Sophocles | 1955 | ||||||||||||
Titolo: | Edipo Re | ||||||||||||
Traduttore: | Salvatore Quasimodo | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 18 febbraio 1955 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Valle, Roma | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia Vittorio Gassman | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Gassman | ||||||||||||
Musica: | Gino Marinuzzi Jr. | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Piero Zuffi | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Salvatore Quasimodo, Alessandro Quasimodo, Il poeta a teatro, Milano, Spirali, 1984. – Francesca Schenone, La rivista «Teatro d’oggi». Indici (1953-1955), in Alessandro Tinterri, Nicolò Pasero (a cura di), La piazza del popolo, Roma, Maltemi Editore, 1998, p. 161. – Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1981]. – «Dioniso», 2002, 1 n.s. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.sipario.it/recensioneediporegassman.htm http://www.vittoriogassman.it/pop.asp?id=143 http://www.salvatorequasimodo.it/Portals/0/immagini/volumi/edipo_re.jpg |
Category Archives: Tragedia
Scheda 55
Sophocles | 1955 | ||||||||
Titolo: | Edipo a Colono | ||||||||
Traduttore: | |||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Coloneus | ||||||||
Data della rappresentazione: | 1955 | ||||||||
Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Enzo Ferrieri | ||||||||
Musica: | |||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 54
Aeschylus | 1954 | ||||||
Titolo: | Prometeo Incatenato | ||||||
Traduttore: | Raffaele Cantarella | ||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Prometheus Vinctus | ||||||
Data della rappresentazione: | 1954 | ||||||
Sede: | Angelicum, Milano | ||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
Compagnia teatrale: | |||||||
Interpreti: |
|
||||||
Regia: | |||||||
Musica: | |||||||
Coreografia: | |||||||
Scenografia: | |||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. | |||||||
Multimedia: | |||||||
Scheda 53
Sophocles | 1954 | ||||||||||||
Titolo: | Antigone | ||||||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigone | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 28 maggio 1954 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Guido Salvini | ||||||||||||
Musica: | Fiorenzo Carpi | ||||||||||||
Coreografia: | Mady Obolensky | ||||||||||||
Scenografia: | Mario Chiari | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Oliver Taplin, in <> Issue 07 (March 1984). – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 52
Aeschylus | 1954 | ||||||||||||
Titolo: | Prometeo Incatenato | ||||||||||||
Traduttore: | Gennaro Perrotta | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Prometheus Vinctus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 15 maggio 1954 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia del Teatro d’Arte Italiano | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Guido Salvini, Luigi Squarzina | ||||||||||||
Musica: | Goffredo Petrassi | ||||||||||||
Coreografia: | Mady Obolensky | ||||||||||||
Scenografia: | Mario Chiari | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in <> Vols 4-5 (June 1966). – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. – Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore, 1992 [1982]. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 51
Euripides | 1953 | ||||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||||
Traduttore: | Manara Valgimigli | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 6 marzo 1953 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Manzoni, Milano | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Luchino Visconti | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Mario Chiari | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000. – Maria Grazia Ciani (a cura di), Euripide; Seneca; Grillparzer; Alvaro, Medea: Variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2003. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.sipario.it/recensionemedeaferrati.htm |
Scheda 50
Aeschylus | 1953 |
Titolo: | Agamemnone |
Traduttore: | Manara Valgimigli |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 1953 |
Sede: | Teatro Romano, Verona |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Compagnia del Teatro Ruzante (Università degli Studi di Padova) |
Interpreti: | |
Regia: | Gianfranco De Bosio |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | Mischa Scandella |
Recensioni e Bibliografia: | |
– World Theatre, Vol. III.2. The Other Theatre, Brussels, Elsevier, 1954. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005. |
|
Multimedia: | |
Scheda 49
Aeschylus | 1952 | ||||||||
Titolo: | Agamemnon | ||||||||
Traduttore: | Wilhelm Leyhausen | ||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon | ||||||||
Data della rappresentazione: | 5 settembre 1952, Festival: Delphiade (II Internationale Festspiele der Studententheater) | ||||||||
Sede: | Teatro Romano, Verona | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | Universitat Mainz (Collegium Delphicum), Germania | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Wilhelm Leyhausen | ||||||||
Musica: | |||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– World Theatre, Vol. III.2. The Other Theatre, Brussels, Elsevier, 1954. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005. |
|||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 48
Euripides | 1952 | ||||||||||||
Titolo: | Le Troiane | ||||||||||||
Traduttore: | Ettore Romagnoli | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Troades | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | maggio 1952 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Guido Salvini | ||||||||||||
Musica: | Fiorenzo Carpi | ||||||||||||
Coreografia: | Rosalia Chladek | ||||||||||||
Scenografia: | Veniero Colasanti | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in <> Vols 4-5 (June 1966). – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 47
|