Aeschylus | 1960 | ||||||||||||
Titolo: | Orestea | ||||||||||||
Traduttore: | Pier Paolo Pasolini | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 19 maggio-15 giugno 1960 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Gassman, Luciano Lucignani | ||||||||||||
Musica: | Angelo Musco | ||||||||||||
Coreografia: | Mathilda Beauvoir, Gruppo haitiano “Wodoo” (esecuzione coreografica) | ||||||||||||
Scenografia: | Theo Otto | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Gassman stages the Oresteia, in «New York Times», 30/05/1960. – Pier Paolo Pasolini, Nota del traduttore, in Eschilo, Orestiade, Einaudi, Torino 1960, pp. 1-3. – Enzo Degani, Recensione a Eschilo ‘Orestiade’, nella trad. di Pier Paolo Pasolini, in «Rivista di Filologia e Istruzione Classica», 1961, 98, pp. 187-193. – Nadia Fagioli, L’Orestiade di Pasolini, in «Resine», 1961, pp. 9-18. – Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.pasolini.net/teatro_orestiade_traduzPPP.htm http://www.pasolini.net/cinema_appunti-orestiade_teatro03.htm http://www.pasolini.net/notizie_rimini_ppp-filologi.htm |
Category Archives: Tragedia
Scheda 67
|
Scheda 66
|
Scheda 65
Sophocles | 1958 | ||||||||||||
Titolo: | Antigone | ||||||||||||
Traduttore: | Enzio Cetrangolo | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigona | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 5 novembre 1958 | ||||||||||||
Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Cottafavi | ||||||||||||
Musica: | Gino Maruzzi jr., Coro Polifonico Romano (M° Gastone Tosato) | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Maurizio Mammi; Veniero Colasanti (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.enricomariasalerno.it/televisione_antigone.htm |
Scheda 64
Euripides | 1957 | ||||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||||
Traduttore: | Manara Valgimigli | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1957 | ||||||||||||
Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Sarah Ferrati, Claudio Fino | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 62
Euripides | 1957 | ||||||||||||
Titolo: | Ifigenia in Tauride | ||||||||||||
Traduttore: | Elda Bossi | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Iphigenia Taurica | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 21 luglio-29 agosto 1957 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Taormina; Teatro Greco, Siracusa; Teatro Grande, Pompei; Teatro Romano, Ostia | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Orazio Costa Giovangigli, Mario Ferrero | ||||||||||||
Musica: | Roman Vlad | ||||||||||||
Coreografia: | Aurel M. Millos | ||||||||||||
Scenografia: | Giovanni Miglioli, Maria De Matteis (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.enricomariasalerno.it/teatro_ifigenia.htm |
Scheda 61
Euripides | 1956 | ||||||||||
Titolo: | Ippolito | ||||||||||
Traduttore: | Leone Traverso | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Hippolytos | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 1956 | ||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Orazio Costa Giovangigli | ||||||||||
Musica: | Angelo Musco | ||||||||||
Coreografia: | Aurelio M. Millos | ||||||||||
Scenografia: | Valeria Costa | ||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
Scheda 60
Sophocles | 1956 | ||||||||||||
Titolo: | Elettra | ||||||||||||
Traduttore: | Leone Traverso | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1956 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giulio Pacuvio | ||||||||||||
Musica: | Mario Labrocca | ||||||||||||
Coreografia: | Aurelio M. Millos | ||||||||||||
Scenografia: | Franco Laurenti | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 59
Euripides | 1956 | ||||||||||
Titolo: | Alcesti | ||||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Alkestis | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 25 giugno 1955 | ||||||||||
Sede: | Teatro Romano, Ostia | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Guido Salvini | ||||||||||
Musica: | Fiorenzo Carpi | ||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | Giulio Coltellacci | ||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978. – Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 102. |
|||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
Scheda 58
Euripides | 1956 | ||||||||||||
Titolo: | Oreste | ||||||||||||
Autore moderno: | Vittorio Alfieri | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides , Orestes | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 20 aprile 1956 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Alfieri, Asti | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Piccolo Teatro della città di Genova | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Enrico Maria Salerno | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Eugenio Guglieminetti | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||