Aeschylus | 2015 |
Titolo: | Le supplici |
Autore moderno; Traduttore: | Guido Paduano, Moni Ovadia, Mario Incudine, Pippo Kaballà |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Supplices |
Data della rappresentazione: | 15 Maggio 2015 – 26 Giugno 2015 |
Sede: | Teatro Greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | INDA |
Interpreti: | Mario Incudine (Cantastorie) Angelo Tosto (Danao) Donatella Finocchiaro (Prima Corifea) Rita Abela, Sara Aprile, Giada Lorusso, Elena Polic Greco, Alessandra Salamida (Corifee) Moni Ovadia (Pelasgo) Marco Guerzoni (Araldo degli Egizi) Faisal Taher (Voce egizia) Delfina Balistreri, Federica Cavallaro, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Eleonora De Luca, Alice Fusaro, Desiree Giarratana, Clara Ingargiola, Laura Ingiulla, Virginia La Tella, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Sabrina Sproviero, Arianna Vinci, Claudia Zappia (Danaidi) Alessia Ancona, Cristina Coniglio, Giulia Goro, Giulia Navarra (Donne del popolo) Alfonso Maria Biuso, Andrea Cannata, Michele Cervello,Corrado Drago, Gabriele Formato, Gianni Luca Giuga, Marcello Gravina, Elvio La Pira, Marcello Manzella, Vincenzo Paterna, Paolo Pintabona, Bruno Prestigio, Francesco Torre (Uomini del popolo) Antonio Bandiera, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta,Matteo Francomano, Domenico Macrì, Vladimir Randazzo (Armigeri-Egizi) |
Regia: | Moni Ovadia, Mario Incudine (regista collaboratore) |
Musica: | Mario Incudine, Antonio Putzu (fiati), Manfredi Tumminello (chitarra-bouzouki), Giorgio Rizzo (percussioni) |
Coreografia: | Dario La Ferla |
Scenografia: | Gianni Carluccio |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.indafondazione.org/le-supplici-di-ovadia-entrano-nel-grande-repertorio-del-teatro-europeo/ http://www.indafondazione.org/un-testo-tutto-a-favore-delle-danaidi/ http://www.indafondazione.org/moni-ovadia-la-mia-tragedia-greca-e-siciliana/ http://www.indafondazione.org/la-poesia-cantata-al-servizio-della-parola/ http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/05/14/news/moni_ovadia_le_supplici_migranti_che_parlano_siciliano_-114322219/http://www.tempostretto.it/news/fondazione-inda-teatro-greco-siracusa-eschilo-ovadia-incudine-noi-supplici.html http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/04/13/moni-ovadia-mie-supplici-eschilo-richiedenti-asilo-piu-tutelate-oggi_ssgUOI9aTElYjzEM5FP3HK.html |
Scheda 451
Sophocles | 2015 |
Titolo: | Edipo re |
Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus |
Data della rappresentazione: | 26 luglio 2015 |
Sede: | Piazzale della Rosa, Sassuolo (MO) |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro If |
Interpreti: | Alex Sassatelli (Edipo) Ernesta Argira (Giocasta) Francesco Martucci (Creonte) Fabrizio Careddu (Tiresia) Marco Taddei (Sacerdote) Francesco Ferrieri (Servo di Laio) Federico Giani (Primo Messaggero) Emanuele Vito (Secondo Messaggero) Francesca Bianchi (Corifeo) Arianna Pellati, Claudio Goldoni, Davide Torlai, Elisa Giordano, Francesco Veroni, Ilaria Capra, Lisa Bonettini, Matteo Romoli, Silvia Malavolti, Simone Di Lella, Stefano Codeluppi, Veronica Vezzosi (Coro) |
Regia: | Alex Sassatelli |
Musica: | Lucio Grani, Michele Rabacchi |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://associazioneteatroif.wix.com/teatroif#!edipo-re/cu9w |
Scheda 450
Sophocles | 2009 |
Titolo: | Edipo re |
Traduttore: | Raul Montanari |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus |
Data della rappresentazione: | 6-11 ottobre 2009 |
Sede: | Teatro Rossetti, Trieste |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro de Gli Incamminati, Teatro di Messina |
Interpreti: | Franco Branciaroli (Edipo, Tiresia, Giocasta) Alfonso Veneroso (Creonte) Giancarlo Cortesi, Emanuele Fortunati, Gianfranco Quero, Livio Bisignano, Tino Calabrò, Angelo Campolo, Oreste De Pasquale, Filippo De Toro, Luca Fiorino (Coro, Messaggeri) |
Regia: | Antonio Calenda |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | Pier Paolo Bisleri |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.sipario.it/recensioniprosae/item/2119-sipario-recensioni-edipo-re.html http://www.ilrossetti.it/scheda_prosa.asp?ecordID=3658 http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/11/Branciaroli_Edipo_sul_lettino_co_7_100411046.shtml http://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/spettacoli/teatro/2010/04/01/312708-franco_branciaroli.shtmlhttp://www.teatro.it/spettacoli/della_corte/edipo_re_615_9427 |
Scheda 449
Euripides | 2014 |
Titolo: | Materiale per Medea |
Autore moderno: | Heiner Müller |
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea |
Data della rappresentazione: | 25 Ottobre 2014 |
Sede: | Nuovo Teatro Comunale di Pergine Valsugana (TN) |
Genere drammatico: | Monologo |
Compagnia teatrale: | Multiversoteatro |
Interpreti: | Michela Embrìaco (Medea) |
Regia: | Raffaele Macrì |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | Pierluigi Cattani Faggion, Gabriella Bais |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.multiversoteatro.org/index.php/spettacoli-produzioni/21-spettacoli-medea http://www.inboxproject.it/partecipanti.php?lang=&id=1704 |
Scheda 448
Euripides, Seneca | 2014 |
Titolo: | Le Troiane. Frammenti di tragedia |
Autore moderno; Traduttore: | Sartre |
Dramma di riferimento: | Euripides, Troades; Seneca, Troades |
Data della rappresentazione: | 22 Ottobre 2014 – 02 Novembre 2014 |
Sede: | Piccolo Teatro Studio Melato, Milano |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Mitipretese, Artisti Riuniti |
Interpreti: | Gianna Giachetti (Ecuba) Manuela Mandracchia (Cassandra) Sandra Toffolatti (Elena) Mariàngeles Torres (Andromaca) |
Regia: | Mitipretese (Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres) |
Musica: | Francesco Santalucia |
Coreografia: | |
Scenografia: | Mauro De Santis |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/le-troiane-frammenti-di-tragedia http://www.casadeiteatri.roma.it/events/le-troiane-frammenti-di-tragedia/ http://www.teatrionline.com/2014/10/le-troiane-frammenti-di-tragedia/ |
Scheda 447
Aristophanes | 2013 |
Titolo: | Le donne al parlamento |
Traduttore: | Andrea Capra |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Ecclesiazusae |
Data della rappresentazione: | |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | Anna Bonaiuto (Prassagora) Doriana La Fauci (Donna) Carmelinda Gentile (Un’altra donna) Elena Polic Greco (Corifea) Vincenzo Pirrotta (Biepiro) Enzo Curcurù (Un vicino) Alessandro Romano (Cremete) Antonio Alveario (Evasore, Cittadino disonesto, Ragazzo) Melania Giglio (Aralda) Simonetta Cartia (Prima Vecchia) Sara Dho (Ragazza) Antonietta Carbonetti (Seconda Vecchia) Clelia Piscitello (Terza Vecchia) Amalia Contarini (Serva di Prassagora) Chiara Breci, Alice Bronzi, Viola Carinci, Silvia Cinque, Giuliana Di Stefano, Giulia Diomede, Valentina Ferrante, Paola Giglio, Laura Giordani, Elisa Golino,Daniela Marra, Lidia Miceli, Odette Piscitelli, Laura Tedesco, Valentina Territo, Alessia Ancona, Federica Cavallaro, Cristina Coniglio, Eleonora De Luca, Laura Ingiulla, Giulia Muzio, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Rossella Zagami, Claudia Zappia (Coro delle Donne) |
Regia: | Vincenzo Pirrotta |
Musica: | Luca Mauceri |
Coreografia: | Alessandra Fazzino |
Scenografia: | Maurizio Balò |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.stratagemmi.it/?p=4588 |
Scheda 446
Sophocles | 2013 |
Titolo: | Antigone |
Traduttore: | Anna Beltrametti |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigone |
Data della rappresentazione: | 12 Maggio 2013 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | INDA |
Interpreti: | Natalia Magni (Ombra di Giocasta) Ilenia Maccarrone (Antigone) Valentina Cenni (Ismene) Maurizio Donadoni (Creonte) Francesco Biscione (Primo Corifeo) Enzo Curcurù (Secondo Corifeo) Oreste Valente (Terzo Corifeo) Simonetta Cartia (Corifea) Gianluca Gobbi (La Guardia) Matteo Cremon (Emone) Isa Danieli (Tiresia) Paolo Li Volsi (Messaggero) Elena Polic Greco (Euridice) Giulio Italia (Guida di Tiresia) Samuele La Rosa, Davide Salerno (Polinice) Marco Daniele, Ginevra Di Marco, Gianmarco Silotti (Eteocle) Alessandro Aiello, Raffaele Berardi, Lorenzo Falletti, Sebastiano Fazzina, Sergio Mancinelli, Giuseppe Orto, Eugenio Maria Santovito, Giuliano Scarpinato, Massimo Tuccitto, Nicasio Catanese, Matteo Francomano, Vincenzo Paterna (Coro dei vecchi tebani) Alessia Ancona, Cristina Coniglio, Eleonora De Luca, Laura Ingiulla, Giulia Muzio, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Rossella Zagami, Claudia Zappia (Coro delle donne di Tebe) Dario Fini, Gianni Luca Giuga, Davide La Mesa, Domenico Macrì (Guardie) |
Regia: | Cristina Pezzoli |
Musica: | Stefano Bollani |
Coreografia: | Walter Leonardi |
Scenografia: | Maurizio Balò |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-05-28/unantigone-poco-pathos-teatro-091612.shtml?uuid=Abrd2uzH
http://www.europaquotidiano.it/2013/05/17/unantigone-con-poche-emozioni/ http://www.rumorscena.com/13/05/2013/la-tragedia-dellimpossibile-nellantigone-di-cristina-pezzoli |
Scheda 445
Sophocles | 2013 |
Titolo: | Edipo re |
Traduttore: | Guido Paduano |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus tyrannus |
Data della rappresentazione: | 11 Maggio 2013 – 23 Giugno 2013 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | Daniele Pecci (Edipo) Laura Marinoni (Giocasta) Maurizio Donadoni (Creonte) Ugo Pagliai (Tiresia) Mauro Avogadro (Servo di Laio, Sacerdote) Francesco Biscione (Primo Nunzio) Melania Giglio (Spettro della Sfinge) Graziano Piazza (Secondo Nunzio dalla reggia) Gabriele Fichera (Accompagnatore del servo di Laio) Sabrina Petrolito (Antigone) Lucrezia Rosa Di Blasi (Ismene) Valerio Amoruso, Andreapietro Anselmi, Raffaele Berardi, Marco Bonadei, Antonietta Carbonetti, Simone Ciampi, Massimo Cimaglia, Michele Costabile, Elio D’Alessandro, Michele Di Giacomo, Adriano Evangelisti, Alessio Genchi, Marco Imparato, Raffaele Latagliata, Giancarlo Latina, Francesco Laruffa, Marcello Montalto, Alessandro Romano, Andrea Francesco Romero, Giuliano Scarpinato, Carmelo Alù, Luca Giovanni Ariemma, Antonio Bandiera (Coro) Alessia Ancona, Nicasio Catanese, Federica Cavallaro, Cristina Coniglio, Eleonora De Luca, Dario Fini, Matteo Francomano, Gianni Luca Giuca, Laura Ingiulla, Davide La Mesa, Domenico Macrì, Giulia Muzio, Vincenzo Paterna, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Rossella Zagami, Claudia Zappia, Lidia Aglieco, Giuseppe Calvo, Desirèe Giarratana, Lucia Imprescia, Emanuele Lopes, Benedetta Lo Verso, Giusi Lisi, Giulia Messina, Nicoletta Nobile, Mirko Principe, Davide Ricupero, Arianna Vinci (Tebani – Guardie – Erinni – Ancelle di Giocasta – Creature Oniriche) |
Regia: | Daniele Salvo |
Musica: | Marco Podda, Cappella Tergestina di Trieste |
Coreografia: | Antonio Bertusi |
Scenografia: | Maurizio Balò |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
www.teatro.it |
Scheda 444
Aristophanes | 2014 |
Titolo: | Vespe |
Autore moderno; Traduttore: | Alessandro Grilli |
Dramma di riferimento: | Aristofanes, Vespae |
Data della rappresentazione: | 11 maggio 2014 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Sergio Mancinelli (Sosia) Enzo Curcurù (Santia) Antonello Fassari (Vivacleone) Martino D’Amico (Abbassocleone ) Francesco Biscione, Giuseppe Bisogno, Massimo Cimaglia, Carlo Di Maio, Lorenzo Falletti, Adriano Giammanco, Francesco Migliaccio, Andrea Romero, Marco Toloni, Carlo Vitiello (Coro)Alessandro Romano (Figlio) Giovanni Luca Ariemma, Corrado Drago, Dario Fini, Matteo Francomano (Figli dei Coreuti) Adonai Mamo (Servo Cantante) Francesco Scaringi (Cane di Cidatene) Doriana La Fauci (Mirtia) Sebastiano Fazzina (Accusatore/Asino di Vivacleone) Giulia Diomede (Troiana) Alice Bronzi, Elisa Golino (Convitate) Salvatore Agli, Valerio Aulicino, Andrea Cannata, Riccardo Masi (Servi) Antonio Bandiera (Ladrete) Laura Ingiulla (Piatto) Cristina Coniglio (Grattugia) Alessia Ancona (Pentola) Rossella Zagami (Graticola) Carmelo Alù, Nicasio Catanese Ruggero, Vincenzo Paterna (Cuccioli) Salvatore Agli, Valerio Aulicino, Alessia Ancona, Andrea Cannata, Cristina Coniglio, Laura Ingiulla, Emanuele Lopes, Giuseppe Calvo, Vladimir Randazzo, Rossella Zagami (Convitati) Domenico Macrì (Cherefonte) Gianni Giuga (Testimone dell’accusatore) Dario Battaglia, Gianni Giuga, Domenico Macrì (Figli di Canchero) |
Regia: | Mauro Avogadro |
Musica: | Banda Osiris (Alessandro Berti, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Giancarlo Macrì, |
Scheda 443
Aeschylus | 2014 |
Titolo: | Coefore-Eumenidi |
Traduttore: | Monica Centanni |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Choephoroe; Eumenides |
Data della rappresentazione: | 10 maggio 2014 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Francesco Scianna (Oreste) Francesca Ciocchetti (Elettra) Alessandro Romano (Guardiano) Elisabetta Pozzi (Clitemnestra, Spettro di Clitemnestra) Antonietta Carbonetti (Nutrice) Graziano Piazza (Egisto) Alessandro Romano (Servo di Egisto) Marco Imparato (Pilade) Paola Gassman (Profetessa) Ugo Pagliai (Apollo) Piera degli Esposti (Atena) Simonetta Cartia, Marcella Favilla, Clara Galante, Silvia Pietta, Elena Polic Greco (Corifee del Coro delle Coefore) Elena Aimone, Claudia Benassi, Rosy Bonfiglio, Valentina Cardinali, Clio Cipolletta, Giulia Diomede, Giuliana Di Stefano, Evelyn Famà, Carmelinda Gentile, Paola Giglio, Viola Graziosi, Doriana La Fauci, Jin Liyu, Francesca Mària, Valeria Perdonò, Silvia Pernarella, Alessandra Salamida, Valentina Territo (Coro delle Coefore) Clara Galante (Regina delle Erinni) Marcella Favilla, Silvia Pietta, Elena Polic Greco (Corifee del Coro delle Erinni) Elena Aimone, Claudia Benassi, Rosy Bonfiglio, Valentina Cardinali, Clio Cipolletta, Giulia Diomede, Paola Giglio, Viola Graziosi, Jin Liyu, Francesca Mària, Valeria Perdonò, Silvia Pernarella (Coro delle Erinni) Simonetta Cartia, Giuliana Di Stefano, Evelyn Famà, Carmelinda Gentile, Doriana La Fauci, Valeria Salamida, Valentina Territo (Coro delle Custodi del Tempio) Federica Cavallaro, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Eleonora De Luca, Alice Fusaro, Desirée Giarratana, Virginia La Tella, Anita Martorana, Francesca Pulvirenti, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Sabrina Sproviero, Giulia Valentini, Arianna Vinci, Claudia Zappia (Coro delle Coefore, Coro delle Eumenidi, Coro delle custodi del Tempio) Salvatore Agli, Alù Carmelo, Alessia Ancona, Valerio Aulicino, GianLuca Ariemma (Hermes dei morti), Antonio Bandiera, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Nicasio Ruggero Catanese, Cristina Coniglio, Corrado Drago, Eugenio Fea , Dario Fini, Matteo Francomano, Gianni Luca Giuga, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Laura Ingiulla, Domenico Macrì, Riccardo Masi, Vincenzo Paterna, Vladimir Randazzo, Francesco Torre, Rossella Zagami, Francesca Accolla, Marialaura Ambrogio, Erika Bonsignore, Giulia Cassarino, Giuseppe Coniglio, Federica Elia, Gabriele Fichera, Giorgia Greco, Lucia Imprescia, Flavia Lena, Giusi Lisi, Benedetta Lo Verso, Giulia Messina, Tita Ortisi, Susanna Pastorella, Sarah Polichetti (Ancelle di Clitemnestra, Servi, Soldati di Clitemnestra, Soldati di Egisto, Cittadini, Spettri, Soldati fantasma dell’esercito di Agamennone) |
Regia: | Daniele Salvo |
Musica: | Marco Podda |
Coreografia: | Alessio Maria Romano |
Scenografia: | Arnaldo Pomodoro |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.europaquotidiano.it/2014/05/16/coefore-eumenidi-antico-e-moderno-si-incontrano-a- siracusa/ http://www.silviaarosio.com/2014/05/coefore-ed-eumenidi-al-teatro-greco-di.html http://www.teatroteatro.it/recensioni_dettaglio.aspx?uart=4087 http://www.rumorscena.com/20/05/2014/lorestea-del-centenario-inda-tra-coupes-de-theatres-ed-effetti- kolossal-nasce-la-giustizia http://www.corrieredellospettacolo.com/2014/05/agamennone-le-ceoefore-e-le-eumenidi.html http://www.malacopia.it/coeforeeumenidi/ http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-8a573938-4632-4a99-b179- 949ee31eb6d2.html http://www.siracusaoggi.it/siracusa-spettacoli-classici-scianna-oreste-appassionato-nel-cast-stellare-di- coefore-eumenidi/ http://divagando.org/quando-dalla-vendetta-nasce-un-bene-coefore-eumenidi-2014/ http://palco-reale-palermo.blogautore.repubblica.it/ http://www.ilmediano.it/apz/vs_art.aspx?id=9819 http://www.artribune.com/2014/06/siracusa-sulla-scena-di-arnaldo-pomodoro-rivive-il-mito-dellorestea/ http://www.siciliainformazioni.com/99752/siracusa-teatro-greco-tragedia-pianto-commedia-riso-foto http://www.lanota7.it/siracusa-in-scena-la-satira-politica-le-vespe-di-aristofane/ http://www.teatroteatro.it/recensioni_dettaglio.aspx?uart=4089 http://www.corrieredellospettacolo.com/2014/05/le-vespe-di-aristofane-e-la-passione.html http://www.zeronove.tv/zntv/video/videocultura/vespe-aristofane-pungenti-ancor-brillanti-ed-esilaranti/ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/18/moto-in-scena-e-cabaret-per-un- aristofane-senza-pepePalermo12.html http://www.stratagemmi.it/?p=5964 http://www.gazzettadelsud.it/news//92490/Ma-le-Vespe-oggi–non.html http://100passijournal.info/le-vespe-di-aristofane-al-teatro-greco/ http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14565:cento-anni-di-riflessione- sulla-drammaturgia-antica&catid=40:articoli&Itemid=12 |