Scheda 114

Sophocles 1980
Titolo: Edipo Tiranno
Traduttore: Edoardo Sanguineti
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 26 giugno 1980
Sede: Festival dei Due Mondi Spoleto
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Emilia Romagna Teatro, Modena
Interpreti:
Isa Danieli
(Giocasta, Tiresia)
Vittorio Franceschi (Edipo)
Ettore Toscano
(Creonte, Pastore di Laio)
Regia: Benno Besson
Musica: Reiner Bredemeyer
Coreografia:
Scenografia: Ezio Toffolutti; Werner Strub (maschere)
Recensioni e Bibliografia:
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327.
– Alessandro Tinterri, Philippe Macasdar, Il viaggio in Italia di Benno Besson, Perugia, Morlacchi, 2007, p. 56ss.
Multimedia:

Scheda 113

Sophocles 1980
Titolo: Le Trachinie
Traduttore: Vincenzo Di Benedetto, Vico Faggi
Dramma di riferimento: Sophocles, Trachiniae
Data della rappresentazione: 29 maggio- 27 giugno 1980
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Massimo Belli
(Illo)
Elvira Berardini (Iole)
Nino Castenuovo
(Lica)
Valeria Moriconi
(Deianira)
Tino Schirinzi
(Eracle)
Regia: Giancarlo Cobelli
Musica: Salvatore Sciarrino
Coreografia: Pierluigi Pagano Merlini
Scenografia: Paolo Tommasi
Recensioni e Bibliografia:
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327.
Che c’è di nuovo. Da vedere (Trachinie), in «L’Espresso» – (?).80
– Sergio Colomba, Le fatiche di Deianira. Le Trachinie di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, in «Il Resto del Carlino», 01/06/1980.
– Odoardo Bertani, Un mondo senza speranza. Le Trachinie di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, in «Avvenire», 04/06/1980.
– Aldo Formosa, Tra luci ed ombre si chiude questo ciclo “chiacchierato”, in «Il Diario», 29/06/1980.
– Salvatore Maiorca, Tacciono Agave e Deianira (ed Eracle) “Baccanti” e “Trachinie”, in «La Domenica», 29/06/1980.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1980.jpg
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/187/218/

Scheda 112

Euripides 1980
Titolo: Le Baccanti
Traduttore: Vincenzo Di Benedetto, Vico Faggi
Dramma di riferimento: Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione: 29 maggio-27 giugno 1980
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Andrea Bosic
(Cadmo)
Luigi Diberti (Penteo)
Ennio Groggia
(Tirestia)
Anna Maria Guarnieri
(Agave)
Michele Placido
(Dioniso)
Edoardo Siravo
(Messaggero)
Regia: Giancarlo Sbragia
Musica: Guido Turchi
Coreografia: Angelo Corti
Scenografia: Vittorio Rossi
Recensioni e Bibliografia:
– Vincenzo di Benedetto, Agostino Lombardo, Le Baccanti, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1980.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1980.jpg
http://www.engramma.it/Joomla/index.php?view=article&catid=59%3Aok-60&id=79%3Alimmortale-vitalita-del-dio-baccanti-di-euripide-a-siracusa-1922-2002&option=com_content&Itemid=93

Scheda 111

Aeschylus 1980
Titolo: Oreste
Autore moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephorae
Data della rappresentazione: 1980
Sede: Piccolo Eliseo, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia di prosa del Piccolo Eliseo
Interpreti:
Franco Acampora
(Pilade)
Edmonda Aldini (Elettra)
Paola Bacci
(Clitemestra)
Nestor Garay
(Egisto)
Remo Girone
(Oreste)
Regia: Giuseppe Patroni Griffi
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Umberto Bertacca
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 110

Aeschylus 1980
Titolo: L’Orestie
Autore moderno: Gerard Gélas
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 1980
Sede: Teatro Antico, Taormina
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Antonis Manoglou
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 399.
Multimedia:

Scheda 109

Sophocles 1980
Titolo: Antigone
Autore moderno: Bertold Brecht
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 1980
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Living Theatre Company, USA
Interpreti:
Regia: Julian Beck, Judith Malina
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 108

Aeschylus 1979
Titolo: I Sogni di Clitennestra
Autore moderno: Dacia Maraini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 17 dicembre 1979
Sede: Fabbricone, Prato
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Politecnico-Teatro
Interpreti:
Regia: Giancarlo Sammartano
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 114.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 398.
Multimedia:

Scheda 107

Aeschylus 1979
Titolo: Il ritorno di Oreste
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 29 marzo 1979
Sede: Teatro Elfo Puccini, Milano; Teatro Novelli, Rimini
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Gruppo Sperimentazione Teatrale
Interpreti:
Regia: Mario Ricci
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 398.
Multimedia:

Scheda 106

Sophocles 1979
Titolo: La tragedia di Aldo Moro
Autore moderno: Dario Fo
Dramma di riferimento: Sophocles, Philoktetes
Data della rappresentazione: 1979
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Dario Fo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Chiara Valentini, La Storia di Dario Fo, Milano, Feltrinelli, 1997, pp. 186-187.
Multimedia:
http://www.sindromedistendhal.com/Terrorismo/12-Teatro.htm
http://www.disp.let.uniroma1.it/fileservices/files/alfonzetti.pdf
http://www.archivio.francarame.it/scheda.asp?id=005156&from=1&descrizione=CASO

Scheda 105

Aristophanes 1979
Titolo: La festa delle donne
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aristophanes, Thesmophoriazousai
Data della rappresentazione: 1979
Sede: Teatro della Tosse, Genova
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Tonino Conte
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257.
Multimedia: