpreti:
Maria Paiato / Ursula Bachler
(Ottavia)
Barbara Valmori
(Agrippina)
Liliana Massari / Tiziana Bagatella
(Poppea)
Galliano Mariani
(nutrice)
Pietro Faiella
(Nerone)
Gabriele Parrillo
(coro)
Antonio Pierfederici / Nicola D’Eramo
(Seneca)
Milutin Dapcevic
Regia:
Marcello Cava
Musica:
ZU, Filippo Paolini, Francesco Chiari
Coreografia:
Scenografia:
Francesco Ghisu
Recensioni e Bibliografia:
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi , Nike Air Pegasus 33 in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa , Milano, Mondadori, 1999, Maglia Shaquille O’Neal p. 84. – «Corriere della Sera», new balance 1500 homme beige 27/01/1998, p. 47. – «Corriere della Sera», 30/01/1998, Mark Bavaro p. 53. – «Corriere della Sera», 20/8/1998, cheap adidas uk p. Air Jordan 14 Retro 43. – «La Repubblica – Roma», 20/8/1998, Miami Hurricanes Jerseys p.
Seneca
2009
Titolo:
Ottavia ripudiata / Nerone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:
Seneca,
Aristophanes
1966
Titolo:
Ornithes
Traduttore:
Dramma di riferimento:
Aristophanes, Aves
Data della rappresentazione:
29-30 settembre1966
Sede:
Teatro La Perla, Venezia
Genere drammatico:
Commedia
Compagnia teatrale:
Theatro Technis Karolos Koun, Hellas
Interpreti:
Regia:
Karolos Koun
Musica:
Manos Chatzidakis
Coreografia:
Scenografia:
Ioannis Tsaroukis
Recensioni e Bibliografia:
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Ornithes , Athina, Epikairotita, 1994, pp. 308-309.
– Thanassis Kastaniotis, Karolos Koun (1908-1987), Thanassis Niarchos, Karolos Koun: Kanoume Theatro gia tin Psychi mas [Karolos Koun:facciamo Teatro per le nostre anime] , Athina, Kastaniotis, 1997, p. 92.
Multimedia:
Euripides
2007
Titolo:
Baccanti
Traduttore:
Francesca Nenci
Dramma di riferimento:
Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione:
7 maggio 2007
Sede:
Teatro Verdi, Pisa
Genere drammatico:
Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Liceo Classico “Galileo Galilei”
Aeschylus
2007
Titolo:
Orestiade
Traduttore:
Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento:
Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione:
27 luglio 2007; 9 agosto 2007
Sede:
Ex Aurum, Pescara; Sito archeologico di Elea-Velia, Ascea
Genere drammatico:
Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Teatro Stabile d’Abruzzo; Drammateatro
Interpreti:
Ezio Budini
(Egisto)
Susanna Costaglione
(Clitennestra/Atena)
Marco Lorenzi
(Oreste)
Claudio Marchione
(Coro)
Emanuela Vezzoli
(Agamennone/Apollo)
Regia:
Claudio Di Scanno
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Helena Calvarese, Franco Troiani (decorazioni)
Recensioni e Bibliografia:
– Cinque sere all’Ex Aurum per L’Orestiade di Eschilo , in «Il Centro», 27/07/2007.
– Fulvio di Giuseppe, Il teatro di Eschilo all’Ex Aurum , in «Il Centro».
Aristophanes
2006
Titolo:
Gli Uccelli
Traduttore:
Dario Del Corno
Dramma di riferimento:
Aristophanes, Aves
Data della rappresentazione:
dal 29 novembre al 3 dicembre 2006
Sede:
Teatro Metastasio, Prato
Genere drammatico:
Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Compagnia Lombardi-Tiezzi; Emilia Romagna Teatro Fondazione
Interpreti:
Sandro Lombardi
Alessandro Schiavo
Massimo Verdastro
Silvio Castiglioni
Leonardo Capuano
Marion D’Amburgo
Regia:
Federico Tiezzi
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Pier Paolo Bisleri; Giovanna Buzzi (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Paolo Puggelli, La satira del vecchio Aristofane graffia ancora , in «Il Tirreno», 02/12/2006.
– Per Tiezzi e Lombardi un Aristofane surreale , in «Repubblica», 29/11/2006.
– Paolo Puggelli, Aristofane s’inventa un regno ideale in cui poter fuggire , in «Il Tirreno».
Aristophanes
2006
Titolo:
All’inferno!
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento:
Aristophanes, Plutus
Data della rappresentazione:
21 aprile 2006
Sede:
Genere drammatico:
Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Teatro delle Albe; Ravenna Teatro
Interpreti:
Monica Contini
Augusto Masiello
(Salsicciaio)
Ermanna Montanari
(Farì)
Mandiaye N’Diaye
(Moussa)
El Hadji Niang
(Dioniso)
Mor Awa Niang
(Dara)
Regia:
Marco Martinelli
Musica:
El Hadji Niang
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Edith Hall, Amanda Wrigley (a cura di), Aristophanes in Performance 421 BC-AD 2007: Peace, Birds, and Frogs , Oxford, Legenda, 2007, pp. xiii-xiv; 22; 262-263, fig. 15.1.
Aeschylus
2005
Titolo:
Persiani
Traduttore:
Giusto Monaco
Dramma di riferimento:
Aeschylus, Persae
Data della rappresentazione:
27 aprile-1 maggio 2005
Sede:
Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Genere drammatico:
Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Istituto Nazionale del Dramma Antico; Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Interpreti:
Piera Degli Esposti
(Atossa)
Roberto Herlitzka
(Messaggero)
Osvaldo Ruggieri
(Ombra di Dario)
Luca Lazzareschi
(Serse)
Regia:
Antonio Calenda
Musica:
Germano Mazzocchetti
Coreografia:
Catherine Pantigny
Scenografia:
Bruno Buonincontri; Elena Mannini (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– s. ma., Questi Persiani attualizzati presto a Merano e Bolzano , in «Repubblica».
Posts navigation