Category Archives: Tragedia

Scheda 33

Aeschylus 1948
Titolo: Orestea
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 15-16 maggio 1948
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Sarah Ferrati
(Cassandra)
Annibale Ninchi (Araldo)
Daniela Palmer
(Elettra)
Salvo Randone
(Oreste)
Giovanna Scotto
(Clitennestra)
Regia: Manara Valgimigli
Musica: Gian Francesco Malipiero
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005.
Multimedia:
http://www.indafondazione.org/wp-content/uploads/2009/05/1948_loc.jpg

Scheda 29

Euripides 1968
Titolo: Le Fenicie
Traduttore: Enzio Cetrangolo
Dramma di riferimento: Euripides, Phoenissae
Data della rappresentazione: 30 maggio 1968
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Tino Carraro
(Edipo)
Donato Castellaneta (Pedagogo)
Fosco Giacchetti
(Tiresia)
Adriana Innocenti
(Giocasta)
Roldano Lupi
(Creonte)
Valeria Moriconi
(Antigone)
Regia: Franco Enriquez
Musica: Mikis Theorakis
Coreografia: Marise Flach
Scenografia: Emanuele Luzzatti
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/163/194/

Scheda 28

Euripides 1968
Titolo: Le Baccanti
Traduttore: Edoardo Sanguineti
Dramma di riferimento: Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione: 1968
Sede: Teatro Duse, Genova; IV Rassegna Internazionale dei Teatri Stabili, Firenze
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Teatro Stabile di Genova
Interpreti:
Omero Antonutti
(Penteo)
Giulio Brogi (Dioniso)
Guido Lazzarini
(Tiresia)
Lucilla Morlacchi
(Agave)
Vittorio Sanipoli
(Cadmo)
Regia: Luigi Squarzina
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Giovanni Polidori
Recensioni e Bibliografia:
A hippie version of Bacchae, <> 25/04/1968.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49.
– Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257.
– Fausto Curi, Gli stati d’animo del corpo, Bologna, Pendragon, 2005, p. 255.
Multimedia:
Google books
http://www.engramma.it/engramma_revolution/57/057_news.html#new57_2

Scheda 27

Sophocles 1968
Titolo: Elettra
Traduttore: Carlo Diano
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 1968
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Mario Feliciani
(Vecchio)
Valentina Fortunato (Elettra)
Renzo Giovampietro
(Messo)
Arnaldo Ninchi
(Oreste)
Carlo Palmucci
(Pilade)
Regia: Davide Montemurri
Musica: Roman Vlad
Coreografia: Flavio Bennati
Scenografia: Emanuele Luzzatti (costumi di Maurizio Monteverde)
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:

Scheda 25

Sophocles 1967
Titolo: Edipo Re
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 14 dicembre 1967
Sede: Teatro Stabile, Trieste (Auditorium)
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti: Giulio Bosetti (Edipo)
Franca Nuti (Giocasta)
Filippo Scelzo (Tiresia)
Mario Valgoi (Creonte)
Arnaldo Bellofiore (Un sacerdote)
Silvio Anselmo (Messo di Corinto)
Antonio Piovanelli (Pastore del Citerone)
Gabriele Lavia (Nunzio della reggia)
Regia: Orazio Costa
Musica:  Gino Stefani
Coreografia:
Scenografia:  Guido Josia
Recensioni e Bibliografia:
Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48.
Guido Botteri, Mario Brandolin, Omero Antonutti, 1954-1994: Teatro Da Trieste, Gl spettacoli Prodotti dallo stabile di prosa in quaranta stagioni, Pordenone, Studio Tesi, 1994, p. 95.
Laura Piazza, Orazio Costa e l’interpretazione mimica del Secondo Messaggero dell’Edipo re, in S. Beta-S. Romani, Tirsi per Dioniso. A Giulio Guidorizzi, Alessandria, Edizioni dell’orso, 2021, pp. 269-274.
Multimedia:
Google Books

Scheda 24

Sophocles 1966
Titolo: Antigone
Traduttore: Eugenio Della Valle
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 1966
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Edmonda Aldini
(Antigone)
Giuliana Lojodice (Ismene)
Annibale Ninchi
(Tiresia)
Arnaldo Ninchi
(Emone)
Marisa Quattrini
(Euridice)
Vittorio Sanipoli
(Guardia)
Regia: Mario Ferrero
Musica: Bruno Nicolai
Coreografia: Rosalia Chaldek
Scenografia: Lucio Lucentini (costumi di Maurizio Monteverde)
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:

Scheda 22

Aeschylus 1965
Titolo: Prometeo Incatenato
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 1965
Sede: Trieste
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Angela Cardile
(Io)
Egisto Marcucci (Ermete)
Franco Mazzera
(Prometeo)
Roberto Paoletti
(Kratos)
Regia: Aldo Trionfo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47.
Multimedia:

Scheda 21

Euripides 1965
Titolo: Le Troiane (titolo originale: Les Troyennes)
Autore moderno: Jean-Paul Sartre
Dramma di riferimento: Euripides, Troades
Data della rappresentazione: 1965
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Valentina Fortunato
(Andromaca)
Carla Gravina (Cassandra)
Anna Nogara
(Elena)
Lina Volonghi
(Ecuba)
Regia: Fulvio Tolusso
Musica: Doriano Saracino
Coreografia: Marise Flach
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47.
Multimedia:

Scheda 20

Euripides 1964
Titolo: Ippolito
Traduttore: Carlo Diano
Dramma di riferimento: Euripides, Hippolitus
Data della rappresentazione: 1964
Sede: Vicenza
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Luigi Diberti
(Ippolito)
Alberto Lupo (Teseo)
Anna Miserocchi
(Fedra)
Regia: Sandro Bolchi
Musica: Raffaele Mingardo
Coreografia: Marise Flach
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47.
Multimedia:

Scheda 19

Aeschylus 1964
Titolo: Agamennone
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1964
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Regia: Giuseppe Di Martino
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– A. Carratore, Il XVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa: Cronache, <> 27, 1-2 (1964).
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 389.
Multimedia: