Scheda 144

Aeschylus 1987
Titolo: Orestea
Traduttore: Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 15 settembre 1987
Sede: Teatro Olimpico, Vicenza
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Venetoteatro
Interpreti:
Regia: Lorenzo Salveti
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 405.
Multimedia:

Scheda 143

Aeschylus 1987
Titolo: Oresteia
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 12 agosto 1987
Sede: Gibellina
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Ioannis Kokkos
Musica: Iannis Xenachis
Coreografia:
Scenografia: Nikolas Sire
Recensioni e Bibliografia:
– Enzo Restagno, Xenachis, Torino, EDT/Musica, 1988, pp.  161-162.
– Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991, p. 379, 396.
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112.
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 294, 306, 393.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 405.
Multimedia:
Google Books

Scheda 142

Euripides 1987
Titolo: Ciclope
Traduttore: Giusto Monaco
Dramma di riferimento: Euripides, Ciclops
Data della rappresentazione: 12 luglio 1987
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Dramma Satiresco
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Emanuele Puglia
Armando Bandini
Antonio Silvia
Luciano Virgilio
Regia: Gian Carlo Sammartano
Musica: Stefano Marcucci
Coreografia: Paola Maffioletti
Scenografia: Giulia Mafai, Rosalba Cossu, Marina Scairelli
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.stefanomarcucci.it/spettacoli.asp?opzione=spettacolo&id=77

Scheda 141

Sophocles 1987
Titolo: Filottete
Autore moderno: Massimo Fusillo, Guido Paduano
Dramma di riferimento: Sophocles, Philoktetes
Data della rappresentazione: Festival Santarcangelo dei Teatri 1987
Sede: Santarcangelo, Rimini
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatri Uniti
Interpreti:
Orazio Costa Giovangigli
(Corifeo)
Remo Girone (Filottete)
Andrea Renzi
(Neottolemo)
Regia: Mario Martone
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Martone, Il nostro Filottete, Teatri Uniti, 1987.
– Mario Martone, Il video preso per la coda, in «Il Patologo», 1987, 10, 161-162.
– R. Tomasino, Il delirio dell’eroe, in «Giornale di Sicilia», 21/09/1987.
– M. Poli, E Filottete rinasce dal proprio delirio, in «Il Giornale», 05/07/1987.
– Franco Quadri, Tre bellissimi paesaggi, in «Panorama», 26/07/1987.
– Franco Quadri, L’eroe è un assassino, in «Repubblica», 15/12/1987.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/15/eroe-una-assassinio.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/11/15/eroe-della-saggezza.html
http://www.engramma.it/engramma_revolution/50/050_news.html

Scheda 140

Euripides 1986
Titolo: Le Madri
Traduttore: Giusto Monaco
Dramma di riferimento: Euripides, Supplices
Data della rappresentazione: 24 maggio-29 giugno 1986
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Luigi Diberto
(Teseo)
Ivo Garrani (Adrasto)
Adolfo Geri
(Ifi)
Paola Mannoni
(Evadne)
Milla Sannoner
(Atena)
Elena Zareschi
(Etra)
Regia: Giancarlo Sbragia
Musica: Marcello Panni
Coreografia: Raffaella Mattioli
Scenografia: Vittorio Rossi
Recensioni e Bibliografia:
– «Repubblica», 09/07/1986.
– Filippo Amoroso, Il XXIX Ciclo di Spettacoli Classici, in «Dioniso», 1986, p. 56.
– Giusto Monaco, Le Madri, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1986.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/07/09/il-dramma-antico-ogni-anno-rivive.html
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1986.jpg

Scheda 139

Sophocles 1986
Titolo: Antigone
Traduttore: Guido Paduano
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 24 maggio-29 giugno 1986
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Warner Betivegna
(Tiresia)
Giorgio Bonino (Emone)
Cristina Borgogni
(Ismene)
Turi Ferro
(Creonte)
Margaret Mazzantini
(Antigone)
Bianca Toccafondi
(Euridice)
Regia: Walter Pagliaro
Musica: Arturo Annecchino
Coreografia: Caterina Mattea
Scenografia: Vittorio Rossi; Alberto Verso (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Rodolfo Di Giammarco, Antigone? Indomita come una pulzella, in « Repubblica», 29/05/1986.
– «Repubblica», 09/07/1986.
– Sofocle, Antigone, traduzione di Guido Paduano, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1986.
– Filippo Amoroso, Il XXIX Ciclo di Spettacoli Classici, in «Dioniso», 1986, 56.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1986.jpg
http://w3.uniroma1.it/estetica/proiez1.htm
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/07/09/il-dramma-antico-ogni-anno-rivive.html

Scheda 138

Sophocles 1986
Titolo: Antigone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 1986
Sede: Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Theatriki Leschi, Vólos (Hellas)
Interpreti:
Lakis Karalis
(Tiresia)
Aim. Ch. Pagona (Ismene)
Viky Psaltidou
(Antigone)
Ioannis Trantas
(Creonte)
Regia: Spyros Vrachoritis
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Savvas Charatsidis
Recensioni e Bibliografia:
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Antigone, Athens, Epikairotita, 1992, pp. 184-185.
-Paulette Ghiron-Bistagne, Mélanges sur les réalités du théâtre antique, archéologie, in «C.GITA», 1991, 6, p. 218.
Multimedia:
http://www.cndp-erpent.be/theatre_sophocle09.htm

Scheda 137

Sophocles 1986
Titolo: Sofocle
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona; Oedipus Rex; Oedipus Coloneus
Data della rappresentazione:
Sede: Parma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia del Collettivo Teatro Due di Parma
Interpreti:
Roberto Abbati
Paolo Bocelli
Marcello Vazzoler
Regia:
Musica: Alessandro Nidi; Accademia Filarmonica “Renzo Martini” (esecuzione musicale)
Coreografia:
Scenografia: Giovanna De Poli (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– «Repubblica», 06/01/1987.
-Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 302 n. 23.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/06/sofocle-debuttera-il-10-parma.html

Scheda 136

Aristophanes 1988
Titolo: Viva la pace
Autore moderno: Umberto Albini, Aldo Trionfo
Dramma di riferimento: Aristophanes, Pax
Data della rappresentazione: 10 marzo 1988
Sede: Teatro Sant’Agostino, Genova
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Teatro della Tosse
Interpreti:
Antonio Bazza
Enrico Campanati
Paola Capra
Pino Petruzzelli
Veronica Rocca
Edoardo Scatà
Regia: Aldo Trionfo
Musica: Paolo Terni
Coreografia:
Scenografia: Giorgio Panni; Bruno Cesereto (costumi); Eva Pollio (maschere)
Recensioni e Bibliografia:
– Franco Quadri, La guerra è un mostro dalla bocca spalancata, in « Repubblica» 13/03/1988.
– Franco Quadri, Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri, 2002, p. 303.
Multimedia:
http://www.evapollio.it/maschere.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/13/la-guerra-un-mostro-dalla-bocca.html

Scheda 135

Aeschylus 1985
Titolo: Orestea
Traduttore: Emanuele Severino
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 16 novembre 1985
Sede: Salone Pier Lombrado, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Cooperativa Franco Parenti
Interpreti:
Giovanna Bozzolo
(Cassandra)
Teodoro Giuliani (Egisto)
Massimo Loreto
(Araldo)
Lucilla Morlacchi
(Clitemestra)
Paolo Triestino
(Agamennone)
Regia: Franco Parenti
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 403.
Multimedia: