Scheda 462

Sophocles  2015
Titolo: Giocasta Edipo
Autore moderno; Traduttore: Dimitra Mitta, Stefano Molica
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 19 agosto 2015
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro dei Due Mari
Interpreti: Caterina Vertova (Giocasta)
Edoardo Siravo (Edipo)
Cesare Biondillo (giovane Edipo)
Valentina Enea (Antigone)
Regia: Stefano Molica
Musica:  Luca Pincino
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.24live.it/101247-patti-giocasta-edipo-la-tragedia-secondo-il-regista-molica

http://www.vivienna.it/2015/08/17/al-teatro-antico-di-tindari-in-scena-edipo-e-giocasta-con-caterina-vertova/

http://www.gioiosatoday.it/2015/04/patti-giocasta-edipo-storia-di-una-tragedia-che-e-gia-un-successo-editoriale-di-maria-ilenia-crifo-ceraolo/

Scheda 460

Euripides, Seneca  2015
Titolo: Medeia, Medeias, Medeia. Drammaturgia intorno ad una famiglia allo sfascio
Autore moderno; Traduttore: Giancarlo Sammartano
Dramma di riferimento: Euripides, Seneca, Medea
Data della rappresentazione: 08-09-10 agosto 2015
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Carro dell’Orsa
Interpreti: Cristina Borgogni (Medea)
Paolo Lorimer (Giasone)
Roberto Baldassarri (Creonte)
Alessandra Fallucchi, Valentina Ferrante, Ludovica Di Donato, Barbara Cacciato, Sabrina Scudiero, Alessandro Burzotta, Bruno Prestigio (Coro)
Regia: Nicasio Anzelmo
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Alessandro Calabrese
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.ilcaffevitruviano.it/teatro/item/2484-medeia-medeias-medeia-in-scena-a-segesta-il-dolore-e-la-furia-vendicativa-di-una-donna-tradita.html

http://www.vivienna.it/2015/08/08/segesta-festival-in-scena-al-teatro-antico-lo-spettacolo-medeia-medeias-medeia/

Scheda 459

Sophocles  2015
Titolo: Aiace
Autore moderno; Traduttore: Ghiannis Ritsos
Dramma di riferimento: Sophocles, Ajax
Data della rappresentazione: 06 agosto 2015
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Zerkalo Teatro
Interpreti: Graziano Piazza (Aiace)
Viola Graziosi (Tecmessa)
Regia: Graziano Piazza
Musica: Arturo Annechino
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.tempostretto.it/news/teatro-villa-romana-patti-aiace.htmlhttp://www.patti24.it/?p=13142

Scheda 458

Plautus  2015
Titolo: Il persiano
Autore moderno; Traduttore: Giancarlo Sammartano
Dramma di riferimento: Plautus, Persa
Data della rappresentazione: 5 agosto 2015
Sede: Teatro Akrai, Palazzolo Acreide
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale:
Interpreti: Tommaso Lipari
Paolo Floris
Andrea Puglisi
Mattia Parrella
Regia: Giancarlo Sammartano
Musica: Stefano Marcucci
Coreografia: Daniela Catone
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.sicilymag.it/eventi/il-persiano-cartaginese.htm

Scheda 457

Plautus  2015
Titolo: Il cartaginese
Autore moderno; Traduttore: Giancarlo Sammartano
Dramma di riferimento: Plautus, Phoenulus
Data della rappresentazione: 5 agosto 2015
Sede: Teatro Akrai, Palazzolo Acreide
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale:
Interpreti: Tommaso Lipari
Paolo Floris
Andrea Puglisi
Mattia Parrella
Regia: Giancarlo Sammartano
Musica: Stefano Marcucci
Coreografia: Daniela Catone
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.sicilymag.it/eventi/il-persiano-cartaginese.htm

Scheda 456

Euripides  2014
Titolo: Baccanti/Le altre
Autore moderno; Traduttore: Lina Prosa
Dramma di riferimento: Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione: 17-20 novembre 2014
Sede: Teatro Garibaldi, Palermo
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Associazione Arlenika Onlus/Centro Amazzone Palermo, Compagnia Massimo Verdastro
Interpreti: Angela Ajola
Ester Cucinotti
Maria Cucinotti
Enza Curaci
Tiziana D’Angelo
Patrizia D’Antona
Luciano Falletta
Maria Rita Foti
Simona Martelli
Silvia Martorana
Miriam Palma
Rosaria Pandolfo
Giuseppe Provinzano
Anna Maria Riina
Paola Roccoli
Giuseppe Sangiorgi
Graziana Spinella
Valerio Strati
Luigi Tabita
Margherita Tezza
Rosalia Zangara
Regia: Massimo Verdastro
Musica: Marco Bianco
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/25/le-baccanti-a-segesta-riviste-da-prosaPalermo10.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/11/23/le-baccanti-dei-giorni-nostri-unorgia-che-cambia-il-mondoPalermo08.html

http://www.sicilymag.it/eventi/baccanti-le-altre.htm

http://www.progettoamazzone.it/teatro/download/Baccanti.pdf

Scheda 455

Plautus  2015
Titolo: Il vantone
Autore moderno; Traduttore: Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento: Plautus, Miles Gloriosus
Data della rappresentazione: 19 Luglio 2015
Sede: Teatro San Nicolò, Spoleto
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Produzione Laros
Interpreti: Ninetto Davoli (Palestrione)
Edoardo Siravo (Pirgopolinice)
Gaetano Aronica
Paolo Gattini
Marco Paoli
Silvia Siravo
Enrica Costantini
Valerio Camelin
Regia: Federico Vigorito
Musica: Davide Cavuti
Coreografia:
Scenografia: Antonia Petrocelli
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.festivaldispoleto.com/2015/Teatro.asp?id_progetto=250&lang=
http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/molteniblog/con-ninetto-prima-del-vantone-di-massimiliano-castellani/
http://tuttoggi.info/spoleto58-debutta-il-vantone-di-pier-paolo-pasolini-con-ninetto-davoli/280313/
http://www.ilcittadino.it/p/notizie/cultura_e_spettacoli/2015/07/07/ABsrGxrG-riletto_teatro_spoleto_pasolini.html

Scheda 454

Seneca  2015
Titolo: Medea
Traduttore: Giusto Picone
Dramma di riferimento: Seneca, Medea
Data della rappresentazione: 17 maggio 2015
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: INDA
Interpreti: Valentina Banci (Medea)
Filippo Dini (Giasone)
Daniele Griggio (Creonte)
Francesca Benedetti (Nutrice)
Diego Florio (Messaggero)
Elisabetta Arosio, Simonetta Cartia, Giulia Diomede, Lucia Fossi, Clara Galante, Ilaria Genatiempo, Carmelinda Gentile, Viola Graziosi, Doriana La Fauci (Corifee)
Enzo Curcurù, Lorenzo Falletti, Diego Florio, Sergio Mancinelli, Francesco Mirabella (Corifei)
Francesco Bertrand, Gabriele Briante (Bambini)
Regia: Paolo Magelli
Musica: Arturo Annecchino
Coreografia:
Scenografia: Ezio Toffolutti
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
 http://www.indafondazione.org/la-medea-decadente-di-magelli-che-guarda-alla-mitteleuropa/

http://www.indafondazione.org/la-mia-medea-e-la-terra-madre-creatrice-e-distruttrice/

http://www.indafondazione.org/picone-i-cento-volti-di-medea-che-seneca-trasformo-in-mostro/

http://www.indafondazione.org/medea-e-un-ulisse-donna-ma-non-e-vista-come-lui/

Scheda 453

Euripides  2015
Titolo: Ifigenia in Aulide
Traduttore: Giulio Guidorizzi
Dramma di riferimento: Euripides, Iphigenia
Data della rappresentazione: 16 maggio – 27 giugno 2015
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:  INDA
Interpreti:  Sebastiano Lo Monaco (Agamennone)
Gianni Salvo (Vecchio)
Francesca Ciocchetti, Deborah Zuin (Corifee)
Menelao Francesco Colella (Menelao)
Elena Ghiaurov (Clitemnestra)
Lucia Lavia (Ifigenia)
Raffaele Esposito (Achille)
Turi Moricca (Araldo)
Giorgio Rizzo (Musicista)
Alice Canzonieri, Martina Cassenti, Federica Cavallaro, Aurora Cimino, Eleonora De Luca, Valentina Elia, Roberta Giordano, Deborah Iannotta, Clara Ingargiola, Laura Ingiulla, Virginia La Tella, Anita Martorana, Maddalena Serratore, Cinzia Coniglione, Sabrina Sproviero, Giulia Valentini, Arianna Vinci, Rossella Zagami, Claudia Zappia (Coro di donne)
Gianluca Ariemma, Valerio Aulicino, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Nicasio Ruggero Catanese, Dario Fini, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Riccardo Masi, Vincenzo Paterna, Vladimir Randazzo, Sebastiano Tinè (Coro di uomini)
Regia:  Federico Tiezzi
Musica:  Francesca Della Monica, Ernani Maletta
Coreografia:
Scenografia:  Pier Paolo Bisleri
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
 http://www.indafondazione.org/gli-accesi-colori-di-tiezzi-fanno-di-ifigenia-in-aulide-una-tavolozza-doriente/

http://www.indafondazione.org/il-mio-agamennone-un-antipatico-che-mi-piace-2/

http://www.indafondazione.org/sono-una-donna-vendicativa-come-clitennestra/

http://www.indafondazione.org/ifigenia-colpita-dalla-sindrome-di-stoccolma-2/

http://www.indafondazione.org/voglio-farne-un-prequel-dellagamennone-eschileo/

http://www.indafondazione.org/la-mia-ifigenia-e-una-nipotina-di-conrad/