Tag Archives: Sophocles

Scheda 162

Sophocles 1990
Titolo: Elettra
Traduttore: Bruno Gentili
Dramma di riferimento: Sophocles, Elettra
Data della rappresentazione: 22 maggio-1 luglio 1990
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Micaela Esdra
(Elettra)
Mascia Musy (Crisotemi)
Paola Mannoni
(Clitennestra)
Mario Cei
(Oreste)
Ireneo Petruzzi
(Egisto)
Enzo Campailla
(Pilade)
Regia: Guido De Monticelli
Musica: Mario Borciani
Coreografia: Paola Maffioletti
Scenografia: Paolo Bregni; Zaira De Vincentis (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1990.jpg

Scheda 160

Sophocles 1990
Titolo: Elektra
Librettista: Hugo von Hofmannsthal
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: Festival dei Due Mondi 1990
Sede: Spoleto
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Helga Dernesch
(Clitennestra)
Deborah Polaski (Elettra)
Regia: Günter Krämer
Musica: Richard Strauss (M° Spyros Argyris)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Wes Blomster, Elektra electrifies Spoleto, in «Tampa Tribune Times», 14/06/1992.
Multimedia:
http://www.spoletousa.org/files/documents/Compendium2008.pdf

Scheda 154

Sophocles 1988
Titolo: Antigone
Traduttore: Dalila Curiazi
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 27 maggio 1988
Sede: Teatro Odeon, Roseto degli Abruzzi
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi
Interpreti:
Regia: Dalila Curiazi
Musica:
Coreografia: Silvana Di Francesco
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 152

Sophocles 1988
Titolo: Aiace
Traduttore: Gregorio Serrao
Dramma di riferimento: Sophocles, Ajax
Data della rappresentazione: 21 maggio- 26 giugno 1988
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Anna Teresa Rossini
(Atena)
Mauro Avogadro (Ulisse)
Massimo Popolizio
(Aiace)
Micaela Esdra
(Tecmessa)
Luigi Diberti
(Teucro)
Luigi Pistilli
(Agamennone)
Regia: Antonio Calenda
Musica: Germano Mazzocchetti
Coreografia:
Scenografia: Nicola Robertelli; Ambre Danon (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1988.jpg

Scheda 149

Sophocles 1988
Titolo: Philoktetes
Autore moderno: Kenneth Mc Leish
Dramma di riferimento: Sophocles, Philoktetes
Data della rappresentazione: 11-13 agosto 1988
Sede: Taormina
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Cheek by Jowl, England
Interpreti:
Keith Bartlett
(Filottete)
Trevor Baxter (Mercante)
Duncan Duff
(Eracle)
Paterson Joseph
(Neottolemo)
Charlie Roe
(Odisseo)
Regia: Declan Donnellan
Musica: Paddy Cunneen
Coreografia:
Scenografia: Nick Ormerod
Recensioni e Bibliografia:
– Paul Taylor, The talking heads, «Indipendent», 17/12/1988.
– Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257.
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 154-155, 394.
Multimedia:

Scheda 147

Sophocles 1988
Titolo: La seconda generazione
Autore moderno: Guido Paduano, Massimo Fusillo
Dramma di riferimento: Sophocles, Philoktetes
Data della rappresentazione: 1988
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatri Uniti
Interpreti:
Andrea Renzi
Monica Bucciantini
Toni Servillo
Tommaso Ragno
Lucia Maglietta
Bruna Rossi
Regia: Mario Martone
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Franco Quadri, Manca la furia divina ai discendenti degli eroi, «Repubblica», 10/11/1988.
– Alessandra Orsini, Città e conflitto, Mario Martone regista della tragedia greca, Città di Castello, Bulzoni, 2005, pp. 70-78.
– Alessandra Orsini, Conversazione con Mario Martone, in «Dioniso», 2002, 1 n.s.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/10/manca-la-furia-divina-ai-discendenti-degli.html

Scheda 145

Sophocles 1988
Titolo: Antigona
Autore moderno: Marco Coltellini (librettista)
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 1988
Sede: Spoleto
Genere drammatico: Opera Lirica
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Tzeni Drivala
(Antigone)
Alexandra Papadjakou (Emone)
Regia: Werner Schröter
Musica: Tommaso Traetta
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991, pp. 217, 321 n. 14, 403.
Multimedia:

Scheda 141

Sophocles 1987
Titolo: Filottete
Autore moderno: Massimo Fusillo, Guido Paduano
Dramma di riferimento: Sophocles, Philoktetes
Data della rappresentazione: Festival Santarcangelo dei Teatri 1987
Sede: Santarcangelo, Rimini
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatri Uniti
Interpreti:
Orazio Costa Giovangigli
(Corifeo)
Remo Girone (Filottete)
Andrea Renzi
(Neottolemo)
Regia: Mario Martone
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Martone, Il nostro Filottete, Teatri Uniti, 1987.
– Mario Martone, Il video preso per la coda, in «Il Patologo», 1987, 10, 161-162.
– R. Tomasino, Il delirio dell’eroe, in «Giornale di Sicilia», 21/09/1987.
– M. Poli, E Filottete rinasce dal proprio delirio, in «Il Giornale», 05/07/1987.
– Franco Quadri, Tre bellissimi paesaggi, in «Panorama», 26/07/1987.
– Franco Quadri, L’eroe è un assassino, in «Repubblica», 15/12/1987.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/15/eroe-una-assassinio.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/11/15/eroe-della-saggezza.html
http://www.engramma.it/engramma_revolution/50/050_news.html

Scheda 139

Sophocles 1986
Titolo: Antigone
Traduttore: Guido Paduano
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 24 maggio-29 giugno 1986
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Warner Betivegna
(Tiresia)
Giorgio Bonino (Emone)
Cristina Borgogni
(Ismene)
Turi Ferro
(Creonte)
Margaret Mazzantini
(Antigone)
Bianca Toccafondi
(Euridice)
Regia: Walter Pagliaro
Musica: Arturo Annecchino
Coreografia: Caterina Mattea
Scenografia: Vittorio Rossi; Alberto Verso (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Rodolfo Di Giammarco, Antigone? Indomita come una pulzella, in « Repubblica», 29/05/1986.
– «Repubblica», 09/07/1986.
– Sofocle, Antigone, traduzione di Guido Paduano, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1986.
– Filippo Amoroso, Il XXIX Ciclo di Spettacoli Classici, in «Dioniso», 1986, 56.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1986.jpg
http://w3.uniroma1.it/estetica/proiez1.htm
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/07/09/il-dramma-antico-ogni-anno-rivive.html