Seneca | 2011 | ||||||
Titolo: | Fedra | ||||||
Traduttore: | Natale Filice | ||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||||||
Data della rappresentazione: | 14 luglio 2011 | ||||||
Sede: | Festival Mont-Alto Teatro; Montalto (CS) | ||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
Compagnia teatrale: | Porta Cenere | ||||||
Interpreti: |
|
||||||
Regia: | |||||||
Musica: | Salvatore Sangiovanni | ||||||
Coreografia: | |||||||
Scenografia: | Eros Leale, Gianluca Salamone; Maruska Staropoli (costumi) | ||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||
Multimedia: | |||||||
www.teatro.org |
Scheda 404
Seneca | 1988 | ||
Titolo: | Fedra | ||
Traduttore: | Vico Faggi | ||
Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||
Data della rappresentazione: | 1988 | ||
Sede: | |||
Genere drammatico: | Tragedia | ||
Compagnia teatrale: | |||
Interpreti: |
|
||
Regia: | |||
Musica: | Franco Ricordi | ||
Coreografia: | |||
Scenografia: | |||
Recensioni e Bibliografia: | |||
– Vico Faggi, «Phaedra»: esperienza di un traduttore, in AA.VV. (1989), Fedra da Euripide a D’Annunzio. Atti della tavola rotonda (Gardone, 6 luglio 1988), in “Quaderni dannunziani”, 5-6 (1989), pp. 135-41. | |||
Multimedia: | |||
Locandina presso Archivio del Burcardo (www.burcardo.org) |
Scheda 403
Seneca | 1954 | ||||||||
Titolo: | Ippolito | ||||||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Phaedra | ||||||||
Data della rappresentazione: | 7 aprile 1954 | ||||||||
Sede: | Teatro Romano, Gubbio | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | |||||||||
Musica: | |||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
Foto di scena presso Archivio del Burcardo (www.burcardo.org) |
Scheda 402
Seneca, Sophocles | 1996 | ||||
Titolo: | Il mistero di Edipo | ||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus rex; Sophocles, Oedipus tyrannus; Cocteau, Oedipus Rex | ||||
Data della rappresentazione: | 1996 | ||||
Sede: | Catania; Siracusa | ||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||
Compagnia teatrale: | |||||
Interpreti: |
|
||||
Regia: | Francesco Randazzo | ||||
Musica: | |||||
Coreografia: | |||||
Scenografia: | |||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||
Multimedia: | |||||
Scheda 401
Seneca, Sophocles | 2011 | ||||||||||||||
Titolo: | Edipo o della colpa. Da Sofocle a Seneca | ||||||||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso | ||||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus Rex; Sophocles, Oedipus Tyrannus | ||||||||||||||
Data della rappresentazione: | dal 26 maggio al 5 giugno 2011; 7-11 giugno 2011; 21-23 luglio 2011 | ||||||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Tindari; Giardini Naxos, Messina; Teatro Romano di Ferento, Viterbo; Anfiteatro Romano, Ancona; Plautus Festival, Sarsina | ||||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||
Compagnia teatrale: | Argot | ||||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||||
Regia: | Maurizio Panici | ||||||||||||||
Musica: | Stefano Saletti | ||||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||||
Scenografia: | Michele Ciacciofera; Marina Luxardo (costumi) | ||||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||||
www.teatrodeiduemari.it www.laprimaweb.it/2011/07/16 www.plautusfestival.it www.corrieredelmezzogiorno.it |
Scheda 400
Seneca | 1980 | ||||||||
Titolo: | Edipo | ||||||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus rex | ||||||||
Data della rappresentazione: | agosto 1980 | ||||||||
Sede: | Punti Verdi | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia del Teatrino | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Nucci Ladogana | ||||||||
Musica: | |||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– «La Stampa», 4/8/1980, p. 8. | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 399
Seneca, Euripides | 1996 |
Titolo: | Edipo Re |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus Rex; Sophocles, Oedipus Tyrannus |
Data della rappresentazione: | giugno 1996 |
Sede: | Teatro della Cometa, Roma |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | La fabbrica dell’illusione |
Interpreti: | |
Regia: | Patrizia Camilli |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | Patrizia Camilli |
Recensioni e Bibliografia: | |
Programma di sala presso Archivio del Burcardo (www.burcardo.org) | |
Multimedia: | |
Scheda 397
Seneca | 2007 | ||||||||||||||
Titolo: | Oedipus Rex | ||||||||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso; Chiara Dammone | ||||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus rex | ||||||||||||||
Data della rappresentazione: | 24 agosto 2007; maggio-giugno 2008; 7 luglio 2008 | ||||||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Segesta; Teatro Antico, Tindari; Teatro Romano, Falerone; Teatro Romano, Volterra | ||||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||
Compagnia teatrale: | Diaghilev s.r.l. con Cantieri Teatrali del Terzo Millennio | ||||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||||
Regia: | Nucci Ladogana | ||||||||||||||
Musica: | Benedetto Ghiglia; Domenico Clemente | ||||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||||
Scenografia: | Nicola Delle Carri; Veera Roman (costumi) | ||||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||||
www.inscenaonline.com www.teatridipietra.org |
Scheda 396
Seneca | 1979 | ||||||||||||||||
Titolo: | Edipo | ||||||||||||||||
Traduttore: | Vico Faggi | ||||||||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus Rex | ||||||||||||||||
Data della rappresentazione: | 25 luglio 1979 | ||||||||||||||||
Sede: | Teatro della Pergola – Giardino dell’Istituto d’Arte a Porta Romana, Firenze | ||||||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||||
Compagnia teatrale: | Centro Teatrale Bresciano | ||||||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||||||
Regia: | Massimo Castri | ||||||||||||||||
Musica: | Giancarlo Facchinetti | ||||||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||||||
Scenografia: | Massimo Balò | ||||||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||||
– Francesco Citti, Camillo Neri, Seneca nel Novecento: alcuni sondaggi, in Ivano Dionigi (a cura di), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, p. 83.- Andrea Felici, Le tragedie di Seneca e il Teatro Contemporaneo, tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, a.a. 1997/1998. | |||||||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||||||
Programma di sala presso Archivio del Burcardo www.burcardo.org Trasmesso su RAI3 il 30/04/1982 (www.techerai.it) |
Scheda 395
Seneca | 1991, 2000, 2001 | ||||||
Titolo: | Edipo Re | ||||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Oedipus Rex | ||||||
Data della rappresentazione: | 1991; 23 agosto 2000; settembre 2001 | ||||||
Sede: | Sito Archologico di Elea-Velia Teatro, Ascea; Teatro di Verdura, Milano | ||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
Compagnia teatrale: | Compagnia Pambieri-Tanzi | ||||||
Interpreti: |
|
||||||
Regia: | Giuseppe Pambieri | ||||||
Musica: | |||||||
Coreografia: | |||||||
Scenografia: | |||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||
Multimedia: | |||||||