| Aeschylus |
2000 |
| Titolo: |
Appunti per un’Orestiade Italiana: Eumendidi |
| Traduttore: |
Pier Paolo Pasolini |
| Dramma di riferimento: |
Aeschylus, Eumenides |
| Data della rappresentazione: |
06-12 ottobre 2000 |
| Sede: |
Teatro dell’Elfo, Milano |
| Genere drammatico: |
Spettacolo teatrale |
| Compagnia teatrale: |
Teatridithalia, Teatro dell’Elfo |
| Interpreti: |
|
| Regia: |
Elio De Capitani |
| Musica: |
Giovanna Marini |
| Coreografia: |
|
| Scenografia: |
Carlo Sala |
| Recensioni e Bibliografia: |
– Franco Quadri, All’Elfo proseguono le ‘Coefore’: ma ‘Eumenidi’ è un allestimento che non dà le emozioni del precedente ‘Coefore’, in «Repubblica», 21/10/2000.
– Anna Bandettini, Viva la democrazia e Oreste vi spiega perché, in «Repubblica», 07/10/2000.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, pp. 230, 233. |
| Multimedia: |
…/allelfo-proseguono-le-coefore-ma-eumenidi-un.html
…/viva-la-democrazia-oreste-vi-spiega-perche.html |
|