Aeschylus | 2014 |
Titolo: | Agamennone |
Traduttore: | Monica Centanni |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 9 maggio 2014 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Mauro Avogadro (Sentinella) Elisabetta Pozzi (Clitemnestra) Mariano Rigillo (Araldo) Massimo Venturiello (Agamennone) Giovanna Di Rauso (Cassandra) Andrea Renzi (Egisto) Francesco Biscione, Massimo Cimaglia, Piergiorgio Fasolo, Gianluca Musiu (Corifei) Andrea Pietro Anselmi, Alessandro Aiello, Adriano Braidotti, Davide Geluardi, Giancarlo Latina, Giuseppe Orto, Vincenzo Paolicelli, Luigi Rausa, Giuseppe Rispoli, Eugenio Santovito, Massimo Tuccitto (Coro degli argivi) Salvatore Agli, Valerio Aulicino, Antonio Bandiera, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Nicasio Catanese, Corrado Drago, Eugenio Fea, Gianni Luca Giuga, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Domenico Macrì, Vladimir Randazzo, Francesco Torre (Coro Accademia d’Arte del Dramma Antico Sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco”) Giulia Bonanno, Silvia De Nizza, Maria Chiara Grisafi, Laura Midolo, Alessandra Ricca, Agata Rosignoli (Danzatrici) Ginevra Di Marco (Voce di fanciulla) |
Regia: | Luca De Fusco |
Musica: | Antonio Di Pofi |
Coreografia: | Alessandra Panzavolta |
Scenografia: | Arnaldo Pomodoro |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/siracusa/dettaglio/articolo/gdsid/343471/ http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/05/06/news/sabbia_lavica_e_rovine_per_ag amennone_via_alle_tragedia-85391112/ http://www.giornalesiracusa.com/notizie/2014/05/10/siracusa-agamennone-inda-ce ntenario-de-fusco-pieno-pubblico http://www.lanota7.it/siracusa-in-4000-hanno-visto-la-prima-di-agamennone- al-teatro-greco-potevano-essere-di-piu/ http://www.malacopia.it/agamennone/ http://www.europaquotidiano.it/2014/05/15/argo-sepolta-da-una-montagna-di-terra/ http://www.rumorscena.com/20/05/2014/lorestea-del-centenar io-inda-tra-coupes-de-theatres-ed-effetti-kolossal-nasce-la-giustizia http://www.corrieredellospettacolo.com/2014/05/agamennone-le-ceoefore-e-le-eumenidi.html http://www.ragusah24.it/2014/05/11/cento-anni-dellinda-aperte-celebrazioni-pre gevole-agamennone/ http://www.controscena.net/enricofiore/?p=945 http://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/8614-50-ciclo-di-rappre sentazioni-classiche-al-teatro-greco- di-siracusa-2014-di-gigi-giacobbe.html http://www.ilmediano.it/apz/vs_art.aspx?id=9819 http://www.artribune.com/2014/06/siracusa-sulla-scena-di-arnaldo-po modoro-rivive-il-mito-dellorestea/ http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id =14565:cento-anni-di-riflessione-sulla-drammaturgia-antica&catid=40:articoli&Itemid=12 |
Scheda 441
Scheda 440
Euripides | 1996 | ||||||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||||||
Traduttore: | Umberto Albini (traduzione); Angelo Dallagiacoma (elaborazione drammaturgica) | ||||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||||||||||||||
Data della rappresentazione: | 22 ottobre 1996 | ||||||||||||||
Sede: | Bolzano, Teatro Comunale | ||||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile di Bolzano | ||||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||||
Regia: | Marco Bernardi | ||||||||||||||
Musica: | Dante Borsetto, Franco Maurina | ||||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||||
Scenografia: | Gisbert Jäkel | ||||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||
– Fabio Zamboni, E’ Medea l’ombelico del mondo, in «Alto Adige», 04/02/1996.– Umberto Gandini, Con Medea un mito che ritorna, in «Alto Adige», 05/02/1996.
– Ornella Tommasi, Patrizia Milani: «Medea, la ragione oltre la passione», in «Alto Adige», 05/02/1996. – Patrizia Binco, Un anno nel segno del mito, in «Alto Adige», 05/02/1996. – Antonia Dalpiaz, Medea, una donna-simbolo due volte sul palcoscenico, in «Alto Adige», 05/02/1996. – Marco Bernardi, A Bolzano “Progetto Medea”, in «Primafila», ottobre 1996, p. 30. – Roberto Cavosi, Il mito destrutturato, in «Primafila», ottobre 1996, p. 31. – Patrizia Milani, Le mie due Medee tra Euripide e Cavosi, in «Primafila», ottobre 1996. – Marco Bernardi, La parola ai registi di Medea, in «Hystrio», ottobre/dicembre 1996, p. 43. – Umberto Gandini, Un mito di ieri per capire l’oggi. Medea mette in scena la sua attualità, in «Alto Adige», 18/10/1996. – Fabio Zamboni, E’ il giorno di Medea, in «Alto Adige», 20/10/1996. – Umberto Gandini, Il fascino dell’orrore. La Medea senza tempo di Bernardi, in «Alto Adige», 24/10/1996. – Medea, la donna che esce dal mito, in «Il Mattino», 24/10/1996. – Edith Moroder, Gefühlstier. Das Medea-Jahr beginnt im Teatro Stabile mit einer Neuinszenierung der Medea von Euripides, in «Tagesprofil» 25/10/1996. – Ugo Ronfani, La Medea di Bolzano tragedia del mondo, in «Il Giorno», 30/10/1996. – Caterina Barone, Medea: un dramma borghese, in «Primafila», novembre 1996. – Carlo Maria Pensa, La disperazione di Medea sola, in terra straniera, in «Famiglia Cristiana», novembre 1996. – Georg Mair, Kälte und Kitsch. Mit der Medea von Euripides hat das „Stabile“ das Medea-Jagr eröffnet. Ein Schauspiel, das deutlich auf vordergrüige Wirkung beim Publikum zielt, in «Die Südtiroler illustrierte», 02/11/1996. – Franco Manzoni, Medea, un dramma diventato moderno, in «Corriere della Sera», 05/11/1996. – Antonio Calbi, Medea, una donna d’oggi, in «La Repubblica, 05/11/1996. – Maria Paola Cavallazzi, Medea, l’assassina della porta accanto, in «L’Unità», 05/11/1996. – La Medea di Bernardi tra mito e attualità, in «Gazzetta di Reggio», 05/11/1996. – Odoardo Bertani, Persuasi da Medea la folle, in «Avvenire», 7/11/1996. – Magda Poli, Medea, tradita e ribelle sempre, in «Corriere della Sera, 8/11/1996. – Gastone Geron, Medea cambia abito e fa la femminista, in «Il Giornale», 12/11/1996. – Maria Grazia Gregori, Medea, una tragedia venuta dall’Est, in «L’Unità», 17/11/1996. – Patrizia Binco, Un mondo per Medea, in «Il Mattino», 17/11/1996. – Franco Quadri, L’urlo di Medea tra i boss di periferia, in «La Repubblica», 22/11/1996. – Un dramma borghese. La tragedia di Euripide trasferita nel Duemila, in «La Provincia Pavese», 24/11/1996. – Sandro Gasparetti, Bernardi immerge nel sangue la feroce vendetta di Medea, in «La Provincia», 26/11/1996. – Margit Oberhammer, Verwundung jenseits der Sprache. Medea im Bozner „Teatro Stabile“, in «Dolomiten», 30/11/1996. – Roberto Barbolini, Nel nome della madre, in «Panorama», 5/12/1996. – Ugo Volli, Tragicamente folle, in «Grazia», 8/12/1996. – Anna Maria Eccli, Tragedia senza tempo. Medea in scena a Rovereto e Trento, in «Alto Adige», 10/12/1996. – Medea, l’impeto delle passioni, in «Alto Adige», 10/12/1996. – Leonardo Franchini, La Medea del Duemila, in «L’Adige», 10/12/1996. – Immortale Medea, in «L’Adige», 12/12/1996. – Antonia Dalpiaz, Medea, donna di ieri e di oggi, in «Il Mattino», 15/12/1996. – Antonia Dalpiaz, Patrizia Milani: «Medea? Non solo una storia di cronaca nera», in «Il Mattino», 15/12/1996. – Gastone Geron, Medea diventa una zingara dai capelli corvini, in «Gente», data? – Ugo Ronfani, Una Medea extracomunitaria che vive in un container, in «Hystrio», gennaio/marzo 1997. – Federico Certa, Medea, la passione contro l’intolleranza, in «Il Mediterraneo», 19/02/1998. – Giuseppe Drago, Medea tra follia e determinazione, in «Oggi Sicilia», 21/02/1998. – Agata Motta, L’odio non è con gli dei ma vive tra gli uomini, in «Il Mediterraneo», 21/02/1998. – Pippo Ardini, Medea come diversità nell’Europa multietnica, in «Sicilia del Lunedì», 02/03/1998. – Roberto Cossu, Medea, orrore e grandezza, in «L’Unione Sarda», 05/03/1998. – Roberto Sanna, Medea, dentro il mito, in «La Nuova», 09/03/1998. – Leonardo Sole, Medea, il lato oscuro, in «La Nuova», 11/03/1998. – Cristiana Serra, Medea, donna di dolori, in «Il Quotidiano di Sassari», 11/03/1998. – Riccardo Lonardi, Medea, mito del teatro, in «La Voce di Mantova», 20/03/1998. – Monica Sicca, Medea extracomunitaria, in «Torino Sette», 20/03/1998, p. 23. – Una Medea del Duemila, in «La voce di Mantova», 24/03/1998. – Osvaldo Guerrieri, Tra container e camici Giasone è un manager Medea solo una donna, in «La Stampa», 29/03/1998. – Manuela Lamberti, Medea, la vittima di un atroce conflitto, «Il Gazzettino», 03/04/1998. – Sara Troiani, Il coro greco nelle messinscene contemporanee tra teoria e pratica teatrale, tesi di laurea in Studi storici e filologico-letterari (relatore: prof. Giorgio Ieranò; correlatore: prof.ssa Sandra Pietrini), Università degli Studi di Trento, a.a. 2010-2011, pp. 89-99. |
|||||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||||
Scheda 439
Seneca, Euripides | 2009 | ||||||||||
Titolo: | Le Troiane | ||||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades; Euripides, Troades | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 26 maggio 2009 | ||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Tindari | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | Festival Teatro dei due Mari, Compagnia delle Indie Occidentali | ||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Federico Magnano San Lio | ||||||||||
Musica: | |||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | |||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– «MF – Sicilia» 16/5/2009 p. 7. | |||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
www.inscenaonline.com |
Scheda 438
Seneca, Euripides | 2011 | ||||||||
Titolo: | Pathos – La tragedia delle Troiane | ||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso (traduzione); Micha Van Hoecke (adattamento) | ||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades; Euripides Troades | ||||||||
Data della rappresentazione: | luglio – agosto 2011 | ||||||||
Sede: | Ravenna; Teatri del Circuito di Epicarmo; Parco archeologico Scolacium – Armonied’arte, Borgia (CZ) | ||||||||
Genere drammatico: | Teatrodanza | ||||||||
Compagnia teatrale: | Micha Van Hoecke | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Micha Van Hoecke | ||||||||
Musica: | Hector Berlioz; Iannis Xenakis; Manos Hadjidakis | ||||||||
Coreografia: | Micha Van Hoecke | ||||||||
Scenografia: | Renzo Milan; Marella Ferrera (costumi) | ||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– «Il Sole 24 ore» 8/8/2011 | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
www.teatro.orgwww.corrieredelmezzogiorno.corriere.it (30/7/2011)http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4494:pathos-la-tragedia-delle-troiane&catid=39&Itemid=14 |
Scheda 437
Seneca, Euripides | 1999, 2000 | ||||||||||||
Titolo: | Le Troiane | ||||||||||||
Autore moderno; Traduttore: | Micha Van Hoecke (adattamento) | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades; Euripides Troades | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 9 novembre 1999; dal 25 al 30 gennaio 2000 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Verga, Catania; Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Trieste |
||||||||||||
Genere drammatico: | Teatrodanza | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile di Catania | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Francesco Anzalone | ||||||||||||
Musica: | Marco Betta | ||||||||||||
Coreografia: | Micha Van Hoecke | ||||||||||||
Scenografia: | Alessandro Kokocinski (costumi Elena Mannini) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 83. -«Corriere della Sera», 22/2/2000, p. 53; 24/2/2000, p. 53. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.ilrossetti.it/vecchie/Stagione99_00.htm
Programma di sala presso Archivio del Burcardo (www.burcardo.org) |
Scheda 436
Seneca | 1981 | ||||||||||||
Titolo: | Le Troiane | ||||||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 11 giugno, 2 agosto, 3 dicembre 1981 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Segesta; TeatroVerga, Catania | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | INDA | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Roberto Guicciardini | ||||||||||||
Musica: | Benedetto Ghiglia | ||||||||||||
Coreografia: | Margherita Pecol | ||||||||||||
Scenografia: | Lorenzo Ghiglia | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Seneca, Le Troiane, a cura di Filippo Amoroso, Siracusa 1981. – Filippo Amoroso, Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, in AA.VV. , Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere” (Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993), Genova, DARFICLET, 1995, pp. 219-224. – «International Journal of the Classical Tradition», 2004, 11/1, p. 50. – Filippo Amoroso, Seneca Uomo di Teatro? Le Troiane e lo Spettacolo, Palumbo 1984, p. 19. – Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, p. 83 e fig. 9 (locandina). – Wilfried Stroh, Barbara Breitenberger, Inszenierung Senecas, in Anton Bierl and Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne, Stuttgart, Teubner, 1994, pp.248-69, p. 250 nota 16. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Programma di sala presso Archivio del Burcardo (www.burcardo.org) |
Scheda 435
Seneca | 1999 | ||||
Titolo: | Le Troiane | ||||
Autore moderno; Traduttore: | Filippo Amoroso | ||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades | ||||
Data della rappresentazione: | agosto | ||||
Sede: | Palmi | ||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||
Compagnia teatrale: | Accademia d’Arte Drammatica della Calabria | ||||
Interpreti: |
|
||||
Regia: | Paolo Giuranna | ||||
Musica: | Stefano Marcucci | ||||
Coreografia: | |||||
Scenografia: | Carlo De Marino | ||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||
Multimedia: | |||||
www.stefanomarcucci.it www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=84387&Edizione=4&A=19990810 |
Scheda 434
Seneca | 2006 | ||||||||
Titolo: | Andromaca | ||||||||
Autore moderno; Traduttore: | Maria Isabella Cociani (adattamento) | ||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades | ||||||||
Data della rappresentazione: | 2-4 agosto 2006 | ||||||||
Sede: | Teatro Greco, Segesta | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | Ars Millennia Teatro | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Giuseppe Argirò | ||||||||
Musica: | Ennio Morricone | ||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | Antonello Geleng | ||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
http://www.arsmillennia.it/andromaca.html (cf. anche il film L’ultimo re) |
Scheda 433
Seneca | 2001 | ||||||||||||
Titolo: | Le Troiane | ||||||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 2001 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Tindari | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Teatro dei due Mari | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Edoardo Siravo, Mariano Rigillo | ||||||||||||
Musica: | Stefano Marcucci | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
www.stefanomarcucci.it |