Aeschylus | 1960 | ||||||||||||
Titolo: | Choephoroi, Eumenides | ||||||||||||
Traduttore: | Ioannis Gryparis | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Choephoroe, Eumenides | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 05 maggio1960 | ||||||||||||
Sede: | Teatro alla Scala, Milano | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Peiraïkon Theatron, Hellas | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Dimitris Rondiris | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | Loukia Sakellariou | ||||||||||||
Scenografia: | Kleovoulos Klonis | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 46. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 294. – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Choephoroi, Athens, Epikairotita Publications, 1991, pp. 133-134. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Category Archives: Genere drammatico
Scheda 198
Sophocles | 1959 | ||||||||||||
Titolo: | Elektra | ||||||||||||
Traduttore: | Ioannis Gryparis | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 11 settembre 1959; 1960 | ||||||||||||
Sede: | Teatro della Pergola, Firenze; Teatro Romano, Taormina | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Peiraïkon Theatron, Hellas | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Dimitris Rondiris | ||||||||||||
Musica: | Kostas Kydoniatis | ||||||||||||
Coreografia: | Loukia Sakellariou | ||||||||||||
Scenografia: | Kleovoulos Klonis | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. p. 109. – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athens, Epikairotita Publications, 1992, pp. 170-172. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 197
|
Scheda 196
Euripides | 1953 |
Titolo: | Medea |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea |
Data della rappresentazione: | 12 maggio 1953 |
Sede: | Teatro dell’Opera, Roma |
Genere drammatico: | Opera |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | |
Musica: | Pietro Canonica |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Jane Davidson Reid, Oxford Guide to Classical Mythology in the Arts, 1300-1990s., vol. 2, Oxford, Oxford University Press, 1999, p. 649 (col. 1). – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 246. |
|
Multimedia: | |
Scheda 195
Euripides | 1953 | ||
Titolo: | Medea | ||
Librettista: | François-Benoit Hoffmann | ||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||
Data della rappresentazione: | Maggio Musicale Fiorentino 1953 | ||
Sede: | Firenze | ||
Genere drammatico: | Opera | ||
Compagnia teatrale: | |||
Interpreti: |
|
||
Regia: | André Barsacq | ||
Musica: | Luigi Cherubini (M° Vittorio Gui) | ||
Coreografia: | |||
Scenografia: | Lucien Coutaud | ||
Recensioni e Bibliografia: | |||
– Giovanni Battista Meneghini, Henry Wisneski, My Wife Maria Callas (tit. or. Maria Callas, mia moglie), London, The Bodley Head, 1972, p. 181. – Stanley Sadie, The New Grove Dictionary of Opera. Vol.3 (Lon-Rod), London, Macmillan, 1997, p. 297. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, pp. 246, 117, 123, 171-172, 247. – Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 305, 374-375. |
|||
Multimedia: | |||
http://delteatro.it/dizionario_dell_opera/m/medee_1.php http://www.pasolini.net/notizie_mostraMedea-Callas_Bari.htm |
Scheda 194
Euripides | 1951 |
Titolo: | Ifigenia |
Autore moderno: | Alberto Perrini (librettista) |
Dramma di riferimento: | Euripides, Iphigenia Aulidensis |
Data della rappresentazione: | 19 maggio 1951 |
Sede: | Teatro Comunale, Firenze |
Genere drammatico: | Opera |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | |
Musica: | Ildebrando Pizzetti |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– The New Grove Dictionary of Music and Musicians, London, 2001 [London, 1992], s.v. Pizzetti, Ildebrando. | |
Multimedia: | |
http://www.grovemusic.com |
Scheda 193
Euripides | 1951 |
Titolo: | Ecuba |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Euripides, Hecuba |
Data della rappresentazione: | 31 marzo 1951 |
Sede: | Roma |
Genere drammatico: | Opera |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | |
Musica: | Bruno Rigacci |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 296, 374. | |
Multimedia: | |
Scheda 192
Aristophanes | 1994 | ||||||
Titolo: | Cavalieri | ||||||
Traduttore: | Dalila Curiazi | ||||||
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Eques | ||||||
Data della rappresentazione: | 1994 | ||||||
Sede: | Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi | ||||||
Genere drammatico: | spettacolo teatrale | ||||||
Compagnia teatrale: | Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi | ||||||
Interpreti: |
|
||||||
Regia: | Dalila Curiazi | ||||||
Musica: | Viviani Casadio | ||||||
Coreografia: | Caterina Provvisiero | ||||||
Scenografia: | Enzo Granchelli; Rita Felicione (costumi) | ||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||
– I Cavalieri del Liceo Classico, in «Il centro», 09/05/1994. | |||||||
Multimedia: | |||||||
Scheda 191
|
Scheda 190
Sophocles | 1994 | ||||
Titolo: | Electra | ||||
Autore moderno: | Satoshi Miyagi, Tadashi Suzuki | ||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||
Data della rappresentazione: | 1994 | ||||
Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza | ||||
Genere drammatico: | spettacolo teatrale | ||||
Compagnia teatrale: | Suzuki Company of Toga Theater | ||||
Interpreti: |
|
||||
Regia: | Tadashi Suzuki | ||||
Musica: | |||||
Coreografia: | |||||
Scenografia: | |||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||
– Paul Allain, The Art of Stillness: The Theatre Practice of Tadashi Suzuki, London, Methuen, 2002, pp. 33, 99, 151, 169, 187. | |||||
Multimedia: | |||||