Scheda 282

Aeschylus 2000
Titolo: Appunti per un’Orestiade Italiana: Eumendidi
Traduttore: Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Eumenides
Data della rappresentazione: 06-12 ottobre 2000
Sede: Teatro dell’Elfo, Milano
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatridithalia, Teatro dell’Elfo
Interpreti:
Regia: Elio De Capitani
Musica: Giovanna Marini
Coreografia:
Scenografia: Carlo Sala
Recensioni e Bibliografia:
– Franco Quadri, All’Elfo proseguono le ‘Coefore’: ma ‘Eumenidi’ è un allestimento che non dà le emozioni del precedente ‘Coefore’, in «Repubblica», 21/10/2000.
– Anna Bandettini, Viva la democrazia e Oreste vi spiega perché, in «Repubblica», 07/10/2000.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, pp. 230, 233.
Multimedia:
…/allelfo-proseguono-le-coefore-ma-eumenidi-un.html
…/viva-la-democrazia-oreste-vi-spiega-perche.html

Scheda 281

Aeschylus 2000
Titolo: Prometeo- Suite
Autore moderno; Traduttore: Massimo Cacciari (librettista)
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 15-21 settembre 2000
Sede: Teatro Santo Stefano, Venezia
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale: Ensemble Modern, Germania
Interpreti:
Regia:
Musica: Luigi Nono (M° Claudio Abbado)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Susanna Franchi, Non ci sarà Abbado, sostituito da Tamayo, in «Repubblica», 18/09/2000.
Multimedia:
…non-ci-sara-abbado-sostituito-da-tamayo.to_009non.html

Scheda 280

Euripides 2000
Titolo: Medea
Autore moderno: Enzo Costabile
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 12 settembre 2000
Sede: Sito archeologico di Elea-Velia, Ascea
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Centro R.A.T., Teatro dell’Acquario
Interpreti:
Antonella Carbone
Regia: Massimo Costabile
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Anna Mazzamauro apre il ‘Teatro Estate’, in «Repubblica», 12/08/2000.
Multimedia:
…/anna-mazzamauro-apre-il-teatro-estate.html
http://www.youtube.com/watch?v=hlIAQZ5V7Lk

Scheda 279

Aeschylus 2000
Titolo: Orestea-Atridi
Autore moderno: Michele Di Martino
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 23-27 agosto 2000
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro dei Due Mari
Interpreti:
Pamela Villoresi
Carlo Alighiero
Regia: Maurizio Panici
Musica: Massimo Nunzi
Coreografia:
Scenografia: Dialmo Ferrari
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 423.
Multimedia:
…/teatro_greco_di_tindari/oresteaatridi_126_15719
http://www.apriteilsipario.it/archivio/panoramica99-00/schede/sch027.htm

Scheda 276

Menander 2000
Titolo: Dyskolos
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Menander, Dyscolus
Data della rappresentazione: 15 agosto 2000
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Sebastiano Tringali
(Cnemone)
Armando De Ceccon (lo spasimante della figlia)
Paolo Bessegato
(il figliastro)
Regia: Egisto Marcucci
Musica: Germano Mazzocchetti
Coreografia:
Scenografia: Giorgio Ricchelli
Recensioni e Bibliografia:
– Giovanni Raboni, Avrà anche duemila anni, ma più pestifero di così…, in «Corriere della Sera», 15/08/2000.
Multimedia:
…Avra_anche_duemila_anni_piu_co_0_9508158412.shtml

Scheda 275

Sophocles 2000
Titolo: Oidipous Tyrannos
Traduttore: Vassilis Papavassileiou
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 19-21 luglio 2000
Sede: Colosseo (Anfiteatro Flavio), Roma
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Ethniko Theatro (Teatro Nazionale), Atene
Interpreti:
Jenny Gaïtanopolou
(Giocasta)
Kostas Galanakis (Tiresia)
Stephanos Kyriadikis
(Creonte)
Manos Stalakis
(Sacerdote)
Grigoris Valtinos
(Edipo)
Regia: Vassilis Papavassileiou
Musica: Dimitris Kamarotos
Coreografia:
Scenografia: Giorgos Ziakas
Recensioni e Bibliografia:
– Valerio Cappelli, Il Colosseo riapre agli spettacoli, la Rai rifiuta la diretta, in «Corriere della Sera», 18/07/2000.
Ciampi domani al Colosseo per la prima dell’Edipo Re, in «Repubblica», 18/07/2000.
– Alessandra Rota, Colosseo, magia nell’arena, in «Repubblica», 20/07/2000.
– r.d.g., Popoli divisi ma uniti sulla scena, in «Repubblica», 10/06/2000.
– Isma M. Toulatou, Epidauria 2000, in «To Vima», 25/06/2000.
– Ben Brantley, Private horror made public, in «New York Times», 06/10/2000.
Multimedia:
http://www.repubblica.it/online/spettacoli/colosseo/colosseo/colosseo.html
…ciampi-domani-al-colosseo-per-la-prima.html
…/popoli-divisi-ma-uniti-sulla-scena.html

Scheda 274

Aeschylus 2000
Titolo: I Sette contro Tebe
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Septem contra Thebas
Data della rappresentazione: 11-16 luglio 2000
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Aurelio Pes
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Laura Nobile, Stasera inaugurazione della stagione di spettacoli estivi con l’omaggio ad Aristofane diretto da Giovanni Anfuso, in «Repubblica», 06/07/2000.
Multimedia:
…/stasera-inaugurazione-della-stagione-di-spettacoli-estivi.html

Scheda 273

Aristophanes 2000
Titolo: Una festa per Aristofane
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aristophanes, Pluto, Ecclesiazousae, Vespae, Aves, Lysistrata.
Data della rappresentazione: 2000
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Comune di Calatafimi-Segesta, Associazione Innova, con il patrocinio dell’Unione Europea
Interpreti:
Regia: Giovanni Anfuso
Musica: Carlo Cattano
Coreografia:
Scenografia: Riccardo Perricone
Recensioni e Bibliografia:
– Laura Nobile, Stasera inaugurazione della stagione di spettacoli estivi con l’omaggio ad Aristofane diretto da Giovanni Anfuso, in «Repubblica», 06/07/2000.
Multimedia:
…/stasera-inaugurazione-della-stagione-di-spettacoli-estivi.html

Scheda 272

Euripides 2000
Titolo: Oreste
Traduttore: Dario Del Corno
Dramma di riferimento: Euripides, Orestes
Data della rappresentazione: 22 giugno – 9 luglio 2000
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico, Teatro Gli Ipocriti.
Interpreti:
Francesco Migliaccio
(Menelao)
Elisabetta Pozzi (Elena)
Graziano Piazza
(Oreste)
Vittorio Franceschi
(Messo)
Anita Bartolucci
(Corifea)
Manuela Mandracchia
(Elettra)
Regia: Pietro Maccarinelli
Musica: Marco Betta
Coreografia: Giuditta Cambieri
Scenografia: Bruno Buonincontri; Santuzza Calì (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Laura Nobile, Due tragedie, una vendetta, in «Repubblica», 21/06/2000.
– «Dioniso», 2002, 1 n.s., p. 6.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA2000.jpg
…due-tragedie-una-vendetta-siracusa-di-scena.html