Sophocles | 1961 | ||||||||
Titolo: | Antigone | ||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigona | ||||||||
Data della rappresentazione: | 1961 | ||||||||
Sede: | Teatro Romano, Ostia; Teatro Grande, Pompei | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto nazionale del Dramma Antico | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Guido Salvini | ||||||||
Musica: | Fiorenzo Carpi | ||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.- Elizabeth Jane Shepherd, “L’evocazione rapida di un sogno”: prime esperienze di teatro all’aperto a Ostia Antica, in «Acta Photographica. Rivista di fotografia, cultura e territorio», 2005, 2/3, pp. 133-169.
– Paolo Zoboli, Sbarbaro e i Tragici Greci, Milano, Vita e Pensiero, 2005. |
|||||||||
Multimedia: | |||||||||
http://www.ostia-antica.org/fulltext/shepherd/shepherd_acta.pdf |
Category Archives: Sophocles
Scheda 68
Sophocles | 1958 | ||||||||||||
Titolo: | Edipo Re | ||||||||||||
Autore moderno; Traduttore: | Giovacchino Forzano (librettista) | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 15 settembre 1958 | ||||||||||||
Sede: | Teatro dei Rinnovati, Siena | ||||||||||||
Genere drammatico: | Opera | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | |||||||||||||
Musica: | Ruggero Leoncavallo (M° Bruno Rigacci) | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Simone Beta, Dalla scena tragica al palcoscenico Lirico: l’Edipo re di Giovacchino Forzano e Ruggero Leoncavallo, in «Kleos: estemporaneo di studi e testi sulla fortuna dell’antico», 2002, 7, pp. 15-35. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 66
|
Scheda 65
Sophocles | 1958 | ||||||||||||
Titolo: | Antigone | ||||||||||||
Traduttore: | Enzio Cetrangolo | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigona | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 5 novembre 1958 | ||||||||||||
Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Cottafavi | ||||||||||||
Musica: | Gino Maruzzi jr., Coro Polifonico Romano (M° Gastone Tosato) | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Maurizio Mammi; Veniero Colasanti (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.enricomariasalerno.it/televisione_antigone.htm |
Scheda 60
Sophocles | 1956 | ||||||||||||
Titolo: | Elettra | ||||||||||||
Traduttore: | Leone Traverso | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1956 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giulio Pacuvio | ||||||||||||
Musica: | Mario Labrocca | ||||||||||||
Coreografia: | Aurelio M. Millos | ||||||||||||
Scenografia: | Franco Laurenti | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 56
Sophocles | 1955 | ||||||||||||
Titolo: | Edipo Re | ||||||||||||
Traduttore: | Salvatore Quasimodo | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 18 febbraio 1955 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Valle, Roma | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia Vittorio Gassman | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Gassman | ||||||||||||
Musica: | Gino Marinuzzi Jr. | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Piero Zuffi | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Salvatore Quasimodo, Alessandro Quasimodo, Il poeta a teatro, Milano, Spirali, 1984. – Francesca Schenone, La rivista «Teatro d’oggi». Indici (1953-1955), in Alessandro Tinterri, Nicolò Pasero (a cura di), La piazza del popolo, Roma, Maltemi Editore, 1998, p. 161. – Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1981]. – «Dioniso», 2002, 1 n.s. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.sipario.it/recensioneediporegassman.htm http://www.vittoriogassman.it/pop.asp?id=143 http://www.salvatorequasimodo.it/Portals/0/immagini/volumi/edipo_re.jpg |
Scheda 55
Sophocles | 1955 | ||||||||
Titolo: | Edipo a Colono | ||||||||
Traduttore: | |||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Coloneus | ||||||||
Data della rappresentazione: | 1955 | ||||||||
Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Enzo Ferrieri | ||||||||
Musica: | |||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 53
Sophocles | 1954 | ||||||||||||
Titolo: | Antigone | ||||||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigone | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 28 maggio 1954 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Guido Salvini | ||||||||||||
Musica: | Fiorenzo Carpi | ||||||||||||
Coreografia: | Mady Obolensky | ||||||||||||
Scenografia: | Mario Chiari | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Oliver Taplin, in <> Issue 07 (March 1984). – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 47
|
Scheda 43
|