Scheda 296

Sophocles 2002
Titolo: Antigone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 2002
Sede: Teatro Antico, Taormina; Teatro Antico, Tindari
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Compagnia Pambieri, Teatro dei Due Mari
Interpreti:
Giuseppe Pambieri
Antonio Salines
Simonetta Potolicchio
Regia: Alberto Gagnarli, Giuseppe Pollicina (aiuto regia)
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.tantiamici.com/images/Foto%20di%20repertorio/Antigone%2001.jpg

Scheda 294

Sophocles 2001
Titolo: Aiace
Autore moderno; Traduzione:
Dramma di riferimento: Sophocles, Ajax
Data della rappresentazione: 08 agosto 2001; 11 agosto 2001
Sede: Teatro Romano di Minturno, Latina; Sito archeologico di Elea-Velia, Ascea
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Cooperativa Proposta C.R.A.S.C.
Interpreti:
Laura Lattuada
(Tecmessa)
Massimo Venutriello (Aiace)
Regia: Paolo Gazzara
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
L’eroe Aiace con Venturiello, in «Corriere della Sera», 08/08/2001.
Multimedia:
…/eroe_Aiace_con_Venturiello_co_10_0108083892.shtml

Scheda 293

Aristophanes 2001
Titolo: La Festa delle Donne
Traduttore: Edoardo Sanguineti
Dramma di riferimento: Aristophanes, Tesmophoriazusae
Data della rappresentazione: 07- 17 giugno 2001
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro della Tosse
Interpreti:
Regia: Tonino Conte
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Lele Luzzati
Recensioni e Bibliografia:
– «Dioniso», 2002, 1 n.s., p. 7.
Due stagioni a confronto, in «La Stampa», 24/05/2001.
– Laura Nobile, Anche commedie nel nuovo ciclo dell’Inda, in «Repubblica», 01/04/2001.
Da oggi a Siracusa la Festa delle Donne, in «Corriere della Sera», 07/06/2001.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 426.
Multimedia:
…/anche-commedie-nel-nuovo-ciclo-dell-inda.html
…/oggi_Siracusa_festa_delle_donne_co_0_0106075989.shtml
http://www.indafondazione.org/wp-content/uploads/2009/11/sanguineti2.pdf

Scheda 292

Aeschylus 2001
Titolo: Agamennone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 24 maggio 2001
Sede: Teatro Verdi, Pisa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico “Galileo Galilei”, Pisa
Interpreti:
Martina Cianferotti
(Clitennestra)
Alberto Guidi (Agamennone/Egisto)
Adriana Leon Lacal
(Cassandra)
Nicola Parenti
(Guardia/Araldo)
Regia: Francesca Nenci
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Francesca Nenci, Il Gioco della Scena Tragica: esperienze umane e teatrali degli studenti, Pisa, Edizioni ETS, 2004, pp. 12, 192-206.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 426.
Multimedia:

Scheda 291

Aeschylus 2001
Titolo: Coefore
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephoroe
Data della rappresentazione: 10 maggio-1 luglio 2001
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Alessandro Preziosi
(Oreste)
Piera Degli Esposti (Clitennestra)
Daniela Giovanetti
(Elettra)
Regia: Antonio Calenda
Musica: Germano Mazzocchetti
Coreografia: Mischa Van Hoecke
Scenografia: Bruno Buonincontri; Elena Mannini (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
Due stagioni a confronto, in «La Stampa», 24/05/2001.
– «Dioniso», 2003, 2 n.s., p. 209.
– Franco Quadri, Eschilo, un grido per la giustizia, in «Repubblica», 27/05/2001.
– Rodolfo Di Giammarco, La reggia è un cimitero, Calenda rilegge Eschilo, in «Repubblica», 04/12/2001.
– Rodolfo Di Giammarco, Tragedia come al Tg in scena la guerra tra tunnel e stazioni, in «Repubblica», 25/11/2001.
– Laura Nobile, Piera degli Esposti sarà due volte Clitennestra, in «Repubblica», 04/03/2001.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA2001.jpg
…/eschilo-un-grido-per-la-giustizia.html
…/la-reggia-un-cimitero-calenda-rilegge-eschilo.html

Scheda 290

Aeschylus 2001
Titolo: Agamennone
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 10 maggio-1 luglio 2001
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Mariano Rigillo
(Agamennone)
Piera Degli Esposti (Clitennestra)
Daniela Giovanetti
(Cassandra)
Giampiero Fortebraccio
(Egisto)
Regia: Antonio Calenda
Musica: Germano Mazzocchetti
Coreografia: Mischa Van Hoecke
Scenografia: Bruno Buonincontri; Elena Mannini (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
Due stagioni a confronto, in «La Stampa», 24/05/2001.
– «Dioniso», 2003, 2 n.s., p. 209.
– Franco Quadri, Eschilo, un grido per la giustizia, in «Repubblica», 27/05/2001.
– Rodolfo Di Giammarco, La reggia è un cimitero, Calenda rilegge Eschilo, in «Repubblica», 04/12/2001.
– Rodolfo Di Giammarco, Tragedia come al Tg in scena la guerra tra tunnel e stazioni, in «Repubblica», 25/11/2001.
– Laura Nobile, Piera degli Esposti sarà due volte Clitennestra, in «Repubblica», 04/03/2001.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA2001.jpg
…/repubblica/2001/05/27/eschilo-un-grido-per-la-giustizia.html
…/la-reggia-un-cimitero-calenda-rilegge-eschilo.html

Scheda 288

Aeschylus 2001
Titolo: Luna Rossa
Autore moderno: Antonio Capuano
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 07 settembre 2001
Sede: Mostra del Cinema, Venezia
Genere drammatico: Film
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Licia Maglietta
Toni Servillo
Antonio Iuorio
Carlo Cecchi
Regia: Antonio Capuano
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Luna Rossa, fischi e qualche applauso, in «Repubblica», 07/09/2001.
Luna Rossa di Capuano, dissensi in sala, in «Corriere della Sera», 07/09/2001.
Luca Rombi, Voglio farvi odiare la gente della camorra, in «Repubblica», 10/10/2001.
Luca Mosso, Eschilo, maestro di antimafia, in «Repubblica», 21/10/2001.
– M. P. Fusco, La mia camorra è una tragedia greca, in «Repubblica», 26/08/2001.
– F. Macintosh, P. Michelakis, E. Hall, O. Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 426
Multimedia:
…Luna_rossa_Capuano_dissensi_sala_co_0_0109076168.shtml
…/eschilo-maestro-di-antimafia.html
…/2001/09/07/luna-rossa-fischi-qualche-applauso.html

Scheda 286

Aeschylus 2000
Titolo: Prometeo
Autore moderno; Traduttore: Massimo Cacciari (librettista)
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 04 novembre 2000
Sede: Spazio Antologico, Milano
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale: Ensemble Modern, Germania
Interpreti:
Regia:
Musica: Luigi Nono (M° Emilio Pomarico e Yoichi Sugiyama)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Prometeo di Luigi Nono allo Spazio Antologico, in «Corriere della Sera», 04/11/2000.
Multimedia:
http://www.luiginono.it/it/luigi-nono/opere/prometeo-tragedia-dell-ascolto
http://www.abbadiani.it/italiano/musica_cultura/DossierNONO2.html
/Prometeo_Luigi_Nono_allo_Spazio_co_7_0011045188.shtml

Scheda 285

Aristophanes 1966
Titolo: Ornithes
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aristophanes, Aves
Data della rappresentazione: 29-30 settembre1966
Sede: Teatro La Perla, Venezia (Festival Biennale Teatro)
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Theatro Technis Karolos Koun, Hellas
Interpreti:
Regia: Karolos Koun
Musica: Manos Chatzidakis
Coreografia:
Scenografia: Ioannis Tsaroukis
Recensioni e Bibliografia:
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Ornithes, Athina, Epikairotita, 1994, pp. 308-309.
– Thanassis Kastaniotis, Karolos Koun (1908-1987), Thanassis Niarchos, Karolos Koun: Kanoume Theatro gia tin Psychi mas [Karolos Koun: facciamo Teatro per le nostre anime], Athina, Kastaniotis, 1997, p. 92.
Multimedia:

Scheda 283

Aeschylus 2000
Titolo: Prometeo
Autore moderno; Traduttore: Massimo Cacciari (librettista)
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 4 novembre 2000
Sede: Spazio Antologico, Milano
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale: Ensemble Modern, Germania
Interpreti:
Regia:
Musica: Luigi Nono, (M° Emilio Pomarico e Yoichi Sugiyama)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Prometeo di Luigi Nono allo Spazio Antologico, in «Corriere della Sera», 04/11/2000.
Multimedia:
…/opere/prometeo-tragedia-dell-ascolto
http://www.abbadiani.it/italiano/musica_cultura/DossierNONO2.html
…Prometeo_Luigi_Nono_allo_Spazio_co_7_0011045188.shtml