Euripides | 1982 | ||||||||||||
Titolo: | Ifigenia fra i Tauri | ||||||||||||
Traduttore: | Vincenso Consolo, Dario Del Corno | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Iphigenia Taurica | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 27 maggio-03 luglio 1982 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Lamberto Puggelli | ||||||||||||
Musica: | Fiorenzo Carpi, Bruno Nicolai | ||||||||||||
Coreografia: | Marise Flach | ||||||||||||
Scenografia: | Walter Pace; Luisa Spinatelli (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– F. Amoroso, Il XXVII Ciclo di Spettacoli Classici, in «Dioniso», 1982, 53. -J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1982.jpg |
Tag Archives: Tragedia
Scheda 119
Euripides | 1981 | ||||||||||
Titolo: | Pilade | ||||||||||
Autore moderno: | Pier Paolo Pasolini | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Orestes | ||||||||||
Data della rappresentazione: | giugno 1981 | ||||||||||
Sede: | |||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Melo Freni | ||||||||||
Musica: | |||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | |||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
http://www.youtube.com/watch?v=GLUBq8sSyPM&feature=PlayList&p=40482ECC303D2BD5&playnext=1&playnext_from=PL&index=11 http://www.pasolini.net/teatro_pilade.htm |
Scheda 118
Aeschylyus | 1981 |
Titolo: | Orestea |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 08-23 gennaio 1981 |
Sede: | Cabaret Voltaire, Torino |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Gruppo Quattro Cantoni |
Interpreti: | |
Regia: | Rino Sudano |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 400. |
|
Multimedia: | |
Scheda 115
Aeschylus | 1980 | ||||||||||||
Titolo: | Die Orestie | ||||||||||||
Autore moderno: | Peter Stein | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 18 ottobre 1980-13 luglio 1984 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Romano, Ostia | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Schaubühne am Halleschen Ufer, Germania | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Peter Stein | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Karl-Ernst Herrmann | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Ned Chaillet, Greek research yields spectacular rewards, in «Times», 30/10/1980. – Massimo Fusillo, Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie: eine Neuinszenierung von Pilade, in Anton Bierl and Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne: Festschrift für Helmut Flashar anlässlich seines 65, Stuttgart, Leipzig, Teubner, 1994, p. 242. – Peter Burian, Paul Cartledge, Patricia E. Easterling, Simon Goldhill, Edith Hall, Fiona Macintosh, Oliver Taplin, The Cambridge Companion to Greek Tragedy, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, p. 316. – Platon Mavromoustakos, Elena Patrikiou, I Metafrase tou Archaiou Hellenikou Dramatos se Oles tis Glosses tou Kosmou [The Translation of Ancient Greek Drama in All the Languages of the World], in «Conference proceedings published by the Centre for the Study and Practical Realisation of Ancient Greek Drama (DESMOI)», Athina, 1998, p. 262. – Gonda A. H. Van Steen, Rolling out the Red Carpet: Power ‘Play’ in Modern Greek Versions of the Myth of Orestes from the 1960s and 1970s. Part I, in «International Journal of the Classical Tradition», 2002, 9/1, p. 53, n.6 – Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, p. 42, 313, 329, 332, 344-352, 355, 360, 388, fig. a p. 346 |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 114
|
Scheda 113
Sophocles | 1980 | ||||||||||||
Titolo: | Le Trachinie | ||||||||||||
Traduttore: | Vincenzo Di Benedetto, Vico Faggi | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Trachiniae | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 29 maggio- 27 giugno 1980 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giancarlo Cobelli | ||||||||||||
Musica: | Salvatore Sciarrino | ||||||||||||
Coreografia: | Pierluigi Pagano Merlini | ||||||||||||
Scenografia: | Paolo Tommasi | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327. – Che c’è di nuovo. Da vedere (Trachinie), in «L’Espresso» – (?).80 – Sergio Colomba, Le fatiche di Deianira. Le Trachinie di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, in «Il Resto del Carlino», 01/06/1980. – Odoardo Bertani, Un mondo senza speranza. Le Trachinie di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, in «Avvenire», 04/06/1980. – Aldo Formosa, Tra luci ed ombre si chiude questo ciclo “chiacchierato”, in «Il Diario», 29/06/1980. – Salvatore Maiorca, Tacciono Agave e Deianira (ed Eracle) “Baccanti” e “Trachinie”, in «La Domenica», 29/06/1980. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1980.jpg http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/187/218/ |
Scheda 112
Euripides | 1980 | ||||||||||||
Titolo: | Le Baccanti | ||||||||||||
Traduttore: | Vincenzo Di Benedetto, Vico Faggi | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Bacchae | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 29 maggio-27 giugno 1980 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giancarlo Sbragia | ||||||||||||
Musica: | Guido Turchi | ||||||||||||
Coreografia: | Angelo Corti | ||||||||||||
Scenografia: | Vittorio Rossi | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Vincenzo di Benedetto, Agostino Lombardo, Le Baccanti, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1980. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1980.jpg http://www.engramma.it/Joomla/index.php?view=article&catid=59%3Aok-60&id=79%3Alimmortale-vitalita-del-dio-baccanti-di-euripide-a-siracusa-1922-2002&option=com_content&Itemid=93 |
Scheda 111
Aeschylus | 1980 | ||||||||||||
Titolo: | Oreste | ||||||||||||
Autore moderno: | Vittorio Alfieri | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Choephorae | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1980 | ||||||||||||
Sede: | Piccolo Eliseo, Roma | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia di prosa del Piccolo Eliseo | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giuseppe Patroni Griffi | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Umberto Bertacca | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 110
Aeschylus | 1980 |
Titolo: | L’Orestie |
Autore moderno: | Gerard Gélas |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 1980 |
Sede: | Teatro Antico, Taormina |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Antonis Manoglou |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 399. | |
Multimedia: | |
Scheda 109
Sophocles | 1980 |
Titolo: | Antigone |
Autore moderno: | Bertold Brecht |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigona |
Data della rappresentazione: | 1980 |
Sede: | |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Living Theatre Company, USA |
Interpreti: | |
Regia: | Julian Beck, Judith Malina |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |