Aeschylus | 1985 |
Titolo: | Oresteia |
Traduttore: | Pier Paolo Pasolini |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 29-31 ottobre 1985 |
Sede: | Teatro Trianon, Roma |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Compagnia di Teatro Milleuno |
Interpreti: | |
Regia: | Riccardo Vannuccini |
Musica: | Riccardo Vannuccini |
Coreografia: | |
Scenografia: | Riccardo Vannuccini |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart (M&P Verlag) 1996, 112. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford (Oxford Univesity Press) 2005, 403. |
|
Multimedia: | |
http://www.sandrogindro.it/site/1985/12/01/18-dicembre-85-5/ |
Scheda 133
Sophocles | 1985 |
Titolo: | Oedipus Tyrannus |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus |
Data della rappresentazione: | 1985 |
Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Lorenzo Salveti |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
Scheda 132
|
Scheda 131
Aeschylus | 1984 |
Titolo: | Prometeo |
Autore moderno; Traduttore: | Massimo Cacciari (librettista) |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Prometheus Vinctus |
Data della rappresentazione: | 25-29 settembre 1984 |
Sede: | Teatro San Lorenzo, Venezia |
Genere drammatico: | Opera |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | |
Musica: | Luigi Nono (M° Claudio Abbado) |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 302, 390. | |
Multimedia: | |
http://www.ne.jp/asahi/claudio/abbado/contemporary.html |
Scheda 130
|
Scheda 129
Euripides | 1984 | ||||||||||||
Titolo: | Oreste | ||||||||||||
Traduttore: | Giusto Monaco; allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Orestes | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1984 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Luigi Squarzina | ||||||||||||
Musica: | Gianandrea Gazzola | ||||||||||||
Coreografia: | Leda Lojodice | ||||||||||||
Scenografia: | Paolo Tommasi | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327 | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1984.jpg |
Scheda 128
Sophocles | 1984 | ||||||||||||
Titolo: | Filottete | ||||||||||||
Traduttore: | Maricla Boggio, Agostino Marasacchia | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Philoktetes | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1984 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Walter Pagliaro | ||||||||||||
Musica: | Arturo Annecchino | ||||||||||||
Coreografia: | Claudia Lawrence | ||||||||||||
Scenografia: | Paolo Tommasi; Alberto Verso (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Sofocle, Filottete, traduzione di Maricla Boggio, Agostino Masaracchia, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1984. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1984.jpg |
Scheda 127
Aeschylus | 1983 |
Titolo: | L’Orestea di Gibellina |
Autore moderno: | Emilio Isgrò |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 3 agosto 1983 (Agamènnuni); 10 giugno 1984 (I Cuèfuri); luglio 1985 (Villa Eumènidi) |
Sede: | Gibellina |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Crivelli |
Musica: | Francesco Pennisi |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 114. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 401. |
|
Multimedia: | |
Scheda 126
|
Scheda 125
Euripides | 1983 | ||||||||||||
Titolo: | Le Baccanti | ||||||||||||
Traduttore: | Umberto Albini | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Bacchae | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 22 settembre 1983 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia Mappamondo Teatro | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Aldo Trionfo | ||||||||||||
Musica: | Paolo Terni | ||||||||||||
Coreografia: | Betty Marcialis | ||||||||||||
Scenografia: | Giorgio Panni | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Le Baccanti, Vicenza, Tipografia Commerciale S. N. C., 1983. – Franco Quadri (a cura di), Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri, 2002, p. 303. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||