Category Archives: Tragedia

Scheda 82

Aeschylus 1972
Titolo: Oresteia (Agamemnon, Choephoroi, Eumenides)
Traduttore: Mario Untersteiner
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroi, Eumenides)
Data della rappresentazione: 20 settembre 1972; 6 ottobre 1972; luglio 1973
Sede: Filmskijgrad Atelier, Belgrade, Serbia & Montenegro (Belgrade International Festival 1972); Cinema Arsenale, Venezia; Chiesa di San Niccolò, Spoleto (Festival dei due Mondi 1973)
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Cooperativa Tusculano, Roma
Interpreti:
Anita Bartolucci
(Atena)
Marisa Fabbri (Clitemestra)
Claudia Giannotti
(Elettra)
Glauco Mauri
(Oreste)
Mariangela Melato
(Cassandra)
Osvaldo Ruggieri
(Agamennone, Pilade, Apollo)
Regia: Luca Ronconi
Musica: Miriam Acevedo
Coreografia:
Scenografia: Enrico Job
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 51.
Liber Amicorum: Prof. Dr. Jaak van Schoor, Meester, in «Vele Kunsten, in Studies in Performing Arts and Film», 2003, 5, University of Gent, p. 42.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991, p.  258-259., 265, 396.
– Massimo Fusillo, Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie: eine Neuinszenierung von Pilade, in Anton Bierl, Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne: Festschrift für Helmut Flashar anlässlich seines 65, Stuttgart, Leipzig, Teubner, 1994, p. 241.
– Savvas Patsalidis, Metatheatrika, 1985-95, Thessaloniki, Paratiritis, 1995, p. 191.
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112.
Multimedia:
http://www.enricojob.com/pdfdef/orestea.pdf

Scheda 79

Sophocles 1972
Titolo: Edipo Re
Traduttore: Salvatore Quasimodo
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 1972, XXII Ciclo di Spettacoli Classici
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Glauco Mauri
Edipo
Valeria Moriconi Giocasta
Mariano Rigillo
Messo
Gianni Santuccio
Tiresia
Lino Troisi
Creonte
Regia: Alessandro Fersen
Musica: Roberto Mann
Coreografia: Alessandro Fersen
Scenografia: Emanuele Luzzati; costumi a cura di Santuzza Calì
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù (L. Misuraca ) 1978, 50.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York (Greenwood Press) 1987, 327.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa (INDA) 1996.
Multimedia:
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/296/724/
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/108/139/
http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=319

Scheda 78

Aeschylus 1971
Titolo: Orestiade
Autore moderno: Antonio Calenda
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 1971
Sede: Teatro Stabile, L’Aquila
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro Stabile dell’Aquila
Interpreti:
Armando Bandini
Piera Degli Esposti
Lucia Negrini
Carlo Valli
Virginio Zernitz
Regia: Antonio Calenda
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Franco Nonnis
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 50.
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 393.
Multimedia:

Scheda 77

Sophocles 1971
Titolo: Électre
Autore moderno: Ghiannis Ritsos, Antoine Vitez
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 1971
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Théâtre des Amandiers (Nanterre, France), Théâtre des Quartiers d’Irvy (Paris, France)
Interpreti:
Arlette Bonnard
(Clitemestra)
Christian Dente (Egisto)
Jany Gastaldi
(Crisotemi)
Colin Harris
(Pilade)
Evelyne Istria
(Elettra)
Jean Baptiste Malartre
(Oreste)
Regia: Antoine Vitez
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Ioannis Kokkos
Recensioni e Bibliografia:
– Anne Neuschäfer, Antoine Vitez: The Script and the Spoken Word; Intercultural Dialogue in the Theatre, in Patrice Pavis (a cura di), Intercultural Performance Reader, London, Routledge, 1996.
– Kenneth Mackinnon, Greek Tragedy into Film, London, Croom Helm, 1986, p. 60.
– Patricia Vasseur-Legangneux, Les tragédies grecques sur la scène moderne: une utopie théâtrale, Lille, Presses Universitaires du Septentrion, 2004, p. 73.
– Gonda A. H. Van Steen, Rolling out the Red Carpet: Power ‘Play’ in Modern Greek Versions of the Myth of Orestes from the 1960s and 1970s. Part I, in «International Journal of the Classical Tradition»,2002, 9/1, pp. 51-95 (83 n. 51).
Multimedia:
http://www.amis-antoine-vitez.org/experiences.htm
Google Books
http://en.unifrance.org/movie/21915/electre-le-droit-a-la-folie-pour-tous-ou-la-vengeance-en-question-lecon-de-theatre-n-11-d-antoine-vitez-1976-1998/complete

Scheda 75

Euripides 1962
Titolo: Ecuba
Traduttore: Salvatore Quasimodo
Dramma di riferimento: Euripides, Hecuba
Data della rappresentazione: 23 maggio-10 giugno 1962
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Edmonda Aldini
(Polissena)
Andrea Bosic (Agamennone)
Carlo D’Angelo
(Polimestore)
Mario Erpichini
(Ulisse)
Renzo Ricci
(Taltibio)
Elena Zareschi
(Ecuba)
Regia: Giuseppe Di Martino
Musica: Bruno Nicolai
Coreografia: Jacques Lecoq
Scenografia: Piero Zuffi
Recensioni e Bibliografia:
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 138.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 45.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:
http://www.salvatorequasimodo.it/Portals/0/immagini/volumi/ecuba.jpg

Scheda 74

Euripides 1962
Titolo: Le Fenicie
Traduttore:
Dramma di riferimento: Euripides, Phoenissae
Data della rappresentazione: 1962
Sede: Teatro Olimpico, Vicenza
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Laura Carli
(Giocasta)
Glauco Mauri (Araldo)
Valeria Moriconi
(Antigone)
Annibale Ninchi
(Eteocle)
Carlo Ninchi
(Edipo)
Luca Ronconi
(Polinice)
Regia: Franco Enriquez
Musica:
Coreografia: Marise Frach
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 46.
Multimedia:

Scheda 73

Euripides 1962
Titolo: Ione
Traduttore: Quintino Cataudella
Dramma di riferimento: Euripides, Ion
Data della rappresentazione: 1962
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Edmonda Aldini
(Atena)
Andrea Bosic (Ermes)
Ottorino Guerrini
(Xuto)
Anna Miseocchi
(Creusa)
Carlo Nichi
(Servo)
Corrado Pani
(Ione)
Regia: Sandro Bolchi
Musica: Gino Jr. Marinuzzi
Coreografia: Jacques Lecoq
Scenografia: Piero Zuffi
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 1978.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:
http://www.indafondazione.org/wp-content/uploads/2009/05/archivio_foto1_big.jpg

Scheda 72

Euripides 1962
Titolo: Ifigenia in Aulide
Traduttore: Eugenio Della Valle
Dramma di riferimento: Euripides, Iphigenia Aulidensis
Data della rappresentazione: 1962
Sede: Teatro Romano, Ostia
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia:
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
Multimedia:

Scheda 71

Sophocles 1962
Titolo: Elettra
Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 1962
Sede: Teatro S. Marco, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del teatro San Marco di Milano
Interpreti:
Eleonora Cosmo
(Elettra)
Anna Goel (Clitennestra)
Tullio Pendoli
(Oreste)
Regia: Tullio Pendoli
Musica: Davide Mosconi
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.
Multimedia:

Scheda 70

Sophocles 1961
Titolo: Antigone
Traduttore: Eugenio Della Valle
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 1961
Sede: Teatro Romano, Ostia; Teatro Grande, Pompei
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Valentina Fortunato
(Antigone)
Annibale Ninchi (Tiresia)
Salvo Randone
(Creonte)
Regia: Guido Salvini
Musica: Fiorenzo Carpi
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978.- Elizabeth Jane Shepherd, “L’evocazione rapida di un sogno”: prime esperienze di teatro all’aperto a Ostia Antica, in «Acta Photographica. Rivista di fotografia, cultura e territorio», 2005, 2/3, pp. 133-169.

– Paolo Zoboli, Sbarbaro e i Tragici Greci, Milano, Vita e Pensiero,  2005.

Multimedia:
http://www.ostia-antica.org/fulltext/shepherd/shepherd_acta.pdf