Category Archives: Tragedia

Scheda 529

Euripides  2014
Titolo: Verso Medea
Autore moderno; Traduttore: Emma Dante
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 22-23 ottobre 2014
Sede: Vicenza, Teatro Olimpico
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia Sud Costa Occidentale
Interpreti: Elena Borgogni (Medea)
Carmine Maringola (Giasone – Mariarca)
Salvatore D’Onofrio (Creonte – Giuseppina)
Sandro Maria Campagna (Messaggero – Caterina)
Giuliano Scarpinato (Rosetta)
Davide Celona (Mimma)
Fratelli Mancuso (Coro)
Regia: Emma Dante
Musica: Fratelli Mancuso
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– C. Barone, Dialogo con Emma Dante: Medea e Polifemo al Teatro Olimpico di Vicenza tra classicità e sperimentazione (settembre-ottobre 2014), in «Dionysus ex machina», 2014, http://www.dionysusexmachina.it/pdf/articoli/168.pdf

– S. Lo Gatto, Emma Dante verso Medea, tra sangue e poesia, in «TeatroeCritica», 21 giugno 2014, http://www.teatroecritica.net/2014/06/emma-dante-verso-medea-tra-sangue-e-poesia/

– V. Servillo, Verso Medea: la recensione, in «Cinema Errante», 20 marzo 2014, http://www.cinemaerrante.it/2014/03/20/verso-medea-la-recensione/

Multimedia:
http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/03/13/news/la_medea_di_emma_dante_una_madre_che_donnabambina_la_tragedia_nella_mia_sicilia-80866780/

https://fattiditeatro.wordpress.com/2013/08/20/verso-medea/

http://www.teatrostabiletorino.it/projects/verso-medea/

Scheda 528

Euripides  2004
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore: Emma Dante
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 28 gennaio – 08 febbraio 2004
Sede: Teatro Mercadante, Napoli
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro Mercadante, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Interpreti: Iaia Forte (Medea)
Tommaso Ragno (Giasone)
Gaetano Colella (Creonte)
Francesco Villano
Luigi Di Gangi
Stefano Miglio
Alessio Piazza
Antonio Puccia (Donne di Corinto)
Regia: Emma Dante
Musica: Fratelli Mancuso
Coreografia:
Scenografia: Fabrizio Lupo
Recensioni e Bibliografia:
– A. Pellegrino, La “Medea” di Emma Dante ad Urbisaglia 2003, in «MusiCulturA».
Multimedia:
http://www.musiculturaonline.it/la-medea-di-emma-dante-ad-urbisaglia-2003/

Scheda 526

Euripides  2015
Titolo: Troiane
Autore moderno; Traduttore: Anna Maria Belardinelli, Aretina Bellizzi, Gianmarco Bianchini, Roberta Carlesimo, Francesco Carriere, Luigi Di Raimo, Ketty Galiano, Domenica Pannuti, Andrea Stella, Mayra Vitagliano
Dramma di riferimento: Euripides, Troades
Data della rappresentazione: 6/7/8/16/23 luglio 2015; 2/12/25 ottobre 2015; 14 dicembre 2015
Sede: Cortile del Dipartimento di Matematica; Forte San Gallo, Cortile Maggiore – Civita Castellana, Viterbo;  Area archeologica dei Quattro Venti di San Felice al Circeo, Latina; Sapienza Università di Roma, Aula Magna Sapienza; Ninfeo di Villa Giulia, Roma; Sapienza Università di Roma, Sala Odeion, Museo dell’Arte Classica
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Laboratorio “Theatron: teatro antico alla Sapienza”
Interpreti: Gaetano Alfano (Poseidone, Taltibio)
Aretina Bellizzi (Atena, Coro)
Irene Cangemi (Ecuba)
Roberta Carlesimo (Ecuba, Coro)
Roberto Castello (Poseidone, Taltibio)
Elena Ciciani (Atena, Coro)
Gabriele Claretti (Poseidone, Taltibio)
Mattia Colucci (Poseidone, Taltibio)
Ilaria Del Gaudio (Atena, Coro)
Barbara Fraccascia (Atena, Coro)
Ketty Galiano (Atena, Coro)
Elena Giuliano (Atena, Cassandra)
Filippo Iori (Poseidone, Taltibio)
Silvia Malatesta (Ecuba, Coro)
Emanuele Marchetti (Poseidone, Taltibio)
Margherita Medugno (Ecuba, Coro)
Gioia Mengoni (Atena, Coro)
Miriana Moscatelli (Atena, Coro)
Marianna Muggianu (Atena, Coro)
Francesca Pimpinelli (Atena, Andromaca)Alessandro Rossetti (Poseidone, Taltibio)
Alessandra Salomone (Atena, Coro)
Anna Clara Sileo (Ecuba, Coro)
Mattia Spedicato (Poseidone, Taltibio)
Gabriele Veroi (Menelao)
Laura Trampetti (Elena)
Riccardo Piras (Astianatte)
Mayra Vitagliano (Coro)
Regia: Adriano Evangelisti
Musica: Giacomo Zumpano
Coreografia: Adriano Evangelisti
Scenografia: Susanna Clemente
Recensioni e Bibliografia:
– V. Tripoli, La sinfonia corale del dolore: Le Troiane di Theatron alla Sapienza, in «The Freak», 10 Luglio 2015.
Multimedia:
http://www.uniroma1.it/node/23916

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/troiane/costumi/index.html

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/troiane/prove/index.html

https://www.youtube.com/watch?v=u8LwcGnh72I

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/troiane/costumi/index.html

http://www.thefreak.it/la-sinfonia-corale-del-dolore-le-troiane-di-theatron-alla-sapienza/

Scheda 525

Aeschylus  2014
Titolo: Agamennone
Autore moderno; Traduttore: Anna Maria Belardinelli, Aretina Bellizzi, Gianmarco Bianchini, Manuel Caglioti, Roberta Carlesimo, Luigi Di Raimo, Francesca Di Pasquale, Chiara Fabrini, Martina Farese, Ketty Galiano, Leonardo Gallato, Chiara Monaco, Chiara Ridolfi, Federica Rossetti, Valerio Tripoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 16/27 giugno 2014; 01/09 luglio 2014; 16/27 settembre 2014; 17 maggio 2015; 18 luglio 2015
Sede: Anfiteatro di Albano Laziale, Roma; Sapienza Università di Roma, Cortile del Dipartimento di Matematica; Forte San Gallo, Cortile Maggiore – Civita Castellana (VT); Sapienza Università di Roma, Aula Magna; Ninfeo di Villa Giulia, Roma; Palazzolo Acreide, Siracusa; Teatro Gobetti, Torino
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Laboratorio “Theatron: teatro antico alla Sapienza”
Interpreti: Irene Cangemi (Clitemestra, Coro)
Roberto Castello (Sentinella, Coro)
Gabriele Claretti (Sentinella, Coro, Egisto)
Mattia Colucci (Sentinella, Agamennone, Coro)
Luigi Di Raimo (Sentinella, Agamennone, Coro)
Carlotta Guido (Clitemestra, Cassandra, Coro)
Adolfo Mazzeo (Sentinella, Coro)
Margherita Medugno (Clitemestra, Coro)
Enzo Musmanno (Sentinella, Agamennone Coro)
Francesca Pimpinelli (Clitemestra, Ifigenia, Coro)
Evelina Rosselli (Clitemestra, Coro)
Gabriele Veroi (Sentinella, Messaggero, Coro)
Riccardo Piras (Oreste)
Roberta Carlesimo, Valeria Cotura,  Alessandro D’Angelo, Ketty Galiano, Paola Grasso, Giulia Illuminato, Miriana Moscatelli (Coro)
Regia: Adriano Evangelisti
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– N. Distefano, «Agamennone» al Theatron, in «Corriere della Sera» 01/07/2014
– A. M. Belardinelli, Agamennone di Eschilo: dal testo alla scena, in «Scienze dell’Antichità» XX/3, 2014, pp. 221-250
– A. M. Belardinelli (a cura di), Agamennone, in «Scienze dell’Antichità» XX/3, 2014, pp. 251-sgg.
Multimedia:
http://archiviostorico.corriere.it/2014/luglio/01/Agamennone_Theatron_co_0_20140701_1d1bcd6c-011a-11e4-87bb-f9d410ae81f5.shtml

http://www.uniroma1.it/node/14964

https://www.youtube.com/watch?v=UPEIMItXwxg

https://www.youtube.com/watch?v=RfijbeuV9Bg

https://www.youtube.com/watch?v=-SzGB7Q3LzU

https://www.youtube.com/watch?v=VRGu3MCJeNs

https://www.youtube.com/watch?v=tQEf8BzDW98

https://www.youtube.com/watch?v=e7EvUrf6LAA

http://kaos25.wix.com/fabrizio-margiotta#!theatron-sapienza-agamennone/cp9j

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/agamennone/palazzolo/index.html

Scheda 523

Euripides  2011
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore: Anna Maria Belardinelli, Roberta Carlesimo, Stefano Ceccarelli, Andrea Coghene, Isabella Goglia, Francesco Messina, Francesca Pariti
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 17-24 giugno 2011; 15 luglio 2011; 14-15 settembre 2011; 07 ottobre 2011
Sede: Sapienza Università di Roma, Cortile del Dipartimento di Matematica; Sapienza Università di Roma, Villa Mirafiori; Palazzo Orsini del Comune di Monterotondo, Roma; Museo della Civiltà Romana, Roma; Sapienza Università di Roma, Museo dei Gessi
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Laboratorio “Theatron: teatro antico alla Sapienza”
Interpreti: Camilla De Bartolomeo (Medea)
Alice Valente Visco (Medea)
Marco De Francesca (Creonte)
Giovanni Greco (Giasone)
Alberto Melone (Teseo)
Eleonora Pace (Nutrice)
Francesco Rizzo (Pedagogo)
Maria Chiara Tofone (Messaggero, Coro)
Claudia Zappia (Messaggero, Coro)
Giacoma Bafera, Eleonora Bucci, Patrizia Misiuda Rewera, Roberta Prili (Coro)
Regia: Giovanni Greco
Musica: Daniela Troilo,  Andrea Avena, Maurizio Lampugnani
Coreografia:
Scenografia: Tiziana Amicuzi
Recensioni e Bibliografia:
– A. M. Belardinelli, Theatron. Progetto Teatro Antico alla Sapienza, in «Dionysus ex machina» III (2012), pp. 437-458.  
Multimedia:
 https://www.youtube.com/watch?v=yMC_b4tVvy4

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/medea/tr1/index.html

Scheda 522

Euripides  2010
Titolo: Baccanti
Autore moderno; Traduttore: Anna Maria Belardinelli, Giovenni Greco, Matteo Buccarini, Kathrine Budani, Gianna D’Alessio, Luigi Di Raimo, Virgilio Irmici, Donatella Izzo, Giulia Nicolai, Alessandra Perri, Salvatore Tufano
Dramma di riferimento: Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione: 11 giugno 2010; 07 luglio 2010; 29 settembre 2010
Sede: Sapienza Università di Roma, Cortile del Dipartimento di Matematica
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Laboratorio “Theatron: teatro antico alla Sapienza”
Interpreti: Antonella Civale (Dioniso)
Giovanni Greco (Penteo)
Mauro Racanati (Cadmo, Coro)
Francesco Rizzo (Tiresia)
Brunilde Maffucci (Primo Aggelos, Coro)
Claudia Zappia (Secondo Aggelos, Coro)
Ottavia Orticello (Agave)
Giacoma Bafera, Roberta Carlesimo, Erika Cirulli, Elena Fuganti, Luigi La Torre, Antonella Manzo, Ivan Spicuglia (Coro)
Regia: Giovanni Greco
Musica: Laura Polimeno; Daniela Troilo; Massimo Carrano
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– A. M. Belardinelli, Theatron. Progetto Teatro Antico alla Sapienza, in «Dionysus ex machina» III (2012), pp. 437-458.  
Multimedia:
https://www.youtube.com/watch?v=6kF6fD-RP-U

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/baccanti/prima_prima/index.html

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/baccanti/laboratorio_teatrale_1/index.html

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/baccanti/laboratorio_teatrale_2/index.html

http://www.antichita.uniroma1.it/theatron/baccanti/laboratorio_traduzione/index.html

http://web.unitn.it/files/download/15977/enigmabaccanti20110414_presentazione.pdf

http://poesia.blog.rainews.it/tag/theatron/

http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/Le_Baccanti_presentazione.pdf

http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/tufano.pdf

http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/diraimo.pdf

Scheda 521

Sophocles  2009
Titolo: Lo specchio di Antigone
Autore moderno; Traduttore: Anna Maria Belardinelli, Giovanni Greco, Luca Bruzzese, Lidia Di Giuseppe, Francesca Giammaria, Mariangela Iacobacci, Sabina Carmen Alicastro, Fabio Lanotte, Laura Lombardi, Francesca Lulli e Maria Chiara Mazzotta
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigone
Data della rappresentazione: 25 maggio 2009; 17 dicembre 2009; 11 dicembre 2010
Sede: Sapienza Università di Roma, Aula Odeion;  Sapienza Università di Roma, Aula Magna del Rettorato; DAMS Roma Tre, Aula Columbus
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Laboratorio “Theatron: teatro antico alla Sapienza”
Interpreti: Ilaria Genatiempo (Antigone, Emone, Tiresia)
Giovanni Greco (Creonte, Euridice)
Alessandra Mortelliti (Ismene, Guardia, Angelo)
Regia: Giovanni Greco
Musica: Laura Polimeno, Daniele Troilo, Marco Loddo
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– A. M. Belardinelli, G. Greco (a cura di), Antigone e le Antigoni. Storia forme fortuna di un mito. Atti del Convegno internazionale, Roma, 13, 25-26 Maggio 2009, Sapienza Università di Roma, Firenze. Le Monnier Università, 2010.
– N. Baltieri, Anna Maria Belardinelli, Giovanni Greco (a cura di) Antigone e le Antigoni. Storiaforme fortuna di un mito. Atti del Convegno internazionale, Roma, 13, 25-26 Maggio 2009, Sapienza Università di Roma. Firenze. Le Monnier Università, in «Annali Online di Lettere – Ferrara», Voll. 1-2 (2011), pp. 392-393.
– A. M. Belardinelli, Theatron. Progetto Teatro Antico alla Sapienza, in «Dionysus ex machina» III (2012), pp. 437-458.   
Multimedia:
http://www.uniroma1.it/node/9790

Scheda 520

Seneca  2016
Titolo: Le Troiane
Autore moderno; Traduttore: Giuseppe Argirò
Dramma di riferimento: Seneca, Troades
Data della rappresentazione: 24 agosto 2016
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti: Renato Campese
Paola Lorenzoni
Cinzia Maccagnano
Maurizio Palladino
Alberto Caramel
Silvia Falabella
Regia: Giuseppe Argirò
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:

Multimedia:
http://laplatea.it/index.php/teatro/recensioni/1400-il-mito-rivisitato-le-troiane.html

http://www.trapaniok.it/24257/Cultura-trapani/a-segesta-l-orrore-del-conflitto-di-troia-le-troianedi-seneca-%C2%96-riadattato-da-giuseppe-argir%C3%B2#.V-OwaIiLTcs

http://www.ilgazzettinodiroma.it/531-al-teatro-arcobaleno-le-troiane-di-seneca.html

Scheda 516

Euripides
 2016
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 05-07 agosto 2016
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Artelè
Interpreti: Cristina Borgogni (Medea)
Paolo Lorimer (Giasone)
Alessandra Fallucchi
Roberto Baldassari (Creonte)
Valentina Ferrante
Ludovica Di Donato
Alessandro Burzotta, Clara Ingargiola, Bruno Prestigio, Roberta Andronico (Coro)
Regia: Nicasio Anzelmo
Musica:
Coreografia:  Barbara Cacciato
Scenografia: Alessandro Calabrese
Recensioni e Bibliografia:

Multimedia:
http://www.calatafimisegestafestival.it/

Scheda 515

Sophocles
 2016
Titolo: Aspettando Antigone
Autore moderno; Traduttore: Claudio Zappalà
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 3 agosto 2016
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: C.T.M. – Centro Teatrale Meridionale
Interpreti: Dario Battaglia, Vladimir Randazzo, Nicasio Catanese, Ivan Graziano (Guardie)
Regia: Mauro Avogadro
Musica:
Coreografia:  
Scenografia: Aurora Buzzetti, Francesca Innocenzi
Recensioni e Bibliografia:

Multimedia:
http://www.calatafimisegestafestival.it/

https://www.evensi.it/aspettando-antigone-regia-di-mauro-avogadro-parco/183460237